Scoperto come comunicano le cellule nervose

La chiave per capire molte malattie neurologiche, tra cui l’emicrania, e creare nuovi farmaci, arriva da uno studio tutto italiano nato dalla collaborazione tra Università di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. Pubblicata sulla rivista Cell Reports e sul Journal of…

Leggi

Bambini: la miopia si previene all’aperto

La ricetta per evitare gli occhiali ai bambini è lasciare che i piccoli trascorrano all’aperto almeno due ore al giorno. In questo modo il rischio di sviluppare miopia si riduce notevolmente. A rivelarlo è una ricerca condotta da Scott Read della Queensland University of Technology e presentata alla Australian Vision Convention…

Leggi

Cancro: il matrimonio aiuta a guarire

(Reuters Health) – Le persone sposate hanno maggiori probabilità di sopravvivere a un cancro. E tra i single, gli uomini hanno il 27% in più di probabilità di morire, mentre le donne il 19%. A dimostrarlo è uno studio americano pubblicato sulla rivista Cancer.I…

Leggi

Usa: fallito il primo trapianto di utero

Fallito il primo trapianto di utero negli Stati Uniti eseguito su una donna del Texas, Lindsey McFarland. La paziente della Cleveland Clinic, in Ohio, si è sottoposta all’intervento a febbraio, ma a marzo ha sviluppato una infezione che ha costretto i medici a rimuovere l’organo. “Dai primi risultati la…

Leggi

IBD: durata aumenta rischio colangiocarcinoma

(Reuters Health) – Secondo quanto suggeriscono i dati di uno studio americano proveniente dalla Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, la durata delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) è associata ad un aumentato rischio di colangiocarcinoma in pazienti già colpiti da colangite sclerosante primitiva. Come…

Leggi

Droga: tra i giovani tornano siringhe ed eroina

Sembrava uno spettro destinato ormai a scomparire e invece no. Secondo gli allarmanti dati emersi da uno studio condotto dalla European School Survey Project o Alcohol and Other Drugs, coadiuvato dalla Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Ifc-Cnr, che ha coinvolto circa 30mila studenti italiani tra…

Leggi

Autismo: possibile rischio doppio con gravidanze ravvicinate

Ci potrebbe essere un’associazione tra un intervallo di tempo troppo corto o troppo lungo tra le gravidanze e il rischio di autismo. Ad affermarlo è uno studio pubblicato da Pediatrics, secondo cui un intervallo tra 2 e 5 anni sarebbe ottimale per ridurre la probabilità. Lo studio I ricercatori del World Health…

Leggi

Alzheimer: neurogranina possibile marker della malattia

(Reuters Health) – Un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology, ipotizza che la proteina neurogranina nel fluido cerebrospinale (CSF) possa essere una spia della patologia sinaptica negli stadi iniziali dell’Alzheimer e della demenza. “Questo studio dimostra che i marker nel liquido cerebrospinale possono…

Leggi