(Reuters Health)- “È più facile a spendere 5 minuti per riordinare la cucina che cercare di resistere agli snack”, dice Brian Wansink, direttore del Cornell Food and Brand Lab e autore del progetto Slim by Design. I ricercatori del progetto hanno invitato circa 100…
LeggiDisturbi alimentari: precoci nei ragazzi, legati alla depressione nelle ragazze
(Reuters Heath) Secondo quanto suggerisce un nuovo studio americano, i disturbi alimentari si manifestano diversamente nei due sessi. Nelle ragazze, sono spesso legati a un disturbo dell’umore, mentre non sembra lo stesso per i ragazzi. Inoltre, in media i ragazzi tendono a manifestare questi…
LeggiDiabete di tipo 1: il pancreas bionico funziona anche in età preadolescenziale
(Reuters Health) – Arrivano nuove conferme sull’efficacia del pancreas bionico nel controllo dei livelli di glicemia nel sangue in pazienti affetti da diabete insulino-dipendente. Dopo gli studi su adulti e adolescenti, l’ultima ricerca ha indagato l’effetto del ‘pancreas bionico’ in preadolescenti tra i 6…
LeggiAngioplastica: ticagleror più efficace di clopidogrel nella sindrome coronarica acuta
(Reuters Health) – Ticagleror sarebbe un antiaggregante piastrinico più efficace e ad azione più rapida di clopidogrel e sarebbe da preferire nei pazienti con sindrome coronarica acuta e valori negativi della troponina, che subiscono un intervento di angioplastica coronarica. A dimostrarlo è stato uno…
LeggiIntelligence Usa: il copia incolla del Dna è una minaccia per il mondo
La tecnica Crispr che permette di fare il ‘copia e incolla’ del Dna a livello di singolo gene è un’arma di distruzione di massa. Ad affermarlo è John Clapper, il direttore dell’Intelligence americana in persona che l’ha inserita nel suo rapporto annuale sulle minacce globali. La tecnica, che sta già…
LeggiTumori della prostata: la “sorveglianza attiva” migliora la qualità della vita
Dei circa 35 mila italiani cui ogni anno viene diagnosticato un tumore alla prostata, il 40% presenta una neoplasia di ridotte dimensioni e scarsa aggressività. Sono pazienti che potrebbero evitare interventi e terapie radicali ed essere sottoposti ad una ‘sorveglianza attiva’, che prevede di monitorare la malattia attraverso esami…
LeggiVincere la depressione accendendo gli interruttori neurali del piacere
Un farmaco sperimentale in grado di combattere la depressione in quei pazienti resistenti ai farmaci. Il medicinale, ALKS-5461, è un oppioide in grado di stimolare due “interruttori naturali del piacere” nel cervello, due diversi recettori che rispondono agli oppiodi e che hanno duplice azione antidolorifica e di…
LeggiScoperto perché il sorriso è contagioso
Vedere qualcuno che sorride e non riuscire a non fare altrettanto. Tranquilli non state impazzendo, semplicemente non potete farne a meno, è contagioso. Anche il sorriso, esattamente come lo sbadiglio, “si attacca”. Questo accade perché istintivamente mimiamo le espressioni degli altri per empatizzare con loro e metterci…
LeggiEsclusiva: intervista a Barack Obama sul futuro di medicina, scienza e clima
Il Futuro della medicina e delle biotecnologie, delle missioni spaziali e delle politiche climatiche. Ne abbiamo parlato con il presidente degli Stati Uniti che ha concesso una intervista esclusiva a Popular Science per parlare di scienza, clima e medicina. In particolare, il presidente americano ha…
LeggiDa un anticorpo arriva una possibile cura contro i micro-trombi al cervello
Da un anticorpo una possibile terapia contro una malattia rara finora senza una vera cura, che si manifesta con micro-coaguli di sangue nel cervello, piccoli trombi che provocano cefalee, alterazione dello stato mentale, fino alle convulsioni e al coma. La malattia si chiama Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT), colpisce una persona…
LeggiDa narcisista a pettegolo: i 5 identikit del collega
Tutti noi abbiamo una diversa personalità, ma sul posto di lavoro sono cinque i tipi più frequenti. Dal narcisista allo ‘scatenatore’ di sensi di colpa, fino al pettegolo passando per il passivo-aggressivo. E tu a quale categoria appartieni? A identificarli, sul Daily Mail, Judith Orloff, psichiatra…
LeggiSuperbatteri: sempre meno chance per gli antibiotici
‘Superbatteri’ resistenti agli antibiotici sempre più diffusi nell’Unione Europea e anche in Italia. Presenti in alimenti, esseri umani ed animali, costituiscono ormai un problema che la Commissione europea ha indicato fra le priorità della sua agenda. A registrare la tendenza dell’aumento dei casi è l’ultimo rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza…
LeggiFarmacoresistenza: un maggiore utilizzo di vaccini riduce l’utilizzo di antibiotici
(Reuters Health) – Un maggiore utilizzo dei vaccini ridurrebbe la necessità di utilizzare antibiotici, ed aiuterebbe a combattere l’aumento delle infezioni da batteri resistenti ai farmaci. È quanto emerge da una review commissionata dal governo britannico. Nell’ultimo report sulla resistenza da antibiotici, il ministro…
Leggi