(Reuters Health) – Le persone che soffrono di psoriasi avrebbero un rischio maggiore di andare incontro a un aneurisma dell’aorta addominale. Un rischio che sarebbe maggiore con l’aumentare della severità della malattia della pelle. A stabilirlo è stato uno studio pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis…
LeggiCuore: chirurgia mininvasiva della valvola mitrale efficace e sicura
(Reuters Health) – Secondo un’analisi dei dati ottenuti dal database Virginia Cardiac Surgery Quality Initiative (VCSQI) , la chirurgia mininvasiva della valvola mitrale (mini-MVR) offre eccellenti risultati – senza aumentare i costi ospedalieri – rispetto alla chirurgia convenzionale della valvola mitrale, come scrivono gli…
LeggiPneumologia interventistica: a Firenze congresso mondiale dall’8 all’11 maggio
Le nuove frontiere della Pneumologia Interventistica saranno al centro della diciannovesima edizione del World Congress For Bronchology and Interventional Pulmonology, che si terrà a Firenze dall’8 all’11 Maggio. Prevista la partecipazione di più di 1000 congressisti provenienti da tutto il mondo. “La Pneumologia Interventistica può essere definita come…
LeggiDiabete tipo 2: un sistema calcola probabilità di cura con il by-pass gastrico
(Reuters Health) -Secondo alcuni ricercatori statunitensi potrebbe bastare il DiaRem score – un unico punteggio convalidato in base all’età, l’uso di farmaci, e il livello di emoglobina glicata (HbA1c) – per prevedere se la chirurgia con bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB) sarà in grado di…
LeggiColite ulcerosa: appendicectomia aumenta il rischio di asportazione del colon
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio retrospettivo e di una metanalisi condotti da ricercatori statunitensi, l’appendicectomia potrebbe addirittura aumentare il rischio di colectomia nei pazienti con colite ulcerosa . “L’appendicectomia non sembra essere un trattamento efficace per la colite ulcerosa,” ha…
LeggiDolore: gli amici “liberano” le endorfine e ci fanno stare meglio
Avere tanti e buoni amici aiuta a sopportare meglio il dolore e a combattere la depressione perché libera le endorfine, sostanze prodotte dal cervello che regolano l’umore e sono degli antidolorifici naturali. La conferma sperimentale arriva dal gruppo coordinato da Katerina Johnson, dell’Università britannica di Oxford, che l’ha pubblicata nella…
LeggiDepressione: la meditazione “funziona” come un farmaco
La terapia basata sulla meditazione ispirata al Buddhismo e il concetto di consapevolezza (mindfulness) funziona come un farmaco antidepressivo. Lo sostiene uno studio dell’università di Oxford pubblicato sulla rivista Jama Psychiatry. La terapia della consapevolezza consiste nell’allenare il cervello ad affrontare le emozioni negative usando tecniche come meditazione, esercizi respiratori e…
LeggiTumori: in Italia seno e prostata sempre meno pericolosi
I tumori della mammella e della prostata non fanno più paura, con un tasso di sopravvivenza che ormai supera l’87% per il primo e il 91% per il secondo. Sono queste le neoplasie per cui si hanno numeri migliori, ma secondo i numeri diffusi ieri dall’Aiom anche altri…
LeggiPsicologia: fare del bene, medicina per l’umore e il benessere
Fare del bene fa bene. Migliora lo stato di benessere e aumenta il rilascio di dopamina, il ‘neurotrasmettitore del piacere’ associato a sensazioni di godimento e gratificazione. Lo rivela uno studio condotto presso la University of the South a Sewanee in Tennessee e pubblicato sulla rivista Emotion. Le buone…
LeggiInfezioni batteriche: tre studi italiani svelano come “resistono” agli antibiotici
Nuovi dettagli sui meccanismi di resistenza dei batteri contro gli antibiotici sono stati svelati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari. Tre studi del professor Paolo Ruggerone, del Dipartimento di Fisica, sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Pnas. Le ricerche hanno riguardato le strategie di battaglia dei batteri e…
LeggiBimbi aggressivi? E’ colpa delle sculacciate
Le sculacciate non fanno bene. Provocano aggressività, disturbi mentali e difficoltà cognitive. E’ quanto emerge da una ricerca delleUniversita’ del Texas e del Michigan, pubblicata su Journal of Family Psychology, per la quale sono stati esaminati 50 anni di ricerche sull’argomento, che hanno coinvolto nel complesso 160mila bambini. Lo studio…
LeggiSindrome X fragile: un farmaco anticancro sperimentale la fa regredire
Un farmaco anticancro sperimentale potrebbe essere la chiave per il trattamento di una delle forme più comuni di ritardo mentale di origine genetica, la sindrome dell’X fragile. Provato nei topi, ha dimostrato di essere in grado di far regredire la malattia. Descritto sulla rivista Science Translational, il risultato si deve…
LeggiRicerca in Italia: cambia status giuridico di chi la fa. Apertura al privato
Il rilancio della ricerca italiana passa anche da un profondo cambiamento dello status giuridico dei ricercatori, che non possono più continuare ad essere classificati come ‘dipendenti pubblici tout court”. Con una seconda, fondamentale priorità: attrarre maggiori investimenti nel nostro Paese, anche modificando il sistema regolatorio. Occasione per focalizzare le direttrici…
Leggi