Eternamente giovane, il dodo, il simpatico volatile che viveva sull’isola di Mauritius, si è ormai estinto da tempo, ma un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports ha dato nuova luce ad alcuni aspetti ancora poco chiari. Il tutto è stato possibile grazie all’analisi di 22…
LeggiAutore: Marzia Caposio
L’ansia potrebbe dipendere dai batteri dell’intestino
E se l’ansia dipendesse dall’intestino? E’ questa l’ipotesi avanzata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cork, in Irlanda. Lo studio, pubblicato su Microbiome, ha infatti evidenziato un legame tra alcuni regolatori dei geni nel cervello (detti microRNA), che giocano in ruolo chiave nell’ansia e in…
LeggiAcquisti online: vincono i prodotti con più recensioni anche se brutte
Prima di fare un acquisto su Internet la prima cosa che solitamente si consiglia di fare è guardare le recensioni di quel dato prodotto. A quanto pare però i “compratori virtuali” tendono ad acquistare ciò che ha più recensioni in assoluto senza badare alla…
LeggiAcufene cronico: scoperto come costringe il cervello a non riposarsi mai
L’acufene cronico ha le ore contate. Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois ha infatti scoperto come quel rumore continuo e fastidioso, quel fischio cronico è associato ad alcune aree del cervello e come quest’ultimo ne sia influenzato. In pratica l’acufene cronico è associato a cambiamenti…
LeggiSognare fa bene: diminuisce il rischio di demenza
Ad abbattere il rischio di sviluppare demenza ci pensano i sogni. Uno studio della Boston University School of Medicine, pubblicato su Neurology e presentato all’Alzheimer’s Association International Conference a Londra nel mese di luglio, ha infatti dimostrato che sognare molto durante la notte è associato…
LeggiCina: 1.000 robot ballano insieme. E’ record
La Cina stabilisce un nuovo record per il World Guinness: più di 1.000 robot che tutti insieme hanno fatto gli stessi passi di danza. E’ accaduto a Guangzhou, nella provincia del Guangdong. I robot ‘Dobi’ della WL Intelligent Technology si sono esibiti in un ballo…
LeggiSpazio: Esa al lavoro per creare l’eclissi solare artificiale
A una settimana dall’eclissi totale di Sole, l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) lavora per creare un’eclissi artificiale del tutto simile a quella reale: sarà possibile con la missione Proba 3, in programma nel 2020. “Uno degli obiettivi scientifici di Proba 3 è quello di riprodurre quanto…
LeggiIl vino più antico del mondo è italiano e ha 6.000 anni
Sicilia territorio di”vino”. E’ Agrigento la culla del vino più antico al mondo; ha circa 6.000 anni ed è stato ritrovato, o meglio i suoi resti, in una grande giara dell’Età del Rame da un gruppo internazionale di ricerca coordinato dall’archeologo Davide Tanasi dell’Università…
LeggiUniverso: realizzata la prima mappa della materia oscura
Ottenuta la prima mappa della distribuzione della materia oscura, la materia misteriosa e invisibile che occupa l’Universo per circa il 26%, e dell’energia oscura, il motore altrettanto sconosciuto che lo costituisce per il 79% e che lo spinge a espandersi. Il risultato, in via di…
LeggiSelfie perfetto? Ci pensa l’app
Estate, tempo di foto, tempo di selfie! Ma avere l’angolazione perfetta, la luce giusta ed una corretta distanza dall’obiettivo non è sempre facile. A rivolvere il problema ci hanno pensato i ricercatori dell’Università di Waterloo che hanno sviluppato l’app per il selfie perfetto. L’arte…
LeggiIl mondo delle droghe tra teenager, cannabis e Spice
La curiosità ed il desiderio di sperimentare emozioni al limite è tipico dell’età adolescenziale, ma i giovani di oggi orientano questa prerogativa della loro età verso le droghe: sempre più cannabis o succedanei sintetici. Il quadro arriva dalla Relazione al Parlamento sulle droghe appena licenziata dal…
LeggiCecità: entro il 2050 triplicheranno i ciechi nel mondo
Da 36 a 115 milioni. Questo è il salto previsto da qui al 2050 per la popolazione mondiale di persone cieche a causa dell’invecchiamento. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Lancet Public Health, secondo il quale anche per i pazienti con difetti visivi ci…
LeggiGli occhiali da sole del futuro avranno lenti a energia solare
Il futuro degli occhiali da sole sarà energetico. Presto infatti si potrà accumulare energia solare dalle lenti che verrà convogliata in un microchip e sarà utilizzata per ricaricare piccoli device. A sviluppare il sistema è stato un gruppo di ricercatori dell’Istituto di tecnologia di Karlsruhe,…
Leggi