Cuore: dopo un’angioplastica occhio alle apnee notturne

(apnne notturneReuters Health) – Secondo i risultati di uno studio giapponese, pubblicato dal Journal of the American Heart Association, dopo un angioplastica coronarica, i disordini respiratori del sonno non trattati, come russamento o apnee notturne,  possono aumentare il rischio di infarto o ictus.

Lo studio
Lo studio – condotto da Toru Mazaki del dipartimento di cardiologia dell’Ospedale Centrale di Kobe –  ha evidenziato che i pazienti che hanno subito un intervento di angioplastica mostrano il doppio di probabilitĂ  di avere insufficienza cardiaca, attacco cardiaco o un ictus, nei cinque anni successivi all’intervento, se avevano anche avuto problemi respiratori del sonno. E questa evidenza è probabilmente dovuta, secondo Mazaki, al fatto che i periodi alterni di ipossigenazione potrebbero aumentare lo stress o attivare risposte infiammatorie che danneggiano il cuore.

Le evidenze
La pericolositĂ  dei disturbi respiratori nel sonno, in particolare l’apnea, era giĂ  nota da studi precedenti, soprattutto relativamente all’aumento del rischio di cardiopatie e ictus. Così i ricercatori del team di Mazaki hanno voluto verificare l’entitĂ  di un tale rischio tra i pazienti che hanno subito un’angioplastica. Allo scopo è stato monitorato il sonno di 241 pazienti circa una settimana dopo l’angioplastica, e piĂą della metĂ  mostravano disturbi respiratori nel sonno. Ebbene, nel corso di un follow-up durato in media 5,5 anni, sono deceduti 10 pazienti con disturbi respiratori del sonno e tre senza problemi respiratori del sonno. Inoltre, i principali eventi avversi, come infarto e ictus si sono verificati in piĂą del 20% dei pazienti con problemi respiratori del sonno, contro l’8% di quelli senza problemi di respirazione.

Secondo Mazaki questi risultati sottolineano l’importanza di prendere in considerazione attentamente i disturbi respiratori del sonno nei pazienti cardiopatici che hanno subito un infarto e un’angioplastica. Questi disturbi sono spesso trascurati dai medici e invece, se diagnosticati tempestivamente, potrebbero essere affrontati adeguatamente.

Fonte: J Am Heart Assoc 2016

Kathryn Doyle

(Versione italian Quotidiano SanitĂ /Popular Science)

 

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025