Una piccola corrente impercettibile, applicata sulla testa, può aumentare la memoria con effetti duraturi. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università Cattolica di Roma. La stimolazione transcranica con corrente continua (tDCS) rafforza le sinapsi, ovvero le connessioni tra neuroni nell’ippocampo, centro della memoria, grazie all’aumento dell produzione del fattorie di crescita BDNF. La…
LeggiTumori: a Roma impiantate protesi stampate in 3D
All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) di Roma, negli ultimi mesi, sono stati effettuati tre interventi usando la stampante di nuova generazione in 3D. Grazie a questo dispositivo i medici sono riusciti a ricostruire un emibacino, una scapola in una donna di 35 anni e un tarso…
LeggiRicerca: presentato Human Technopole. Sorgerà nel luogo di Expo
1.500 tra i migliori ricercatori del mondo si occuperanno di progetti interdisciplinari sui temi della salute, della nutrizione, dell’invecchiamento. Questo è l’obiettivo di ‘Human Technopole – Italia 2040 il progetto di polo scientifico presentato ieri a Milano dal premier, Matteo Renzi e dal direttore scientifico dell’Istituto Italiano di…
LeggiScoperto come il cervello evita le distrazioni
La centralina anti-distrazioni è nella regione della corteccia medio-frontale destra. A rivelarlo è una ricerca realizzata da Università di Milano-Bicocca, Università di Verona e Duke University (USA). Lo studio, pubblicato su The Journal of Neuroscience, ha anche scoperto che il cervello “lavora” con più…
LeggiEcco come respirano le cellule staminali
La scoperta è tutta italiana. Un team di ricerca coordinato da Graziano Martello del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova ha dimostrato per la prima volta in vitro il ruolo giocato dal fattore di trascrizione STAT3 nella respirazione delle cellule staminali embrionali. Lo studio…
LeggiOmeopatia: la risposta dell’Associazione Medica Italiana di Omotossicologia
La polemica sugli effetti dell’omeopatia impazza. Dopo l’intervento di Paul Glasziou che dal suo blog sul British Medical Journal (BMJ) ribadiva i risultati dello studio da lui condotto e pubblicato lo scorso anno sull’inefficacia dell’omeopatia, arriva la risposta dell’Associazione Medica Italiana di Omotossicologia (AMIOT).…
LeggiSclerosi Multipla: lesioni cerebrali fanno perdere il senso del gusto
(Reuters Health) -Molti pazienti affetti da sclerosi multipla perdono la capacità di distinguere i diversi gusti, un effetto che sarebbe associato alle lesioni a livello del cervello provocate dalla sclerosi multipla, la malattia autoimmune cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. In uno studio…
LeggiCuore: donne ansiose a rischio ischemia
(Reuters Health) – Nelle donne, l’ansia può giocare un ruolo importante nel determinare il flusso di sangue che arriva al cuore durante un test da sforzo. Lo stesso, invece, non sembra verificarsi negli uomini. È quanto suggerisce una nuova ricerca canadese pubblicata dalla rivista Circulation:…
LeggiStalker: ecco i 4 identikit per stanarli
Dal “molestatore rifiutato” a quello “rancoroso”, sono 4 i più frequenti tipi di stalker. A delinearli sono gli psicoterapeuti Bruno Carmine Gargiullo e Rosaria Damiani nel loro libro Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato (Franco Angeli, 2016). Il libro sottolinea l’importanza della ‘conoscenza’ in funzione preventiva. Per…
LeggiDiabete: nell’emergenza meglio glucagone intranasale
(Reuters Health) Un nuovo studio segnala che la somministrazione intranasale di glucagone è una promettente alternativa al glucagone per via intramuscolare nel trattamento di emergenza per l’ipoglicemia, specie nei bambini e nei ragazzi con diabete di tipo 1. Lo studio è stato pubblicato online…
LeggiVaccini: dai Cdc arriva il decalogo dei buoni motivi per farli
Sono tante le ragioni per cui anche gli adulti dovrebbero vaccinarsi non solo contro l’influenza, ma anche contro altre malattie come tetano, pertosse, meningite ed epatite, dal rischio di complicazioni, al contagiare i propri cari o fare un viaggio. I Centers for Disease Control (Centri per il controllo malattie, Cdc),…
LeggiMalattie digestive: seconda causa di ricovero in Italia
Con oltre 878.000 casi, le malattie digestive, ogni anno in Italia, sono la seconda causa di ricovero e il 10% di tutti i motivi di ricovero e con una mortalità doppia nel sud Italia rispetto al Centro. A lanciare l’allarme è l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (Aigo). La…
LeggiTumore al seno: Neratinib migliora la sopravvivenza nel tipo HER2-positivo
(Reuters Health) – Dodici mesi di somministrazione di neratinib dopo una chemioterapia ed il trattamento con l’adiuvante trastuzumab possono migliorare significativamente la sopravvivenza a due anni con assenza della malattia nelle donne con un tumore al seno HER2-positivo. È quanto un nuovo studio condotto…
Leggi