Da oggi è disponibile e rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale bispecifico mosunetuzumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma follicolare (LF) recidivante o refrattario che sono stati sottoposti ad almeno due terapie sistemiche precedenti. L’approvazione arriva in concomitanza con la Giornata Mondiale…
LeggiCervello: traumi subiti in età precoce accelerano declino cognitivo
Subire una commozione cerebrale quando si è piccoli può determinare, decenni più tardi, il conseguimento di punteggi più bassi nei test di performance del pensiero rispetto a chi non ha subito lesioni cerebrali traumatiche (TBI – traumatic brain injury). È quanto emerge da una…
LeggiTumore del polmone avanzato con mutazione di EGFR: combo osimertinib-chemioterapia prolunga la sopravvivenza
Nello studio di Fase III FLAURA2 il farmaco osimertinib, in combinazione con chemioterapia, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS), rispetto al solo osimertinib nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato (Stadio…
LeggiParkinson: dispositivi indossabili e algoritmi avanzati per migliorare le cure
I dati ricavati da dispositivi indossabili in combinazione con algoritmi all’avanguardia contribuiscono a ottimizzare le strategie di trattamento dei pazienti con malattia di Parkinson. È quanto ha evidenziato una ricerca pubblicata dal Journal degli Institutes for Operations Research and the Management Sciences (INFORMS), dalla…
LeggiTumore al seno: torna il CardioBreast Dragon Boat Festival
Il 16 settembre torna il CardioBreast DragonBoat Festival, l’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari (INRC) per sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza della prevenzione cardiovascolare primaria e per spiegare i benefici di uno sport come il Dragon Boat anche per le donne operate di tumore…
LeggiAIFA approva rimborsabilità trastuzumab deruxtecan nel carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile o metastatico
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di trastuzumab deruxtecan in pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile o metastatico, che hanno ricevuto uno o più precedenti regimi a base di anti-HER2. In Italia vivono circa 52mila persone con tumore della mammella…
LeggiDepressione, i sette stili di vita che la prevengono
Un consumo moderato di alcool, una dieta sana, un’attività fisica regolare, dormire sette-nove ore a notte, mantenere relazioni sociali, non fumare ed evitare la sedentarietà sono i sette fattori relativi allo stile di vita che aiutano a prevenire la depressione. È quanto emerge da…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, un test del sangue le distinguerà?
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due patologie abbiano sintomi simili e cause sconosciute, colpiscono porzioni diverse del tratto gastrointestinale e richiedono, dunque, terapie differenti. Inoltre, i test per distinguerle, come…
LeggiRetinite pigmentosa: possibilità di trattamento da un nanocorpo derivato dal lama
La retinite pigmentosa fa parte di un gruppo di malattie oculari ereditarie che colpisce la retina nella parte posteriore dell’occhio. La patologia è causata dalla morte dei fotorecettori, le cellule che rilevano i segnali luminosi. Attualmente non esiste una cura per la retinite pigmentosa…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Affrontare la spasticità post ictus. Percorsi di cura e accesso alla riabilitazione
L’ictus colpisce in Italia circa 185mila persone all’anno: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo il primo episodio. È la terza causa di morte (dopo malattie cardiovascolari e neoplasie) e la prima causa di disabilità. Fino…
LeggiFibra dall’esoscheletro di crostacei e insetti contrasta l’obesità
La digestione della chitina, una fibra alimentare abbondante negli esoscheletri degli insetti, nei funghi e nei gusci dei crostacei, attiva il sistema immunitario. E una risposta immunitaria attiva, a sua volta, è collegabile a un minore aumento di peso, a una riduzione del grasso…
LeggiGlioma: un dispositivo impiantabile per testare trattamenti dal vivo
Un team del Brigham and Women’s Hospital, guidato da Pierpaolo Peruzzi e Oliver Jonas, ha progettato un dispositivo per testare i trattamenti nei pazienti affetti da glioma, una forma di tumore che ha origine nel cervello e nel midollo spinale, direttamente nel microambiente tumorale.…
LeggiSonno: la privazione danneggia il cervello
Oltre a procurare malessere, la mancanza di sonno danneggia il cervello attraverso un meccanismo mediato dalla pleiotropina, Una mancanza di riposo estesa nel tempo potrebbe addirittura aumentare il rischio di andare incontro a malattia di Alzheimer e altre patologie neurologiche. È quanto emerge da…
Leggi