Fare attenzione all’uso di detersivi e prodotti per la casa, candele e profumi per ambienti e sostanze quali candeggina e ammoniaca. Queste sono solo alcune delle buone regole da seguire per arginare l’inquinamento nelle nostre abitazioni che arrivano dal Gruppo di studio nazionale sull’inquinamento indoor…
LeggiRealizzati dispositivi ingeribili autoalimentati per studiare l’apparato digerente
Dei minuscoli sensori ingeribili che si autoalimentano utilizzabili per studiare la fisiologia dell’apparato digerente o per rilasciare farmaci in modo controllato. A realizzare questi piccoli dispositivi di nuova generazione con batteria che si ricarica sfruttando i succhi gastrici è stato il team di ricercatori…
LeggiScoperto perché il ticchettio delle lancette ci fa impazzire
Insofferenti alle lancette dell’orologio, al ticchettio della pioggia, al ronzio di una spina, al respiro delle persone, alla masticazione, non vi preoccupate, non siete pazzi soffrite solo di misofonia. A rivelare questo disturbo che dipende da meccanismi interni al cervello è una ricerca della…
LeggiAnziani: più attivo socialmente chi era impegnato da giovane
(Reuters Health) – Le persone, con il passare degli anni,tendono ad essere meno coinvolte nelle attività sociali e della comunità. Tuttavia questo aspetto è meno evidente in tuttavia coloro che negli anni della scuola superiore erano più attivi e socialmente aperti. E’ quanto emerge…
LeggiTumori: 21 milioni di diagnosi nel 2030. Diagnosi precoce essenziale
A fronte dei 14 milioni di oggi, per il 2030 sono previsti 21 milioni di nuove diagnosi di tumore; le morti saranno 9 milioni, una su sei di quelle nel mondo. A fornire queste preoccupanti stime è stata l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) in…
LeggiMalattie dell’occhio: un computer in grado di riconoscerle
Ancora una volta la tecnologia al servizio della medicina. Malattie rare dell’occhio, come la cataratta congenita che porta alla cecità completa, potrebbero essere individuate grazie ad un supercomputer. Ad affermarlo è uno studio della Sun Yat-sen University di Guangzhou, in Cina, pubblicato su Nature Biomedical…
LeggiCartilagine del ginocchio: ripararla con le cellule del naso
Riparare le lesioni della cartilagine articolare del ginocchio grazie alle cellule cartilaginee del naso. A credere nella riuscita di questa nuova tecnica sono i ricercatori dell’ IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, che hanno già portato a termine una sperimentazione di fase 1 e stanno…
LeggiMal di schiena: antinfiammatori inutili?
Secondo quanto emerge da un nuovo studio condotto dal George Institute for Global Health di Sydney e pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases, i farmaci antinfiammatori non avrebbero un effetto molto diverso rispetto ad un placebo contro il mal di schiena. L’analisi di 35 sperimentazioni randomizzate,…
LeggiPsicologia: il bullismo condiziona per anni il rendimento scolastico
(Reuters Health) – Il bullismo a scuola non solo influisce sulla vita emotiva e sociale delle vittime, ma ne condiziona anche il rendimento scolastico. Quando terminano le azioni di bullismo nei loro confronti – soprattutto se avvengono durante i primi anni di scuola –…
LeggiCuore: ablazione ventricolare sinistra a rischio di embolia cerebrale
(Reuters Health) – I pazienti sottoposti ad ablazione endocardica transcatetere nel ventricolo sinistro (LV) risultano esposti ad un rischio significativo di sviluppare emboli cerebrali. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato da Circulation. L’ablazione transcatetere può rappresentare una soluzione molto efficace e sicura per trattare la…
LeggiScoperto come misurare il gusto dei cibi
Che il gusto sia soggettivo lo dicevano anche gli antichi romani, ma come si può quantificare? Come lo possiamo misurare? Con una registrazione elettrofisiologica dell’attività bioelettrica dalla lingua. Il risultato dello studio condotto in tandem dai team dell’Università di Cagliari guidati da Iole Tomassini Barbarossa e…
LeggiJuno: al quarto sorvolo si cercano le aurore
Al quarto passaggio ravvicinato attorno a Giove, la sonda Juno della Nasa cercherà le aurore del colosso gassoso. L’osservazione della sonda sarà guidata dalla Terra perché le regioni da fotografare sono state decise dal pubblico con un voto online. La sonda passerà a 4.300…
LeggiPolmonite: anche in comunità segue le infezioni stagionali
(Reuters Health)– La polmonite acquisita in comunità (PAC)non è una malattia stagionale, ma gli agenti patogeni che ne sono la causa seguono modelli stagionali. “La stagionalità dovrebbe essere presa in considerazione per i trattamenti empirici – dice Antonio Torres dell’Hospital Clinic di Barcellona, autore…
Leggi