La salute mentale materna e la qualità del legame madre-neonato nei primi mesi di vita sono da tempo riconosciuti come pilastri fondamentali per lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini. Tuttavia, finora pochi studi avevano approfondito come la combinazione tra depressione post-partum e difficoltà…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Obesità, i bambini di ‘campagna’ sono più a rischio: “Sedentari e schermo-dipendenti”
Che la vita di campagna sia più salutare di quella di città potrebbe essere ormai considerata solo una verità del passato, oggi ribaltata dall’avvento di tablet, smartphone, giochi di realtà virtuale e chi ne ha più ne metta. Chi progetta, dunque, di trasferirsi fuori…
LeggiLepodisiran riduce drasticamente le lipoproteine(a)
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha dimostrato che lepodisiran, una piccola molecola interferente a RNA (siRNA) somministrata per via sottocutanea, è in grado di ridurre in modo marcato e prolungato i livelli sierici di lipoproteina(a) [Lp(a)], un noto fattore di…
LeggiUso di metanfetamina e cocaina legato ad aritmie ventricolari e mortalità
Un’ampia analisi retrospettiva condotta su oltre 29 milioni di adulti in California ha evidenziato una solida associazione tra l’uso di metanfetamina o cocaina e un aumento del rischio di aritmie ventricolari (VA) e mortalità per tutte le cause. Lo studio, recentemente pubblicato sull’European Heart…
LeggiACE-inibitori e sartani a confronto nei pazienti anziani con diabete di tipo 2
Nei pazienti anziani affetti da diabete di tipo 2, la scelta tra ACE-inibitori (ACEIs) e sartani (ARBs) come trattamento antipertensivo di prima linea potrebbe avere implicazioni cliniche rilevanti in termini di rischio cardiovascolare. Uno studio osservazionale pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’associazione tra…
LeggiTerapie di conversione associate a danni cardiovascolari nei giovani SGM
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Network ha evidenziato un’associazione tra l’esposizione alle cosiddette “terapie di conversione” — formalmente note come interventi per il cambiamento dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere (SOGICE) — e un peggioramento di diversi indicatori di salute cardiovascolare nei giovani…
LeggiLong COVID in età evolutiva: un enigma clinico da decifrare
Il termine Long COVID si riferisce a una costellazione eterogenea di sintomi aspecifici che persistono oltre le quattro settimane dalla risoluzione clinica dell’infezione acuta da SARS-CoV-2, in assenza di un’altra spiegazione medica plausibile. Nella popolazione pediatrica, la definizione clinica di “post-COVID-19 condition” (PCC) è…
LeggiInfezioni da VRS: dall’emergenza pediatrica alla tutela degli anziani con il vaccino
Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è un virus a RNA a singolo filamento, noto per essere uno dei principali patogeni respiratori a trasmissione aerea, responsabile di infezioni delle vie respiratorie inferiori nei bambini al di sotto dei due anni di età. I dati epidemiologici…
LeggiVivere con il mieloma multiplo: quando la qualità di vita diventa parte della cura
Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia ematologica che lede significativamente la qualità di vita dei pazienti. Negli ultimi anni, grazie all’introduzione di nuove terapie è stato possibile aumentare notevolmente l’aspettativa di vita che a cinque anni si attesta al 55,6%. Tuttavia, allo stato…
LeggiIl prezzo invisibile della cura: carcinoma mammario e salute sessuale nelle giovani donne
Il carcinoma mammario è una condizione patologica che spesso se si frappone a dinamiche di pianificazione familiare, prospettive professionali e relazioni affettive caratterizzanti soprattutto per la sottopopolazione di pazienti giovani (età pari o inferiore a 40 anni). Si è infatti osservato, che le pazienti…
LeggiValutazione delle terapie biologiche contro l’epatite autoimmune
L’epatite autoimmune (AIH) è tipicamente trattata con immunomodulatori e steroidi. Tuttavia, alcuni pazienti sono refrattari a questi trattamenti e sono quindi necessari approcci di cura alternativi tra i quali le terapie biologiche esplorate di recente per questi casi difficili. Haifa Eldew e Jonathan Soldera…
LeggiDisturbi psicologici tra i pazienti con epatite B: revisione e meta analisi
L’epatite B è un’infezione virale altamente contagiosa che da tempo rappresenta un significativo problema di salute globale. Dati i suoi effetti negativi sul decorso della malattia, è importante valutare gli esiti psichiatrici ma, nonostante le indicazioni di un aumentato rischio di problemi psicologici tra…
LeggiTerapia ottimale di prima linea per l’epatite autoimmune: revisione sistematica e metanalisi
Rimangono incertezze su molti aspetti del trattamento di prima linea dell’epatite autoimmune (AIH). Per approfondire l’argomento, Dermot Gleeson e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi (MA). È stata esplorata con attenzione la Libreria Endnote AIH personalizzata, aggiornata al 30…
Leggi