Un programma di intervento basato sull’assistenza infermieristica psicologica ha un effetto positivo sul livello di ansia e sulla qualità della vita dei pazienti con ulcera peptica gastrointestinale, secondo uno studio pubblicato su World Journal of Gastrointestinal Surgery. “L’ulcera peptica è una comune malattia gastrointestinale…
LeggiArchivi: Medical Magazine
H.pylori: poca l’aderenza alle linee guida negli ospedali
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, portato avanti in Cina, serve una migliore comprensione delle linee guida per l’Helicobacter pylori e una maggiore aderenza alle stesse tra i medici negli ospedali a tutti i livelli. “Il Maastricht VI/Florence Consensus e il…
LeggiAllergie agli antibiotici: 9 su 10 sono “false”. SIAAIC: “Necessaria La valutazione dello specialista”
Privati per tutta la vita della possibilità di curarsi con la penicillina e i suoi derivati, antibiotico di prima scelta in molte situazioni cliniche, senza essere effettivamente allergici. È quanto avviene in 9 casi su 10 di allergie ai farmaci perché i pazienti si vedono attribuita l’“etichetta” di…
LeggiDiabete di tipo 2, in crescita tra i bambini: “Picco tra i 13 e i 15 anni”
Stili di vita scorretti, dalla troppa sedentarietà al consumo eccessivo di cibi spazzatura, stanno aumentando l’incidenza del Diabete di tipo 2 anche tra i giovanissimi. Tra i bambini e gli adolescenti, in particolare nella fascia degli under 21, nell’ultimo decennio i casi sono aumentati…
LeggiInfluenza: 14,5 milioni di italiani colpiti lo scorso inverno. Siti: “Vaccinarsi per difendere tutti”
Nella stagione 2023-2024, secondo il rapporto di sorveglianza epidemiologica RespiVirNet coordinato dall’Istituto superiore di sanità, circa 14 milioni e 598mila persone nel nostro Paese hanno contratto sindromi simil-influenzali. “L’influenza non è solo una malattia potenzialmente grave, confermandosi tra le prime 10 cause di morte…
LeggiBullismo, progetto “Inclusi”: è online lo spot video realizzato da giovani con autismo
“Riempire il vuoto, insieme contro il bullismo” è il titolo dello spot video animato realizzato da Out of the blue nell’ambito di “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto triennale selezionato da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del ‘Fondo per il contrasto della povertà educativa…
LeggiFinerenone nell’insufficienza cardiaca
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato i benefici a lungo termine del finerenone nei pazienti con insufficienza cardiaca (HF) con frazione di eiezione lievemente ridotta o preservata. La ricerca, condotta nell’ambito del trial FINEARTS-HF, ha coinvolto 6.001 partecipanti di età pari o…
LeggiDiagnosi precoce della fibrillazione atriale: l’efficacia dell’autoscreening
Uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology ha dimostrato che l’autoscreening della fibrillazione atriale (FA) con dispositivi ECG portatili è efficace e ben accettato tra le persone anziane. La ricerca, condotta tra maggio 2021 e giugno 2023, ha coinvolto 200 partecipanti…
LeggiAblazione delle PVC: nuove evidenze sull’efficacia delle lesioni aggiuntive
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha affrontato la sfida della recidiva dopo l’ablazione per trattare le contrazioni ventricolari premature del tratto di efflusso (OT-PVC). La ricerca ha testato l’ipotesi che le lesioni aggiuntive riducano il tasso di recidiva rispetto all’ablazione a punto singolo.…
LeggiUn metodo non invasivo per valutare il rischio di ictus
L’ictus rappresenta una minaccia significativa per la salute globale, colpendo milioni di persone ogni anno e causando notevoli morbilità e mortalità. Attualmente, la valutazione del rischio di ictus nella popolazione generale si basa su marcatori come dati demografici, esami del sangue e comorbidità. Tuttavia,…
LeggiConsumo di caffè e rischio di cancro del polmone
Gli studi sull’associazione tra consumo di caffè e rischio di cancro del polmone hanno prodotto risultati contrastanti. Maedeh Jabbari e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di rivedere sistematicamente le prove attuali relative all’associazione tra consumo di caffè e rischio di…
LeggiEfficacia di vitamine e antiossidanti nel prevenire il tumore del colon-retto
Il ruolo delle vitamine e degli antiossidanti alimentari nella prevenzione del cancro colorettale (CRC) rappresenta un’importante obiettivo della ricerca nel settore dell’oncologia nutrizionale. Tuttavia, la relazione tra questi nutrienti e la prevenzione del CRC è complessa ed è influenzata da fattori come la quantità,…
LeggiCorrelazione tra assunzione di fibre alimentari e cancro dello stomaco
Il cancro gastrico (CG) è una delle principali cause di mortalità per tumori a livello mondiale. Giulia Collatuzzo e collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di valutare l’associazione tra assunzione di fibre alimentari e CG. Sono stati raccolti dati provenienti da 11 studi…
Leggi