L’incremento della longevità e dell’aspettativa di vita umana sta subendo una notevole decelerazione. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell’Università dell’Illinois a Chicago, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Aging. I ricercatori hanno analizzato i dati sulla mortalità delle nove regioni del mondo con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I neonatologi: screening visivo neonatale individua precocemente le principali malattie oculari
“La prevenzione deve avvenire già alla nascita, periodo in cui possono essere presenti diverse patologie oculari potenzialmente invalidanti che oggi sono intercettate tempestivamente dagli screening visivi neonatali, garantiti a tutti i bambini che nascono nel nostro Paese, grazie all’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza…
LeggiLabiopalatoschisi, Smile House: “In Italia curiamo il 65% dei bambini”
Nel 2023, il 65% dei bambini nati in Italia con labiopalatoschisi è stato trattato in uno degli otto Centri Smile House. Un dato che sottolinea l’importante operato della Rete Smile House nel trattamento delle malformazioni cranio-maxillo-facciali. La Fondazione, lavorando a supporto del servizio sanitario…
LeggiDistrofia di Duchenne, caso ataluren. Nuovo appello al CHMP da pazienti e clinici
Era la fine del mese di giugno quando il CHMP aveva raccomandato di non rinnovare l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio del farmaco ataluren per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne, l’unico disponibile per i pazienti con mutazione nonsenso. Ora, le associazioni di pazienti Parent Project…
LeggiDiabete. Quasi 4 milioni di persone con diabete di tipo 2 ma i numeri sono sottostimati
La prevalenza del diabete è in continua crescita in tutto il mondo soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Ad oggi nel mondo si stimano oltre 530 milioni di adulti con diabete, numero destinato ad aumentare a 640 milioni nel 2030. In Europa…
LeggiRuolo del tessuto adiposo epicardico nel diabete di tipo 2
Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato il legame tra il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) e la ridotta variabilità della frequenza cardiaca (HRV), concentrandosi sul ruolo del tessuto adiposo epicardico. La ricerca ha coinvolto 380 partecipanti, di cui 249 pazienti…
LeggiDiabete: semaglutide riduce l’infiammazione delle arterie coronarie
Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha rivelato che il trattamento con semaglutide potrebbe essere associato a una riduzione dell’infiammazione delle arterie coronarie nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM). La ricerca ha utilizzato l’indice di attenuazione del grasso pericoronarico (FAI) come…
LeggiRelazione tra eGDR e rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche
Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato la relazione tra il tasso stimato di smaltimento del glucosio (eGDR), un indicatore surrogato della resistenza all’insulina, e il rischio di incidenza di malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD). Lo studio di coorte prospettico ha utilizzato i…
LeggiMavacamten mostra risultati promettenti nel trattamento dell’HFpEF
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha esaminato gli effetti dell’inibizione della miosina cardiaca con mavacamten in pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) del 60% o superiore. Lo studio EMBARK-HFpEF, una sperimentazione di…
LeggiCon la colecistectomia robotica le complicazioni diminuiscono
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, la colecistectomia robotica offre dei vantaggi rispetto all’intervento laparoscopico classico. “La colecistectomia è una procedura comune, eseguita per trattare patologie come la calcolosi biliare e la colecistite. Tra le varie tecniche disponibili, la colecistectomia laparoscopica (LC) e la…
LeggiLa realtà aumentata può supportare interventi mininvasivi sul polmone
I sistemi di realtà aumentata possono aiutare i chirurghi durante la navigazione in tempo reale e supportarli nel processo decisionale durante procedure mininvasive anatomicamente complesse, anche nella chirurgia polmonare, secondo uno studio pubblicato su Surgical Innovation. “Abbiamo valutato i sistemi di realtà aumentata (AR)…
LeggiProstatectomia: se è laparoscopica, gli esiti sono migliori
Le prostatectomie radicali laparoscopiche convenzionali e quelle assistite da robot mostrano risultati migliori rispetto alle procedure retropubiche in aperto nella neoplasia della prostata. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Urology, nel quale si legge anche che l’uso di un robot chirurgico…
LeggiLa laparoscopia riduce i rischi nella riparazione dell’ulcera
Secondo uno studio pubblicato su Annals of The Royal College of Surgeons of England, la riparazione laparoscopica dell’ulcera peptica è associata a mortalità e morbilità significativamente inferiori, e a una degenza più breve, rispetto all’approccio in aperto. “Abbiamo voluto comparare i risultati della riparazione…
Leggi