Cesio-137, americio-241 e bismuto-207 nei ghiacciai delle Alpi. A rilevare la presenza di metalli pesanti e sostanze radioattive nei massicci alpini sono stati i ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Università di Genova, Infn e Lena dell’Università di Pavia attraverso l’analisi di particolari sedimenti…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Danni da Parkinson curati con le staminali. Nel 2018 test sull’uomo
Riparare i danni provocati dal Parkinson grazie alle cellule staminali. E’ successo all’Università di Kyoto dove un gruppo di ricercatori sono riusciti a recuperare le funzioni dei nervi danneggiati dalla malattia e alcuni movimenti grazie al trapianto di cellule staminali nel cervello di un…
LeggiGonorrea: dopo 7 anni cala la resistenza agli antibiotici
Sono passati 7 anni ma, per la prima volta dal 2010, la gonorrea è più vulnerabile agli antibiotici manifestando un abbassamento di resistenza al farmaco. Il dato emerge dal programma di sorveglianza europeo sulla gonorrea, pubblicato dal Centro europeo per il controllo delle malattie…
LeggiMelanomi: la maggior parte non dipende da un neo già esistente
La maggior parte dei melanomi non compare su nei preesistenti. A rivelarlo è un lavoro condotto dall’Università di Modena e Reggio Emilia e pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology. Lo studio si è basato sulla revisione di 38 ricerche precedenti, che hanno compreso…
LeggiQuanto veloce cammini? La risposta equivale al tuo “rischio cuore”
In base a quanto velocemente o lentamente camminiamo il rischio di morte per problemi cardiaci rispettivamente diminuisce o aumenta. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sull’European Heart Journal, secondo cui la probabilità raddoppia per chi afferma di camminare lentamente. Lo studio dell’Università di Leicester ha…
LeggiDa micro alghe marine cibo, plastica e cosmetici
Micro alghe per la produzione di plastica, cosmetici e anche cibo per animali. E’ questo l’obiettivo di un gruppo di ricercatori dell’Università di Wageningen (Olanda). Si tratta di un tipo particolare di alga marina molto piccola ma ricco di vitamine, proteine, antiossidanti e olii preziosi.…
LeggiEcstasy come farmaco? America verso l’approvazione
Si allunga la lista delle droghe usate come terapia. La Food and Drug Administration statunitense (Fda) ha infatti concesso lo status di ‘terapia rivoluzionaria’ per la sindrome da stress post traumatico all’ecstasy. L’analisi Lo status di ‘breaktrough therapy’ concesso dall’Fda velocizza infatti l’approvazione per la messa…
LeggiHiv: nel 2015 Italia al 13/mo posto in UE per nuove diagnosi
Nel 2015 ci sono state, in tutto il mondo, oltre 2 milioni di nuove diagnosi di infezione da Hiv e sono 36,7 milioni le persone che vivono con l’infezione. Sempre al 2015 sono riportate 29.747 nuove diagnosi di infezione da Hiv nei 31 paesi dell’Unione…
LeggiDalla maturità alla vecchiaia, la percezione del pericolo non ci abbandona mai
Una volta consolidata, la percezione del pericolo non ci abbandona più, neanche in vecchiaia. E’ questa la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori dell’Università di Portsmouth in uno studio pubblicato sullo Europe’s Journal of Psychology. A rimare vivo in noi è in particolare…
LeggiRicercatori italiani svelano le abitudini di una donna in gravidanza di 580mila anni fa
Cosa faceva un donna in dolce attesa di 580mila anni fa? Quali erano le sue abitudini? Ad analizzare questi aspetti sono stati i ricercatori dell’Unimore, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia tramite l’esame del più antico dente da latte mai rinvenuto in…
LeggiCalcestruzzo prodotto da emissioni di CO2: la nuova tecnologia green arriva dall’Australia
Il calcestruzzo dall’anidride carbonica sembra essere le nuova frontiera dell’industria dei materiali da costruzione. La nuova tecnologia sviluppata in Australia potrebbe alimentare la svolta green in questo comparto ed aiutare la decarbonizzazione dell’industria. La tecnologia cattura le emissioni di CO2, il maggiore dei gas serra…
LeggiInfiammazione potenzialmente letale: scoperta italiana ne svela il meccanismo esatto
E’ un meccanismo di infiammazione potenzialmente mortale legato ad alcune malattie reumatologiche in particolare all’artrite idiopatica giovanile sistemica. Si tratta della sindrome da attivazione macrofagica (MAS), raro disordine del sistema immunitario, il cui responsabile è l’interferone-gamma. A scoprire l’esatto meccanismo alla base dell’infiammazione sono…
LeggiI messaggi segreti viaggeranno con la crittografia quantistica
Inviare messaggi criptati con la luce sarà presto possibile. La prima trasmissione di un codice segreto attraverso particelle è avvenuta nel campus dell’Università di Ottawa in Canada dove il messaggio ha percorso 300 metri. L’esperimento getta quindi le basi per una rete globale di comunicazione…
Leggi