La pressione endocranica gioca un ruolo importante nel glaucoma a pressione normale, forma che costituisce fino al 50% di tutti i casi di glaucoma. In particolare, una bassa pressione endocranica è associata a un’alterazione della visione, specialmente nella zona nasale. A osservarlo è stato…
LeggiEsercizio fisico? Per bruciare più grassi meglio praticarlo in tarda mattinata
Sì all’esercizio fisico per bruciare i grassi, ma il consumo di tessuto adiposo dipende dall’orario in cui si pratica l’attività. La tarda mattinata sembra essere il momento migliore. È quanto emerge da uno studio su animali da laboratorio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet…
LeggimyAbbVieCare: l’App per le persone con artrite reumatoide in terapia con upadacitinib
Le App possono costituire un valido supporto per il paziente nelle varie fasi del suo percorso di prevenzione, diagnosi, cura, monitoraggio e follow-up, in particolare nell’ambito delle patologie croniche. L’app myAbbVieCare (https://www.abbviecare.it/myac/), disponibile gratuitamente, è un’applicazione di supporto al paziente con artrite reumatoide in terapia con upadacitinib.…
LeggiLife Science Excellence Awards. La sfida dell’innovazione va oltre il prodotto e riguarda il sistema
La crisi economica da un lato e la necessità di sostenibilità del Servizio sanitario nazionale dall’altro mettono a dura prova le capacità delle Aziende Pharma e Device di introdurre sul mercato prodotti e terapie innovative. Oggi il mantra sembra essere quello della proposizione del…
LeggiLeucemia linfatica cronica e linfoma linfocitario piccolo: zanubrutinib vs ibrutinib
La sopravvivenza libera da progressione nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica o da linfoma linfocitario piccolo recidivi o refrattari è significativamente più lunga con zanubrutinib rispetto a ibrutinib. Inoltre, zanubrutinib è associato ad un minor numero di eventi avversi. Lo ha mostrato uno…
LeggiMicronutrienti: riduzione del rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha evidenziato che l’integrazione di alcuni micronutrienti, ma non di tutti, può apportare benefici alla salute cardiometabolica, sottolineando l’importanza della diversità dei micronutrienti e dell’equilibrio tra benefici e rischi per promuovere e mantenere…
LeggiDenti: fluoruro di diammina d’argento efficace nel prevenire l’80% delle carie
Il fluoruro di diammina d’argento, un liquido che si stende sulla superficie dei denti per prevenire le carie o per non farle peggiorare, è efficacie nel proteggere i denti quanto l’uso di sigillanti a base di capsule di vetro ionoforo. È quanto riporta un…
LeggiEsposizione a ftalati può aumentare il rischio di diabete nelle donne
Gli interferenti endocrini, in particolare gli ftalati, nelle donne possono contribuire ad aumentare il rischio di sviluppare diabete. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Gli ftalati sono sostanze chimiche ampiamente usate nelle plastiche come quelle usate…
LeggiOcclusione venosa retinica: nuovi dati positivi per faricimab
Nuovi dati positivi arrivano da due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO, volti a valutare faricimab nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica di branca e centrale (BRVO e CRVO) a 24 settimane. Da questi studi è emerso che il trattamento con faricimab…
LeggiDeclino cognitivo: molti gli aspetti ancora sconosciuti
Un team di ricercatori della Ohio State University ha scoperto che i fattori più comuni associati con il rischio di andare incontro a disfunzione a livello cognitivo, quali stato socioeconomico, livello di educazione ed etnia, spiegano solo il 38% delle variazioni del rischio all’età…
LeggiAutismo: diagnosi più precise con il test del ‘motherese’
I livelli di attenzione che i bambini prestano al ‘motherese’, la lingua e i suoni che le madri usano per comunicare con i figli piccoli, possono aiutare gli specialisti a stilare una diagnosi precoce di disturbi dello spettro autistico (ASD). A evidenziarlo è un…
LeggiSclerosi multipla. “Rivedere i criteri di rimborsabilità delle terapie”. L’appello dal Regional Summit di Sics
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiCervello: differenze strutturali nei giovani con disturbi della condotta
Uno studio pubblicato su Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging e guidato da Marlene Staginnus, dell’University of Bath, nel Regno Unito, ha evidenziato differenze nella struttura del cervello dei giovani con disturbi della condotta rispetto ai coetanei che non ne sono affetti. I disturbi…
Leggi