Gli estratti dalla Withania somnifera e dalla Mucuna pruriens, due piante impiegate da secoli dalla medicina tradizionale indiana (Ayurveda) potrebbero aiutare ad alleviare i sintomi della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). A dimostrarlo è lo studio di un gruppo di ricerca interdisciplinare dell’Università di Cagliari…
LeggiCervello: scoperto come fissiamo i ricordi. Tutto avviene nel sonno
Cosa succede al nostro cervello quando dormiamo? Si riorganizza e gran parte delle sinapsi che si sono gonfiate durante la giornata si rimpiccioliscono allo scopo di riordinare quanto abbiamo appreso durante il giorno e cancellare le informazioni superflue. A realizzare la scoperta è stato…
LeggiCarcinoma gastrico: scoperto un nuovo biomarcatore
(Reuters Health) – Secondo quanto hanno scoperto alcuni ricercatori cinesi, nei tessuti e nelle linee cellulari del carcinoma gastrico,si evidenzia un’espressione significativamente bassa dei livelli di RNA circolare caratterizzato dalla sequenza 0000096 (hsa_circ_0000096). Questa peculiarità potrebbe renderlo un nuovo potenziale biomarker per la diagnosi…
LeggiLe cellule si muovo in gruppo. Punto debole contro i tumori?
Avete presente la metropolitana all’ora di punta? Piena di gente che si muove tutta insieme verso una direzione che è quella dei binari? Ecco, così fanno le cellule nei tessuti del nostro organismo. A scoprirne il meccanismo, che potrebbe aprire nuovi scenari nella lotta…
LeggiRobot: una nuova interfaccia uomo-pc consente di comunicare con la mente
Comunicare con la mente sarà presto possibile. Non è un film di fantascienza, è una nuova interfaccia uomo-pc realizzata per pazienti completamente paralizzati che non riescono neppure a muovere gli occhi. Il successo senza precedenti è stato messo a punto da un team di scienziati…
LeggiDolore: una buona idratazione aiuta la sopportazione
Un modo per gestire meglio i casi più lievi di dolore cronico sembra venire dall’idratazione. Secondo quanto riportato da uno studio della Massey University in Nuova Zelanda, “se una persona è correttamente idratata riesce ad avere soglie di resistenza al dolore più alte”, come…
LeggiRealizzata la mappa dei geni dell’altezza
Sono 83 e compongono la mappa dei geni che controllano la nostra altezza. A realizzarla è stato un gruppo di 300 ricercatori di tutto il mondo coordinati da Guillaume Lettre, dell’Università di Montreal La scoperta, pubblicata su Nature, è stata possibile grazie al contributo di…
LeggiAnziani: “giocare con la mente” significa preservarla
(Reuters Health) – Gli anziani che si impegnano in attività che stimolano la mente presentano un minor rischio di sviluppare deterioramento cognitivo lieve rispetto ai loro coetanei che non mettono “alla prova” il loro cervello. Per gli adulti dai 70 anni in su con…
LeggiSaltare la prima colazione fa male al cuore
(Reuters Health) – Ora lo dicono anche le nuove linee guida americane. Fare una sana prima colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Partendo dalle raccomandazioni dell’American Heart Association sull’opportunità di ridurre l’eccesso di calorie, un gruppo di medici americani – coordinati da Marie-Pierre St-Onge,…
LeggiIpertensione: scoperte 100 zone del Dna associate ad essa
E’ marchiata UK la scoperta di oltre 100 nuove aree del Dna collegate alla pressione alta. I risultati dello studio condotto nel Regno Unito e pubblicati su Nature Genetics, potrebbero aiutare in futuro i medici a identificare con test genetici i pazienti a rischio…
LeggiCyberbullismo: le 5 mosse per scovare un bullo sul web
Impulsività, mancanza di empatia e tendenza a prevaricare l’altro. Sono queste alcune delle caratteristiche dei cyberbulli. Saperli riconoscere è importantissimo per tutelare soprattutto i più piccoli. In aiuto arrivano, in concomitanza con il ddl che prevede norme per contrastare il cyber bullismo al voto…
LeggiMal di schiena: ne soffrono 2 ragazzi su 10
Due adolescenti su 10 soffrono di mal di schiena lombare ma solo il 7% decide di recarsi dal medico per questo problema. A delineare il quadro è una revisione della letteratura pubblicata dal Journal of American Medical Association Pediatria (JAMA Pediatria). L’analisi Secondo gli…
LeggiAnni di vita persi: complice anche lo stato sociale
Basso profilo professionale, reddito inadeguato e scarso livello di istruzione. Oltre alle malattie e al fumo, anche questi fattori che determinano il livello sociale potrebbero portare via preziosi anni di vita. Sono infatti 2,1 gli anni in media a persona persi a causa dello…
Leggi