Dolore: gli amici “liberano” le endorfine e ci fanno stare meglio

Avere tanti e buoni amici aiuta a sopportare meglio il dolore e a combattere la depressione perché libera le endorfine, sostanze prodotte dal cervello che regolano l’umore e sono degli antidolorifici naturali. La conferma sperimentale arriva dal gruppo coordinato da Katerina Johnson, dell’Università britannica di Oxford, che l’ha pubblicata nella…

Leggi

Depressione: la meditazione “funziona” come un farmaco

La terapia basata sulla meditazione ispirata al Buddhismo e il concetto di consapevolezza (mindfulness) funziona come un farmaco antidepressivo. Lo sostiene uno studio dell’università di Oxford pubblicato sulla rivista Jama Psychiatry. La terapia della consapevolezza consiste nell’allenare il cervello ad affrontare le emozioni negative usando tecniche come meditazione, esercizi respiratori e…

Leggi

Bimbi aggressivi? E’ colpa delle sculacciate

Le sculacciate non fanno bene. Provocano aggressività, disturbi mentali e difficoltà cognitive. E’ quanto emerge da una ricerca delleUniversita’ del Texas e del Michigan, pubblicata su Journal of Family Psychology, per la quale sono stati esaminati 50 anni di ricerche sull’argomento, che hanno coinvolto nel complesso 160mila bambini. Lo studio…

Leggi

Ricerca in Italia: cambia status giuridico di chi la fa. Apertura al privato

Il rilancio della ricerca italiana passa anche da un profondo cambiamento dello status giuridico dei ricercatori, che non possono più continuare ad essere classificati come ‘dipendenti pubblici tout court”. Con una seconda, fondamentale priorità: attrarre maggiori investimenti nel nostro Paese, anche modificando il sistema regolatorio. Occasione per focalizzare le direttrici…

Leggi