Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Maxillofacial and Oral Surgery, l’efficacia della buprenorfina per via transdermica nella gestione del dolore postoperatorio è buona. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia terapeutica di un cerotto transdermico con buprenorfina nella gestione del dolore postoperatorio in interventi chirurgici orali…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il dolore da sindrome dell’occhio secco può trovare sollievo nell’agopuntura
Il trattamento con agopuntura potrebbe alleviare il dolore nei pazienti con sindrome dell’occhio secco, e migliorare le caratteristiche della superficie oculare, secondo uno studio pubblicato su Clinical Ophthalmology. “Il dolore oculare è un sintomo prevalente della sindrome dell’occhio secco (DED), che spesso accompagna potenziali…
LeggiBlocchi nervosi: nel post-operatorio una possibile alternativa agli oppioidi
Una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Pain Research evidenzia il potenziale dei blocchi nervosi come strategia sicura ed efficace per il controllo del dolore post-operatorio. “Gli oppioidi rimangono il pilastro della gestione del dolore post-operatorio; tuttavia, le preoccupazioni relative alla dipendenza e…
LeggiEpilessia: la più grande analisi genomica rivela nuovi fattori di rischio genetici
Identificare i fattori genetici di rischio per disturbi altamente eterogenei come l’epilessia è una sfida complessa. Un recente studio pubblicato su Nature Neuroscience presenta l’analisi di sequenziamento dell’intero esoma più grande mai condotta sull’epilessia, coinvolgendo oltre 54.000 esomi umani, compresi 20.979 pazienti caratterizzati in…
LeggiEpilessia del lobo temporale: un approccio basato sulle reti cerebrali
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha esplorato come l’epilessia del lobo temporale (TLE) resistente ai farmaci, comunemente associata a danni nell’ippocampo, possa essere meglio compresa come un disturbo delle reti cerebrali piuttosto che limitarsi alla sola patologia ippocampale. Le attuali strategie chirurgiche, come…
LeggiCome l’ambiente modella la connettività cerebrale
Uno studio pubblicato su PLoS Biology ha esplorato come la connettività funzionale del cervello sia influenzata da fattori ambientali, fisiologici e comportamentali su diverse scale temporali, offrendo nuove prospettive per la comprensione del legame tra cervello e ambiente. La ricerca ha evidenziato la necessità…
LeggiAI e diagnostica: il potenziale di GPT-4 nella neuroradiologia
Uno studio pubblicato su European Radiology ha esaminato le capacità diagnostiche di GPT-4, un grande modello di linguaggio, nell’interpretazione di referti radiologici relativi a tumori cerebrali. La ricerca ha confrontato le prestazioni di GPT-4 con quelle di radiologi specialisti e generali, dimostrando il potenziale…
LeggiRna e terapia genica: il futuro della ricerca in Italia
Il Centro Nazionale di Ricerca “Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia RNA” è entrato nel terzo anno di attività. Finanziato con oltre 320 milioni di euro dal programma NextGeneration EU (PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca) grazie a una proposta progettuale presentata…
LeggiDisturbi mentali perinatali. Ancora troppo carente il supporto alle donne nei Dsm italiani
Soltanto il 58% dei Dipartimenti di Salute Mentale (Dsm) italiani offre un counselling preconcezionale alle proprie utenti in età riproduttiva e solo il 5% dispone di materiale informativo per questo scopo. Il 54% non è dotato di un’équipe o di un professionista di riferimento…
LeggiSport, gli ortopedici: “Dall’infanzia all’adolescenza: ogni età ha quello giusto”
Calcio o nuoto, basket o pallavolo, tennis o corsa, quale sarà lo sport più indicato per bambini e ragazzi? Questo è il dilemma che ogni genitore affronta quando deve decidere quale sport sia meglio per i propri figli, soprattutto per i più piccini. Se…
LeggiManifestazioni oculari nella malattia di Fabry: un report turco
Il riconoscimento di manifestazioni oculari anche lievi, soprattutto se associate tra loro, possono aumentare il valore diagnostico dei reperti oculari nella malattia di Fabry. È quanto evidenziano, sul Turkish Journal of Ophthalmology, Ilayda Korkmaz e colleghi della Ege University di Smirne, in Turchia. Lo…
LeggiEhlers-Danlos: tasso di dilatazione e dissezione aortica uguale alla popolazione generale
Nei casi di sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS), il tasso di dilatazione della radice aortica non sarebbe diverso rispetto alla popolazione generale. Di conseguenza, in assenza di altri problemi cardiaci o del sospetto di altri disturbo, l’ecocardiografia non sarebbe da richiedere in questa popolazione…
LeggiSalute mentale, i neuropsichiatri infantili (SINPIA): “Necessari interventi precoci e continuità delle cure”
In Italia due milioni di bambini e adolescenti soffrono per un disturbo neuropsichiatrico, ovvero uno ogni cinque. Si tratta di disturbi del neurosviluppo, dalle sindromi dello spettro autistico, ai disturbi da deficit di attenzione con iperattività, alle malattie neurologiche come le paralisi cerebrali infantili,…
Leggi