Allarme smog in Europa e in Italia, dove la Pianura Padana si conferma tra le aree più inquinate del vecchio continente. I numeri stavolta riguardano però i ragazzi: ogni anno oltre 1.200 minori sono vittime dell’inquinamento accumulato nei ventisette Paesi Ue e in Islanda,…
LeggiNegli Usa sempre più interventi per aumentare la statura
Sempre più uomini in America ricorrono a pesanti interventi chirurgici per aumentare di statura, tramite operazioni di vero e proprio allungamento delle gambe. Procedure una volta riservate per a persone con disabilità che ora sono ‘trendy’ nonostante un costo che oscilla tra gli 80.000…
LeggiCome il consumo di alcol contribuisce al dolore
Il consumo cronico di alcool può rendere le persone più sensibili al dolore attraverso due meccanismi molecolari opposti: uno guidato dall’assunzione di alcool e l’altro dalla sua sospensione. E’ quanto emerge da una ricerca condotta da un team dello Scripps Research Institut (San Diego,…
LeggiEmissioni gas serra: nonostante gli sforzi Italia ancora indietro
Si potrebbe definire una corsa contro il tempo quella per azzerare le emissioni di CO2 nel nostro paese. Il tema della cinquantatreesima Giornata della Terra, che si celebra oggi, 22 aprile, è quello dell’investire nel nostro Pianeta ma, di fronte agli ultimi dati che…
LeggiParkinson: identificato nuovo possibile target terapeutico
Un team di scienziati del Krembil Brain Insitute e dell’Università di Toronto, in Canada, ha identificato un’interazione proteina-proteina che potrebbe contribuire allo sviluppo della malattia di Parkinson. Lo studio è stato pubblicato da Nature Communications. Nella malattia di Parkinson, la proteina alfa-sinucleina si accumula…
LeggiAlzheimer: infezioni comuni influiscono sulla performance cognitiva
Le persone anziane o di mezza età che presentano elevati livelli di anticorpi di comuni virus quali Herpes simplex e cytomegalovirus, hanno scarse performance a livello di test cognitivi che valutano diversi aspetti, dall’orientamento alla comprensione, dalla memoria all’attenzione. È la conclusione cui è…
LeggiGravidanza: diete ricche di frutta e verdura riducono il rischio di aborto spontaneo
Analizzando 20 studi di letteratura scientifica sulle abitudini alimentari delle donne subito prima e subito dopo il concepimento, un team dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha osservato che una dieta ricca di frutta, verdura, pesce, prodotti caseari, uova e cereali riduce il rischio…
LeggiInquinanti ambientali aumentano rischio di infezioni da virus respiratori nelle donne in gravidanza
L’esposizione a particelle ultrafini durante la gravidanza aumenta il rischio di infezioni virali respiratorie, tra cui l’influenza, il virus sinciziale respiratorio e il SARS-CoV-2. L’evidenza emerge da una ricerca coordinata da un team della Texas A&M University e pubblicata da Particle and Fibre Toxicology.…
LeggiReal World Evidence: quando i dati fanno risparmiare in sanità. L’esempio dell’ablazione trans-catetere nella fibrillazione atriale
Dati e informazioni reali già in possesso delle strutture sanitarie che possono essere utilizzati per una valutazione mirata e appropriata dei processi di cura e delle tecnologie mediche a disposizione, evidenziandone il valore e contribuendo anche una programmazione efficiente ed efficace del sistema sanitario…
LeggiDisuguaglianze sanitarie, dall’Oms la più grande piattaforma di raccolta dati sul tema
Si chiama Health Inequality Data Repository ed è la più grande piattaforma di raccolta dati disaggregati riguardanti le disuguaglianze sanitarie tra gruppi di popolazioni. A renderla disponibile è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) consentendo così di tenere traccia delle disuguaglianze nel tempo, suddividendo i…
LeggiPiante-animali-uomo, così le microplastiche entrano nella catena alimentare
Dall’acqua al piatto. Il viaggio delle microplastiche parte dall’acqua dolce, passa alle radici delle piante acquatiche e, quindi, ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi, fino a giungere a noi. A dimostrare il percorso di questo contaminante…
LeggiChi dorme come un gufo è a rischio stress, fumo e alcol
La vita notturna non fa per l’uomo. Chi dorme come un gufo, ossia le persone che preferiscono andare a dormire tardi e che sono più attive nelle ore notturne, hanno una peggiore risposta allo stress e una maggiore predisposizione verso comportamenti a rischio, come…
LeggiItaly for Climate, Italia a zero emissioni solo nel 2220
La strada è ancora lunga. Sarà il 2220 l’anno in cui, proseguendo di questo passo, l’Italia azzererà le proprie emissioni di gas serra. Questo l’appello urgente lanciato da Italy for Climate, il centro studi sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in occasione…
Leggi