(Reuters Health) -Secondo uno studio cinese pubblicato su ‘Pediatrics’, le ragazze che passano attraverso la pubertà e sviluppano i seni precocemente possono avere un rischio maggiore di depressione. I ricercatori hanno analizzato i dati sulle tempistiche di pubertà e depressione adolescenziale per quasi 5.800…
LeggiSuperbatteri: da Europa limite all’uso degli antibiotici in agricoltura
(Reuters Health) – L’Agenzia europea per la regolamentazione sui medicinali (EMA) ha fissato una soglia per l’uso agricolo della colistina che dovrebbe essere limitata ad un massimo di 5 mg per chilogrammo per il bestiame, onde evitare la pericolosa diffusione della resistenza batterica al…
LeggiAntibiotici: troppi potrebbero rallentare la formazione di nuovi neuroni
Un uso prolungato e massiccio di antibiotici potrebbe rallentare la formazione di nuovi neuroni, creando problemi di memoria. A dimostrarlo è uno studio, per ora solo su topi, del Max Delbrueck-Centre for Molecular Medicine di Berlino, pubblicato su Cell Reports. Secondo la ricerca, a causare il fenomeno sarebbero i cambiamenti provocati dal…
LeggiAlzheimer: la risposta alle infezioni come possibile causa?
A scatenare l’Alzheimer potrebbe essere la risposta immunitaria a un’infezione nel cervello. L’ipotesi, che negli ultimi anni sta prendendo piede, è stata confermata da uno studio della Harvard Medical School pubblicato su Science Translational Medicine. Secondo i ricercatori virus, funghi e batteri possono oltrepassare la membrana che separa la circolazione…
LeggiTest HIV: se diffuso con social media si scoprono nuovi casi
(Reuters Health) – I social media incoraggiano gli uomini ad alto rischio HIV ad effettuare il test. Se ne parlava già da qualche mese, ma la conferma arriva oggi da uno studio pubblicato dalla rivista Sexually Transmitted Infections e condotto da un team di ricercatori britannici. “La…
LeggiSclerosi multipla: brevi periodi di dieta “mima-digiuno” riducono i sintomi
Sostenere una dieta molto stretta, povera di calorie, per alcuni giorni e poi ripeterla periodicamente nel tempo potrebbe rallentare il decorso della malattia favorendo la riparazione delle lesioni nel sistema nervoso. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Cell Reports e condotto da Valter Longo dell’Istituto Firc di Oncologia molecolare…
LeggiLitiasi: ne soffre 1 italiano su 11
A soffrire di calcolosi renale in Italia è una persona su 11. Questo è quanto emerge da uno studio epidemiologico condotto da Pietro Manuel Ferraro, nefrologo e ricercatore della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica presentando una delle ricerche svolte nell’ambito della nutrizione umana in occasione della V…
LeggiScoperto nuovo bersaglio contro la fibrillazione atriale
Il merito va tutto ad una ricercatrice italiana. Barbara Casadei dell’Università di Oxford ha scoperto che una piccola molecola chiamata microRna-31 potrebbe essere un potenziale bersaglio contro la fibrillazione atriale. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Science Translational Medicine. La scoperta La fibrillazione atriale attualmente viene…
LeggiXIII Giornata Nazionale della Prevenzione delle malattie cardiovascolari e respiratorie: al via domani i lavori
Partirà domani a Roma, alle ore 15.00, presso l’Aula “Valdoni” del Policlinico Umberto I, per iniziativa di Carlo Gaudio – Direttore del Dipartimento Cuore e Grossi Vasi dell’Università Sapienza di Roma – il corso ECM accreditato presso il Ministero della Salute, per 200 medici del territorio,…
LeggiMelanoma: solo il 44% dei pazienti usa creme solari protettive
(Reuters Health) – Anche dopo una patologia maligna alla pelle, molte persone non si proteggono a sufficienza quando si espongono al Sole. È quanto emerge da un recente studio statunitense. I ricercatori hanno analizzato i dati di una ricerca su circa 760 adulti con una storia…
LeggiMedicina digitale: la tecnologia per la personalizzazione del percorso di cura
25 Associazioni di Pazienti incontrano i maggiori esperti in Italia di medicina narrativa e digital health in 6 giornate con lezioni frontali e laboratori empirici per imparare a fare della narrazione – anche attraverso le più moderne tecnologie digitali – uno strumento di empowerment. È questo…
LeggiTiroide: test molecolare non influenza scelta chirurgica
(Reuters Health) – Uno studio prospettico condotto negli Stati Uniti e pubblicato da JAMA Otolaryngology – Head & Neck Surgery, rivela che i test diagnostici molecolari dei noduli tiroidei con citologia indefinita non influenzano significativamente il processo decisionale per il trattamento chirurgico della tiroide…
LeggiPsoriasi: la causa è lo stress?
Insieme con una predisposizione genetica, anche i disordini psichici e lo stress possono essere una causa scatenante della psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della pelle che porta con sé anche un notevole carico di sofferenza fisica. Questo il quadro generale emerso da un simposio…
Leggi