Se non riesci a staccarti dal telefono, fai attenzione perché potresti non riuscire a controllare a tua impulsività. A rivelarlo è uno studio della Temple University, negli Usa, pubblicato su Psychonomic Bulletin and Review. Inoltre, chi sta sempre con lo smartphone tra le mani, potrebbe rivelarsi…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Battuta d’arresto dell’influenza: casi in leggero calo
La morsa dell’epidemia d’influenza sta rallentando. Seppur molto lentamente, continuano infatti a calare i casi anche se l’ultima settimana ha registrato un ‘colpo di coda’, con un livello d’incidenza superiore a quello di molte precedenti stagioni influenzali. In Italia Tra il 7 e il 13 marzo…
LeggiScoperto come fanno gli spermatozoi a fare centro
Scoperto il meccanismo molecolare che fa viaggiare gli spermatozoi spediti verso l’ovulo. Ad accendere la miccia che li guida veloci verso la meta è un enzima, che risponde al progesterone, un ormone rilasciato dall’ovulo. Un risultato che può aprire la strada a contraccettivi ‘unisex’, nonché a cure contro l’infertilità maschile.…
LeggiCartilagini 3D: presto nuovi orecchi, nasi e ginocchia
Stampare in 3D un tessuto di cartilagine tramite un ‘bioinchiostro’ per creare orecchie, nasi e ginocchia nuovi di zecca, presto sarà possibile anche per l’uomo. I ricercatori del Wallenberg Wood Science Center in Svezia, che hanno presentato il loro lavoro al 251/esimo Meeting & Exposition dell’American Chemical Society (ACS), in…
LeggiIl Test del Dna predittivo non spaventa
Un pericolo di ammalarsi che è percepito come ”lontano” e ”potenziale”, e che quindi non scatena ”una immediata reazione emozionale di allarme”. E’ per questo che i moderni test del Dna predittivi, che evidenziano il rischio di sviluppare malattie come i tumori, non inducono, nella maggioranza dei casi, a…
LeggiTrapianti di fegato: al via nuova tecnica di conservazione dell’organo
L’organo destinato al trapianto viene conservato all’interno di una macchina e perfuso con sangue a 37 gradi centigradi, mantenendolo perfettamente vitale alla temperatura fisiologica, esattamente come fosse nel corpo umano, prima dell’impianto nel ricevente. Stiamo parlando di un rivoluzionario programma di trapianto di fegato che ha preso il via nell’Unità…
LeggiGiornata mondiale del sonno: la metà della popolazione mondiale soffre di disturbi correlati
Si celebra oggi la nona edizione della Giornata mondiale del sonno, evento che si ripete con cadenza annuale e ha come obiettivo quello di aumentare le conoscenze circa le patologie legate al sonno. Il 45% della popolazione mondiale soffre di disturbi del sonno e meno…
LeggiDiagnosi sbagliate: i più a rischio sono i pazienti difficili
Il comportamento del paziente andrà ad influire sulla propria diagnosi. La probabilità di andare incontro a una diagnosi sbagliata, infatti, aumenta notevolmente, fino al 42% in alcuni casi, quando davanti al dottore si presenta un paziente “difficile” che ostacola gli sforzi con atteggiamento aggressivo o mettendo in discussione…
LeggiStress: il nostro DNA lo ricorda e può provocare ansia
Secondo un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, il nostro Dna ha una ‘memoria’ molecolare che tiene traccia di tutto quello che ci è accaduto e che può condizionare il nostro stato di salute. In seguito ad un forte stress, ad esempio, questa…
LeggiUn cerotto bionico ripara-cuore fatto di cellule e sensori
Cellule cardiache, elettrostimolatori e sensori. È un cerotto bionico ripara cuore messo a punto presso l’Università di Tel Aviv da Tal Dvir e Ron Feiner nell’ambito di una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Materials. Il cerotto è in grado di riparare i danni dell’infarto o l’insufficienza cardiaca e in futuro potrebbe rendere non…
LeggiInsonnia: un incubo per 9 milioni di italiani
Sono 9 milioni gli italiani che devono fare i conti con l’insonnia cronica. Proprio per ricordare quali sono i grandi benefici che il sonno porta al cervello e, di contro, a cosa si va incontro se non si riesce a dormire, domani si celebrerà…
LeggiScoperta nuova classe di farmaci contro la depressione
Nuove possibilità di cura si aprono per i pazienti con depressione. Sono stati infatti individuati dei nuovi farmaci in grado di agire più rapidamente. Come riferito sulla rivista PNAS, si tratta di molecole che spengono un enzima in alcune regioni del cervello, riducendo così i processi…
LeggiTumori benigni: in crisi le conoscenze sulle lesioni benigne
Una ricerca condotta dall’Asp di Agrigento e dall’Università di Siena, presentata a Sciacca, getta nuova luce nell’ambito dell’oncologia. Il lavoro prende in esame un caso clinico di adenoma del colon studiato da un’equipe multidisciplinare composta, fra gli altri, da Giorgio Bianciardi dell’Università di Siena, da Domenico Macaluso del presidio ospedaliero di Ribera…
Leggi