Investire troppe ore nella carriera propria carriera lavorativa può essere pericoloso per la salute, ma solo per le donne. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Occupational and Environmental Medicine, infatti, coloro che lavorano in media 60 ore a settimana sembrano triplicare il rischio di malattie cardiache, diabete,…
LeggiOnde magnetiche da virus e batteri per sconfiggere i tumori
Onde magnetiche emesse da batteri e virus per distruggere i tumori: è questa la rivoluzionaria idea a cui sta lavorando il Nobel Luc Montagnier, intervenuto nel convegno su fondamenti e prospettive della Medicina elettromagnetica, organizzato dall’Istituto “Giuliano Preparata” e dal Salvator Mundi International Hospital. La ricerca Si tratta di microonde che,…
LeggiFumo. Esperti d’accordo: liquidi delle e-cig sono sicuri, ora servono standard
I liquidi per la ricarica delle sigarette elettroniche sono sicuri. Ad assicurarlo sono gli esperti al Global Forum on Nicotine in corso a Varsavia, in una sessione dedicata all’istituzione di standard per la produzione. “I prodotti inizialmente avevano contaminazioni o componenti aggiuntivi che non dovevano esserci – hanno spiegato –…
LeggiDepressione: negli anziani efficaci paroxetina e vilazodone
(Reuters Health) – I pazienti anziani con depressione grave traggono vantaggi da vilazodone e paroxetina, due farmaci antidepressivi, ma in maniera diversa. A dirlo uno studio pilota americano. I dati, presentati il 16 maggio scorso in occasione dell’annuale meeting dell’American Psychiatric Association (APA) di…
LeggiIl vaccino contro il papilloma virus compie 10 anni
Sono passati 10 anni da quando il primo vaccino contro il papilloma virus umano (hpv) è stato approvato per essere utilizzato e immesso sul mercato. Hanno iniziato 53 paesi, tra cui Usa, Europa, Canada e Australia, e ora sono 132 paesi. Ad oggi, oltre 208 milioni di dosi sono state distribuite…
LeggiPiccole sviste negli anziani: la colpa è del cervello ‘sovraccarico’
Le piccole dimenticanze legate all’età potrebbero essere tutta colpa di un cervello ‘sovraccarico’ perché non filtra, non riesce a resistere alle cose irrilevanti che si assorbono inconsciamente. E’ quanto emerge da uno studio del Georgia Institute of Technology, pubblicato sulla rivista Neuropsychologia. La ricerca Gli studiosi hanno sottoposto a delle persone…
LeggiCuore: con test alla troponina più facile individuare persone a rischio
(Reuters Health) -Il test ad alta sensibilità della troponina (hs-cTnT – high-sensitivity cardiac troponin T), ripetuto di frequente, aiuta ad individuare le persone più a rischio di malattie cardiache, insufficienza cardiaca e morte per cause cardiovascolari. A dimostrarlo è stata una ricerca coordinata da…
LeggiDisordini alimentari: le ragazze con famiglie depresse e conflittuali sono più a rischio
(Reuters Health) – Le giovani adolescenti rischiano problemi alimentari se in famiglia ci sono conflitti e depressione. Lo rivela uno studio australiano che dimostra come le adolescenti che vivono problemi familiari o sono soggette a “umor nero”, siano più propense a contare le calorie,…
LeggiVuoi avere un figlio? Non fare calcoli con le app
(Reuters Health) – State cercando di avere un figlio? Non fate calcoli con le app. Uno studio americano, infatti, suggerisce che le donne che si affidano a Internet o alle app per calcolare il “momento migliore” possono incappare in indicazioni sbagliate. I ricercatori hanno testato…
LeggiAl via bando da 800mila euro sulla medicina di precisione. Roche investe sulla ricerca italiana.
Ricerca e innovazione dovrebbero essere il motore dello sviluppo del nostro Paese e, nel campo della salute, rappresentano la chiave per migliorare la qualità di vita delle persone. Partendo da questi presupposti Roche ha dato vita ad un’iniziativa senza precedenti: un Bando per la…
LeggiAlimentazione: fibre e pane, elisir di lunga vita
(Reuters Health) – Mangiare frutta ricca di fibre e pane potrebbe essere un modo per vivere più a lungo, senza malattie croniche. A ipotizzarlo è stato uno studio australiano pubblicato sul Journal of Gerontology Series A. Lo studio I ricercatori hanno preso in considerazione…
LeggiCarcinoma renale: con nivolumab migliora la qualità della vita
(Reuters Health) – Secondo i risultati dello studio CheckMate 025 in fase III, pubblicato da Lancet Oncology, un trattamento con nivolumab al posto di everolimus, migliora la qualità della vita dei pazienti con carcinoma renale in stadio avanzato. Lo studio David Cella della Northwestern…
LeggiCuore: dopo un’angioplastica occhio alle apnee notturne
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio giapponese, pubblicato dal Journal of the American Heart Association, dopo un angioplastica coronarica, i disordini respiratori del sonno non trattati, come russamento o apnee notturne, possono aumentare il rischio di infarto o ictus. Lo studio…
Leggi