(Reuters Health) – I soggetti adulti in età lavorativa ricoverati in ospedale a causa di lesioni cerebrali traumatiche (Tbi) di grado da moderato a severo, hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbi neurodegenrativi (Ndd) rispetto alle persone ospedalizzate per traumi cerebrali di lieve entità. “I…
LeggiTag: demenza
Alzheimer: scoperta la struttura della proteina tau, alla base del processo degenerativo
(Reuters Health) – Passo avanti epocale nella malattia di Alzheimer. Un gruppo di ricercatori anglo-americani ha scoperto la struttura molecolare della proteina Tau, responsabile della demenza che caratterizza questa malattia. Erano più di 25 anni che non si otteneva un progresso scientifico così importante.…
LeggiDemenza: rischio aumenta se a mezz’età si lavora su turni o di notte
(Reuters Health) – Le persone di mezz’età che lavorano su turni o che passano a un impiego notturno sarebbero più a rischio di soffrire di demenza. È quanto ha dimostrato uno studio presentato a SLEEP 2017, l’incontro annuale dell’American Academy of Sleep Medicine e della Sleep Research…
LeggiDolore cronico accelera il declino della memoria
Le persone anziane che soffrono di dolore cronico potrebbero incorrere in un declino della memoria accelerato e quindi maggiore probabilità di demenza. A rivelarlo è uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine. Lo studio I ricercatori della University of California di San Francisco (UCSF)…
LeggiDemenze: l’Italia ultima nel G7 per la gestione di queste malattie
Assistenza a macchia di leopardo e poche eccellenze su tutto il territorio. Così si riassume la gestione di patologie come Alzheimer e demenze in Italia, che si posiziona all’ultimo posto nei Paesi G7. Che l’Italia sia carente su vari fronti, tra cui il supporto…
LeggiDemenza: maggior rischio con sclerosi multipla e psoriasi
Chi soffre di malattie autoimmuni (causate da un malfunzionamento del sistema immunitario che attacca il corpo del paziente stesso), come ad esempio la sclerosi multipla e la psoriasi, può riscontrare un rischio maggiore di sviluppare demenza. Lo studio In media, chi soffre di una malattia…
LeggiDemenza: dormire troppo ne raddoppia il rischio
Per quanto possa essere piacevole, dormire troppo non fa bene. Le ore che si trascorrono nel letto infatti potrebbero essere indicative del rischio di sviluppare demenza: più si dorme, più il rischio aumenta. Se oltre a dormire troppo si è anche poco istruiti il rischio…
LeggiMalattie croniche: nel 2020 saranno l’80% delle patologie
Nel 2020, l’80% delle malattie del mondo saranno rappresentate da patologie croniche, con il diabete in cima alla lista. A livello globale le malattie croniche sono responsabili dell’86% di tutti i decessi, con una spesa sanitaria di 700 miliardi di euro. Questi sono alcuni…
LeggiIpertensione: se si manifesta a 90 anni, rischio demenza scende di oltre il 60%
(Reuters Health) – Le persone che cominciano a soffrire di ipertensione arteriosa in età molto avanzata, presentano un rischio minore di sviluppare demenza. Questa evidenza emerge da uno studio condotto in California che ha coinvolto oltre 500 novantenni. La relazione tra ipertensione insorgente nella…
LeggiDemenza: il rischio sale per chi vive vicino al traffico
Chi vive in zone trafficate è a rischio demenza. La colpa è dello smog che non ha solo effetti deleteri sui polmoni, o sul sistema cardiovascolare; anche il cervello subisce danni dall’esposizione agli inquinanti, al punto che fino a un caso su dieci di Alzheimer potrebbe essere imputabile a…
LeggiDemenza: l’ipotensione ortostatica aumenta il rischio
(Reuters Health) – Secondo un recente studio olandese, l’ipotensione ortostatica sarebbe associata a un aumento del rischio di demenza di tutti i tipi”L’ipotensione ortostatica è un fenomeno diffuso nella clinica e tra la popolazione in generale. È già note come fattore che aggrava il…
LeggiDemenza: lo sport giusto per prevenirla è il ping pong
Ci sono sport per tutto, anche per il cervello. A rivelarlo è il progetto ‘Drug Free Alzheimer’s Therapy Programme’ della onlus britannica fondazione ‘Bounce Alzheimer’s Therapy’. A quanto pare, infatti, il ping pong potrebbe aiutare a mantenere giovane il cervello e addirittura potrebbe essere praticato come terapia…
LeggiDemenza: colpite 47 mln di persone, ma solo metà sa di essere malato
47 milioni di persone nel mondo, 1.241.000 solo in Italia. Sono i numeri da capogiro della demenza. Attualmente però, solo la metà delle persone con demenza ha ricevuto una diagnosi e quindi assistenza sanitaria completa. A fare il punto sulla situazione è il Rapporto Mondiale Alzheimer…
Leggi