Chi dorme troppo o troppo poco rischia cardiopatie

sonno(Reuters Health) –Un importante gruppo di medici statunitensi sostiene che le irregolarità nel sonno potrebbero essere legate a una serie di problemi cardiovascolari.

Stando a una dichiarazione dell’American Heart Association (AHA) pubblicata online il 19 settembre su Circulation, il rischio potrebbe aumentare quando le persone dormono troppo o troppo poco.

“Non siamo a conoscenza della quantità ottimale di sonno necessaria per ridurre al minimo il rischio di cardiopatie”, ma le persone che dormono meno di sette ore a notte o più di nove potrebbero essere più a rischio di quelle che si trovano al centro di questo range, ha detto l’autrice principale della dichiarazione, la Dott.ssa Marie St-Onge della Columbia University di New York.

Secondo gli studi, le irregolarità nel sonno possono incrementare il rischio di malattie cardiovascolari, come aterosclerosi, ipertensione, aritmie e ictus, nonché problemi metabolici quali ipercolesterolemia, obesità e diabete.

Sicuramente esiste un circolo vizioso che potrebbe iniziare con sonno e malattie croniche”, ha aggiunto St-Onge. “Il cattivo sonno può aumentare il rischio di obesità che, a sua volta, incrementa il rischio di disturbi del sonno”.

Una buona parte delle ricerche scientifiche su sonno e salute del cuore si concentrano su insonnia o apnea notturna. Spesso, questi problemi risultano associati ad altri due problemi di salute: diabete e obesità. Alcuni studi hanno riscontrato che il sonno può influenzare ciò che le persone mangiano e il loro rischio di obesità.

Tuttavia, nella dichiarazione dell’American Heart Association, si legge che sono necessarie ulteriori ricerche per capire come, a lungo andare, il sonno influisce sul peso.

Studi più lunghi potrebbero anche aiutare a spiegare come le variazioni del sonno hanno un effetto sui livelli di colesterolo, diabete, pressione o altri fattori di rischio per malattia cardiovascolare.

Inoltre, non è chiaro se, trattando i disturbi del sonno, si potrebbe ridurre il rischio di malattia cardiovascolare.

Il problema è che le malattie croniche, come quelle cardiovascolari, si sviluppano gradualmente”, ha affermato Kristen Knutson, ricercatrice presso l’Università di Chicago, non coinvolta nella dichiarazione dell’American Heart Association.

“Pertanto, è possibile che qualcuno stia sviluppando ipertensione o cardiopatie e non lo sappia perché il processo è ancora in fase iniziale”, ha aggiunto Knutson.

Tuttavia, se uno scarso sonno può rendere più rapido lo sviluppo di fattori di rischio per malattie cardiovascolari, ha senso che le persone cerchino aiuto prima per risolvere irregolarità nel sonno.

Dai 50 ai 70 milioni di adulti statunitensi non dormono abbastanza o soffrono di un disturbo del sonno, stima il National Heart, Lung, and Blood Institute.

Si tratta di un problema che con il tempo sta peggiorando. Per esempio, nel 2009, circa il 29% degli adulti riferiva di non dormire abbastanza, rispetto al 22% del 1977.

Recentemente, l’American Academy of Sleep Medicine e la Sleep Research Society hanno consigliato agli adulti di riposare almeno sette ore a notte per incentivare il loro benessere generale.

“Sviluppare una cardiopatia è soltanto uno dei modi in cui le cose possono andare storte e un sonno scarso o troppo corto possono spingere le persone in una spirale”, ha affermato Till Roenneberg, della Ludwig-Maximilian-University di Monaco, in Germania.

“Dormire troppo poco e cosa ancora più importante – dormire al di fuori del tempo concesso dal nostro orologio interno – può contribuire a malattie metaboliche e aumento di peso, che possono portare a maggiori difficoltà, causando un cattivo sonno che vi spinge di nuovo nella spirale”, ha concluso Roenneberg, non coinvolto nella dichiarazione.

FONTE: Circulation

Lisa Rapaport

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

 

Post correlati

Lascia un commento



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2024