(Reuters Health) –Un importante gruppo di medici statunitensi sostiene che le irregolarità nel sonno potrebbero essere legate a una serie di problemi cardiovascolari. Stando a una dichiarazione dell’American Heart Association (AHA) pubblicata online il 19 settembre su Circulation, il rischio potrebbe aumentare quando le…
LeggiTroppo rumore nelle città italiane: prima fra tutte Palermo
Tra le città europee, quelle italiane sono le più rumorose. In media, infatti, per le strade delle città d’Italia si è sottoposti ad un rumore in media pari a 82,2 decibel (dB) fino ad arrivare agli 85-90 dB e oltre a Palermo, Firenze, Torino, Milano, Roma,…
LeggiFatti un selfie e sarai più felice!
Chi di voi non si è mai scattato un selfie? La moda dell’autoscatto è ormai dilagante. Ma chi si cela dietro un selfie? Alcuni pensano che questo gesto rispecchi una personalità narcisistica altri, invece, spiegherebbero questo modo di fare o meglio di essere, come una richiesta di…
LeggiCome funziona il cervello? Un aiuto per capirlo arriva dalla Google map
La ‘Google map’ del cervello è pronta. Dopo cinque anni di lavoro i ricercatori dell’Allen Institute for Brain Science di Seattle sono riusciti a mettere a punto la mappa del cervello umano nei minimi dettagli. Lo studio, pubblicato sul Journal of Comparative Neurology, si è concentrato su un singolo cervello, di una donna…
LeggiDimmi come cammini e ti dirò chi sei
Il modo in cui si cammina potrebbe rivelare molte informazioni. Alcuni tratti caratteriali, infatti, come l’aggressività, sono identificabili dall’andatura. A fornire una prova empirica di ciò, sarebbe uno studio pubblicato sul Journal of Nonverbal Behavior. I ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Portsmouth, nel Regno Unito, guidati da Liam Satchell, si sono concentrati…
LeggiAlzheimer: in Italia 600mila malati. Casi in aumenti
Sono più di 600mila i malati di Alzheimer nel nostro Paese, almeno la metà degli 1,2 milioni di italiani affetti da una qualche forma di demenza. Un numero in continua crescita e sicuramente sottostimato, per cui si spendono 11 miliardi di euro annui, di cui ben il 73% a…
LeggiAsma: realizzato test della saliva per la diagnosticarla
Diagnosticare l’asma con un semplice test della saliva che potrebbe essere risolutivo per la sua facilità e velocità di esecuzione, soprattutto per i bimbi molto piccoli. Sviluppato da esperti dell’università di Loughborough in Gran Bretagna, si basa sull’analisi chimica di un piccolo campione di saliva. Attualmente l’asma…
LeggiSchizofrenia: le allucinazioni uditive dipendono da una corteccia uditiva più sottile
(Reuters Health) – I pazienti affetti da schizofrenia con allucinazioni uditive presentano una corteccia più sottile a livello del giro temporale di Heschl di sinistra. A questa conclusione è giunto uno studio norvegese. “Il nostro studio conferma ciò che è stato evidenziato da lavori…
LeggiAlcol: se si fa attività fisica, mortalità ridotta del 20%
(Reuters Health) – Un nuovo studio sostiene che l’esercizio fisico – sia fatto con moderazione, sia più energicamente – può compensare alcuni degli effetti dannosi per la salute prodotti dal consumo costante di alcool. Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Sidney ha infatti…
LeggiBoom medici a lezione: come imparare a parlare con i pazienti
La relazione medico-paziente diventa sempre più importante. Dai cardiologi, ai ginecologi, sono infatti in aumento i medici che vanno a lezione per imparare a ‘parlare meglio’ con i pazienti. “Sono stati quasi 23mila, in un solo anno, quelli che hanno aderito al corso di formazione continua che abbiamo…
LeggiTumore prostata: terapie focali ablative efficaci e sicure
(Reuters Health) – Secondo una recente revisione sistematica degli studi, le sette terapie focali disponibili per l’ablazione della prostata sembrano essere sicure e hanno effetti minimi sulla continenza o sulla potenza. “Oggi si può eseguire con successo un’ablazione della prostata”, ha dichiarato Scott E.…
LeggiPolvere killer: in quella di casa 45 tipi di sostanze tossiche
Dalle pentole ai divani e prodotti per la pulizia. Sono questi gli insospettabili pericoli che si nascondono nelle nostre case. Sono infatti fino a 45 tipi di sostanze tossiche pericolose per la salute, tutte contenute nella polvere delle nostre case. “Particolarmente a rischio sono i…
LeggiDiabete tipo 1: trapianto pancreas efficace anche dopo 10 anni
Nei pazienti con diabete di tipo 1, il trapianto di pancreas continua a funzionare anche dopo 10 anni riducendo le complicanze della malattia. A dimostrarlo è uno studio presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd), di Monaco di Baviera, da giovani ricercatori della Società Italiana di Diabetologia…
Leggi