La BPCO è una malattia multisistemica che spesso si accompagna alla presenza di più condizioni croniche in uno stesso paziente. Uno studio recente ha esaminato i fattori di rischio modificabili che potrebbero essere affrontati nella cura di routine per prevenire la progressione della multimorbilità…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Come le esacerbazioni influenzano la salute dei pazienti asmatici
Lo studio multicentrico CAPTAIN, pubblicato su The Journal of Allergy and Clinical Immunology:in Practice nel 2024, ha indagato come le esacerbazioni moderate e severe influenzano la salute dei pazienti con asma non controllato. I ricercatori hanno confrontato l’efficacia di due trattamenti su pazienti in…
LeggiBisoprololo e BPCO: nessuna riduzione delle esacerbazioni
Sebbene alcuni studi osservazionali abbiano suggerito che l’uso di β-bloccanti possa ridurre il rischio di esacerbazioni della BPCO, i risultati di un nuovo studio inglese uscito su JAMA nel 2024, il trial clinico BICS, non confermano questi benefici per il bisoprololo. Lo studio clinico…
LeggiPiù errori, meno salute: pazienti con BPCO e l’uso (scorretto) degli inalatori
Degli esperti statunitensi hanno analizzato l’effetto degli errori commessi dai pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nell’uso degli inalatori, strumenti fondamentali per la gestione della loro malattia. Gli sbagli sono comuni e potrebbero influire negativamente sulla salute dei pazienti. La revisione ha esaminato 19…
LeggiRadioterapia stereotassica preoperatoria (SBRT) per il cancro mammario
Il trattamento conservativo della mammella generalmente prevede l’asportazione chirurgica del tumore e la radioterapia adiuvante mirata all’area mammaria o al letto tumorale. Definire con precisione il letto tumorale è una sfida che può portare all’irradiazione di un volume maggiore di tessuti sani. La radioterapia…
LeggiCorrelazione tra fattori non genetici e rischio di cancro della mammella
Precedenti ricerche hanno rilevato associazioni tra vari fattori non genetici e rischio di cancro della mammella (BrCa). Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di riassumere e di valutare la credibilità delle prove disponibili sull’associazione tra fattori non genetici e…
LeggiAspetti generali del cancro mammario in età avanzata
Il cancro mammario (BC) è uno dei tumori più frequenti nelle donne di tutto il mondo. Le raccomandazioni terapeutiche per le pazienti affette da BC dipendono principalmente dall’età della paziente, dalla stadiazione e dal sottotipo molecolare del tumore. Sulla base di uno studio sistematico…
LeggiCosti della gestione del cancro mammario in nazioni a basso/medio reddito
Siew Wei Yeong e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con la finalità di esaminare gli studi sul costo della neoplasia della mammella nei Paesi a basso/medio reddito (LMIC). Sono stati attentamente esplorati i database Cochrane, Proquest Thesis, PubMed e Scopus alla…
LeggiEmpagliflozin migliora gli esiti nei pazienti con osteoporosi diabetica
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, empagliflozin, combinato con un trattamento sintomatico, offre benefici clinici nei pazienti con osteoporosi diabetica. “L’osteoporosi diabetica (DOP) è una malattia metabolica che si presenta nei pazienti con diabete a causa di una secrezione insufficiente di insulina.…
LeggiTrattare il diabete autoimmune latente: importante tener conto della prognosi
Una revisione della letteratura pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome fornisce suggerimenti per lo screening clinico e il trattamento del diabete autoimmune latente negli adulti, basati sugli ultimi progressi, e fornisce valide indicazioni per la ricerca futura. “Il diabete autoimmune latente negli adulti (LADA)…
LeggiAgenti ipotensivi nei diabetici: attenzione alla fragilità
Bisogna valutare con attenzione i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di classi specifiche di agenti ipotensivi nei pazienti con diabete mellito, per evitare di peggiorarne la fragilità, secondo uno studio pubblicato su npj Aging and Mechanisms of Disease. “I pazienti con diabete mellito (DM)…
LeggiVitamina D scarsa e danno renale: anche nel diabete esiste una correlazione
Secondo uno studio pubblicato su BMC Nephrology, un basso livello di 25-idrossi-vitamina D è associato a un rischio più elevato di danno renale acuto e dialisi nei pazienti con diabete. “Le persone con diabete hanno molte più probabilità di sviluppare un danno renale acuto…
LeggiFANS e ulcere: il punto della situazione in una revisione
Una revisione della letteratura pubblicata su Discovery Medicine presenta in maniera approfondita i fattori di rischio, la patogenesi, i test diagnostici, il trattamento e la prevenzione relativi alle ulcere gastriche indotte dalla tossicità dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). “Le ulcere gastriche indotte dall’uso…
Leggi