Sulla Terra, un tempo, per la precisione un miliardo e mezzo di anni fa, le giornate duravano solo 18 ore e non 24. Ad allungarle, molto lentamente e progressivamente, ha contribuito la Luna, che in quell’epoca era molto più vicina al nostro pianeta, tanto da…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Pacemaker intelligenti si caricheranno wireless
Presto dispositivi medici impiantati nel corpo come ad esempio i pacemaker si ricaricheranno da soli tramite sistema wireless. A lavorare al progetto sono i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology e del Brigham and Women’s Hospital. Il sistema si chiama “In Vivo Networking” e si…
LeggiArriva l’intelligenza artificiale psicopatica
Riesce a dare risposte inquietanti ai test delle macchie di Rorschach in totale autonomia. E’ Norman, l’intelligenza artificiale, chiamata così in onore del protagonista di Psycho, Norman Bates, realizzata dal Mit proprio per dimostrare come il modo in cui si addestrano questi algoritmi può influenzare…
LeggiOgni anno in Italia passano 100 tornado
Tra trombe d’aria e trombe marine, ogni anno l’Italia viene “spazzata” da circa 100 tornado. Nello specifico, i litorali di Lazio e Toscana, pianura veneta e Salento vengono colpiti da trombe d’aria mentre le trombe marine interessano la costa tirrenica in estate e autunno. A…
LeggiDune di metano su Plutone
Non sono di granelli sabbia, ma di metano. Sono le dune su Plutone che si affiancano a montagne di ghiaccio alte fino a 3.500 metri. A rivelarlo è un’analisi, pubblicata su Science, ricavata degli ultimi dati della sonda Nasa New Horizons, raccolti il 14…
LeggiSei più intelligente? Probabilmente hai anche gli occhiali
A quanto pare non sarebbe solo un luogo comune: chi porta gli occhiali è anche più intelligente. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Communications, secondo cui chi ha nel proprio Dna le varianti genetiche associate a un maggior quoziente intellettivo ha il…
LeggiCometa 67P: risvegli di esplosioni di gas e polveri
I numerosi getti di gas e polveri che emergono dalla superficie della cometa 67P Churyumov-Gerasimenko sarebbero frutto della sua strana forma. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Xian Shi del Max Planck Institute, e pubblicato su Nature Astronomy, condotto sulla base delle osservazioni della sonda…
LeggiInternet delle cose: arriva un super algoritmo per gestire il boom in arrivo
L’invasione è prevista per il 2020 e gli esperti si stanno già preparando. Il boom di dispositivi super connessi che compongono l’Internet delle cose, arriverà dunque tra due anni con almeno 50 miliardi di oggetti connessi fra loro nel mondo, anche grazie alla connessione 5G.…
LeggiPer smettere di fumare un aiuto da Facebook
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California a San Francisco Facebook potrebbe aiutare le persone che vogliono smettere di fumare. Chi fuma e usa i social per interrompere la dipendenza ha 2,5 volte in più di possibilità di smettere, dopo tre mesi, rispetto a…
LeggiCervello giovane? Il segreto è il buon umore
Per preservare il cervello dagli effetti del tempo la soluzione potrebbe essere quella di mantenere un atteggiamento positivo nei confronti della vita. A suggerirlo è uno studio secondo cui, al contrario, soffrire di disturbi depressivi accelererebbe il declino cognitivo. Il vecchio saggio del “prendi la…
LeggiGlaucoma. Il rischio è nel Dna: arriverà test ad hoc
Si sviluppa in età adulta ma la predisposizione a svilupparlo è scritta nel Dna: è il glaucoma, condizione clinica che porta a un danno irreversibile della vista. Ma in un futuro non troppo lontano, un test genetico potrebbe permettere di individuare anticipatamente chi è…
LeggiRivoluzione telecomunicazioni: il grafene genera luce a comando
Sono passati quasi 15 anni dalla sua scoperta, ma nasconde sempre nuove sorprese: il grafene non smette mai di stupire e solo ultimamente ne è stata identificata una rivoluzionaria proprietà che potrebbe imprimere una svolta nel campo delle telecomunicazioni: il ‘materiale delle meraviglie’, costituito da…
LeggiSesso da paura: allerta epatite A, gonorrea e HPV
Il contagio può avvenire anche attraverso il consumo di molluschi crudi o poco cotti contaminati, ma il sesso rimane sicuramente uno dei principali fattori di rischio di trasmissione dell’epatite A. Il virus responsabile è ben conosciuto e causa un’infiammazione acuta del fegato che, anche…
Leggi