L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha come obiettivo l’eliminazione entro il 2030 del virus dell’epatite C (HCV) che rappresenta una minaccia per la salute pubblica mondiale. Per raggiungere lo scopo, è importante l’accesso equo ai servizi di test e di trattamento dell’agente virale. I migranti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Psoriasi potenziale fattore protettivo contro tumore del corpo dell’utero e della prostata
La psoriasi potrebbe essere un potenziale fattore protettivo per il tumore del corpo uterino nelle donne e per il tumore alla prostata negli uomini. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su BMC Cancer e guidata da Mengsi Liu, del Guangdong Cardiovascular Insitute di Guangzhou,…
LeggiL’acne negli adulti aumenta il rischio di disturbi alimentari
Le persone adulte che soffrono di acne hanno una probabilità 2,4 volte più alta di avere un disturbo alimentare, secondo quanto riportato da Michael Nock e colleghi della Yale School of Medicine di New Haven (USA). In una Research Letter pubblicata sul Journal of…
LeggiUveite, associazione bidirezionale con artrite psoriasica più che a psoriasi senza artrite
L’uveite sarebbe più probabilmente associata in modo bidirezionale all’artrite psoriasica piuttosto che alla psoriasi senza artrite. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Cutaneous Medical Surgery da un gruppo coordinato da Miao Miao, del Disease Prevention and Control Center del Tongshan District,…
LeggiCondizione obeso-sovrappeso e rischio di artrite psoriasica nei bambini con psoriasi
La condizione di ‘sovrappeso-obeso’ è stata associata a una maggiore frequenza di artrite psoriasica nei bambini con psoriasi. Ad eccezione dei tassi inferiori di continuazione della terapia con un biologico, l’efficacia complessiva della terapia biologica è stata simile nei gruppi normopeso e ‘sovrappeso-obeso’. Tuttavia,…
LeggiPrincipali fattori di rischio della malattia renale diabetica: approfondimenti
Yucong Zhou e colleghi hanno condotto uno studio con la finalità di identificare i principali fattori di rischio per la nefropatia diabetica (DKD) e di esaminare le loro relazioni causali utilizzando la meta-analisi e la randomizzazione mendeliana. È stata esplorata la letteratura specifica fino…
LeggiDinamiche e tendenze nella ricerca sullo screening del cancro della prostata
Il cancro della prostata rappresenta una seria minaccia per la salute maschile a livello globale. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio utilizzando metodi bibliometrici per analizzare le dinamiche e le tendenze nella ricerca sullo screening del cancro alla prostata. L’obiettivo è quello di…
LeggiCina: associazioni genetiche del cancro della prostata
Negli ultimi anni, si è registrato in Cina un notevole aumento dell’incidenza e dei tassi di mortalità del cancro alla prostata (PCa) che lo identifica come significativo problema di salute pubblica. Yimin Pang e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di…
LeggiPrurito correlato alla malattia renale cronica: esiti per i pazienti
Il prurito associato alla malattia renale cronica (CKD-aP) è un sintomo debilitante che può influenzare le attività quotidiane e la qualità della vita dei pazienti in modo significativo. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di raccogliere le ultime…
LeggiColangite biliare primitiva: comorbidità, polifarmacoterapia e il ruolo centrale dell’epatologo
Dopo aver posto l’attenzione, nella prima puntata, su eziologia e diagnostica della colangite biliare primitiva (PBC), il nuovo incontro del format divulgativo di Homnya “Perché bisogna conoscerla” ha affrontato una delle sfide più rilevanti nella gestione della malattia: il trattamento delle comorbidità e la…
LeggiColangite biliare primitiva: comorbidità, polifarmacoterapia e il ruolo centrale dell’epatologo
Dopo aver posto l’attenzione, nella prima puntata, su eziologia e diagnostica della colangite biliare primitiva (PBC), il nuovo incontro del format divulgativo di Homnya “Perché bisogna conoscerla” ha affrontato una delle sfide più rilevanti nella gestione della malattia: il trattamento delle comorbidità e la…
LeggiColangite biliare primitiva: comorbidità, polifarmacoterapia e il ruolo centrale dell’epatologo
Dopo aver posto l’attenzione, nella prima puntata, su eziologia e diagnostica della colangite biliare primitiva (PBC), il nuovo incontro del format divulgativo di Homnya “Perché bisogna conoscerla” ha affrontato una delle sfide più rilevanti nella gestione della malattia: il trattamento delle comorbidità e la…
LeggiTumori cerebrali pediatrici: l’intelligenza artificiale svela i meccanismi della metastasi nel medulloblastoma
Un nuovo studio cinese punta sull’IA spiegabile per prevedere metastasi e mortalità nei bambini affetti dal tumore cerebrale maligno più diffuso. Il medulloblastoma, la più comune neoplasia cerebrale maligna in età pediatrica, rappresenta una delle sfide cliniche più complesse per la sua natura eterogenea…
Leggi