Il 51,4% dei ragazzi soffre in modo ricorrente di stati di ansia o tristezza prolungati. Il 49,8% lamenta un eccesso di stanchezza. Il 46,5% dichiara di provare nervosismo. E ancora: il 29% ha frequenti mal di testa e il 25,4% dichiara di non dormire…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Monitoraggio Covid. Nuovi casi in lieve diminuzione. Stabili i ricoveri
Nuovi casi Covid in discesa in Italia nell’ultima settimana. Dal 3 al 9 ottobre sono stati 11.887 i nuovi positivi, circa il 9% in meno rispetto agli 13.073 del periodo 2-9 ottobre. Salgono, dopo il calo della settimana scorsa, i nuovi decessi: 100, rispetto…
LeggiLe amicizie durante l’adolescenza fanno bene alla salute anche da adulti
Le relazioni di amicizia durante l’adolescenza possono gettare le basi per il benessere nella vita adulta. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università dell’Arkansas e della James Madison University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Developmental Psychology. Il team di ricerca,…
LeggiBenefici delle MSCs e del PRP nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio
Nel 2024, è stata pubblicata su Annals of Saudi Medicine una revisione “ombrello” delle meta-analisi riguardante l’uso delle cellule staminali mesenchimali (MSCs) e della terapia con plasma ricco di piastrine (PRP) per l’osteoartrite del ginocchio (KOA). Lo studio, condotto presso il Central Hospital Affiliated…
LeggiArtrite reumatoide: terapia fisica prolungata vs cure standard
Un recente studio pubblicato nel 2024 su Annals of the Rheumatic Diseases ha esaminato l’efficacia della terapia fisica prolungata rispetto alle cure standard per le persone con artrite reumatoide e gravi limitazioni funzionali. Condotto nei Paesi Bassi, questo trial controllato randomizzato ha fornito nuove…
LeggiRivascolarizzazione vs terapia medica nella disfunzione ventricolare sinistra ischemica
Uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha indagato sulla mortalità a lungo termine nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra (LV) ischemica dopo un ricovero per insufficienza cardiaca (HF), confrontando la rivascolarizzazione con la terapia medica (GDMT) standard. La ricerca, che…
LeggiAterosclerosi subclinica e mortalità nei soggetti asintomatici
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha esaminato il valore predittivo indipendente del carico e della progressione dell’aterosclerosi subclinica sulla mortalità per tutte le cause in individui asintomatici. La ricerca ha coinvolto 5.716 adulti asintomatici degli Stati Uniti, con…
LeggiICD e amiodarone nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha indagato l’efficacia del defibrillatore cardioverter impiantabile (ICD) rispetto all’amiodarone nella prevenzione primaria della mortalità per tutte le cause nei pazienti con cardiomiopatia cronica da Chagas. La malattia di Chagas causa annualmente oltre 10.000 decessi cardiaci improvvisi (SCD),…
LeggiConfronto tra criteri diagnostici per la miocardite
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha confrontato vari criteri diagnostici per la miocardite: quelli della European Society of Cardiology (ESC), le updated Lake-Louise criteria (LLC), i criteri dell’American Heart Association per la miocardite acuta probabile (pAM) e i…
LeggiOsteoartrosi dell’anca: l’efficacia del concentrato di aspirato midollare
I risultati di una revisione sistematica, pubblicata su Indian journal of orthopaedics nel 2024, hanno dimostrato che la somministrazione di concentrato di aspirato midollare (BMAC) è sicura e potenzialmente efficace in termini di riduzione del dolore, miglioramento della funzione e della qualità della vita…
LeggiOsteoartrosi dell’anca e del ginocchio: miglioramenti con gli analgesici
Una recente revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Physical therapy nel 2024 ha esaminato l’efficacia di alcuni farmaci, tra cui gli analgesici, come l’acetaminofene, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e gli oppioidi nel migliorare la funzione fisica auto-riferita e la capacità di camminare…
LeggiNuovi orizzonti nella gestione della sindrome da stanchezza cronica: evidenze scientifiche e implicazioni cliniche
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La stanchezza fisica e mentale viene identificata con il termine di astenia (dal greco, privo di forze) ed è caratterizzata da perdita di energia, debolezza, irritabilità e ansia. Le cause che portano a questa condizione possono essere varie, tra le quali: – …
LeggiVaccini. Fori nella confezione dell’ago. Da Aifa nota informativa su problemi confezionamento di Infanrix Hexa e Polioinfanrix
Pubblicata una nota informativa importante concordata con le autorità regolatorie europee e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) relativa a un Problema di confezionamento con potenziale impatto sulla sterilità dell’involucro degli aghi di Infanrix Hexa e Polioinfanrix. E’ stato infatti riscontrato un problema di confezionamento dell’involucro degli…
Leggi