Potrebbe sembrare assurdo ma è così. Avere un caratteraccio potrebbe non essere un fattore così negativo. Il nervosismo, l’irritabilità, la preoccupazione e addirittura la frustrazione potrebbero essere protettivi per la salute e diminuire il rischio di morte. A rivelarlo è uno studio condotto presso l’Università…
LeggiAlzheimer: 29 nuove varianti genetiche legate alla malattia
Nuove basi genetiche sono state scoperte sulla malattia di Alzheimer; i ricercatori dell’Università di Cardiff (Uk) e del Penn Neurodegeneration Genomics Center di Philadelphia (Usa), in collaborazione con l’Unità Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano hanno infatti scoperto 29 nuove varianti genetiche associate allo sviluppo…
LeggiUmidità e muffa in casa? E’ rischio asma, allergie, sinusiti e bronchiti
(Reuters Health) – Muffa e umidità in casa potrebbero mettere a serio rischio le vie aeree. L’invito a non ignorare mai eventuali chiazze, macchie e infiltrazioni che si formano sulle mura del proprio appartamento è di alcuni ricercatori svedesi, il cui studio è stato…
LeggiUsa. Studio: riduzione del 5% vaccinazioni potrebbe triplicare le infezioni di morbillo
(Reuters Health) – Un calo del 5% delle vaccinazioni contro il morbillo potrebbe triplicare il numero di bambini che vengono infettati dal virus, almeno negli Usa. È quanto ipotizza uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, condotto da Nathan Lo, della Stanford University, in California, e da…
LeggiStaminali. In Usa decine di cliniche vendono terapie non approvate per l’insufficienza cardiaca, anche a domicilio
(Reuters Health) – Negli Stati Uniti la terapia con cellule staminali non è approvata per trattare l’insufficienza cardiaca, ma sono 61 i centri che, lo scorso anno, hanno offerto questi costosi trattamenti senza garanzia di efficacia e sicurezza. Cinque di questi hanno dichiarato di…
LeggiHIV: funziona la terapia iniettabile cabotegravir/rilpivirina
(Reuters Health) – La terapia iniettabile a lunga durata d’azione, da somministrare ogni quattro o otto settimane e a base di cabotegravir e rilpivirina, è risultato efficace nel mantenere sotto controllo l’infezione da HIV. È quanto emerge da uno studio clinico di fase IIb…
LeggiVitiligine: efficace la fototerapia con laser al titanio-zaffiro
(Reuters Health) – In uno studio pilota pubblicato da JAMA Dermatology, la fototerapia con un nuovo metodo laser al titanio-zaffiro (TSL) da 311nm ha mostrato risultati comparabili e promettenti rispetto a quelli ottenuti con un dispositivo laser allo xeno nei pazienti affetti da vitiligine.…
LeggiTracce di acqua nascosta tra le rocce della Luna
Il paesaggio lunare si fa sempre più misterioso e accattivante. Le rocce vulcaniche presenti sulla sua superficie potrebbero infatti nascondere grandi quantità di acqua. A rivelarlo sono i nuovi dati presentati su Nature Geoscience dai ricercatori della Brown University di Providence, guidati da Ralph Milliken. La…
LeggiDiabete tipo 1: primi test per vaccino nel 2018
I primi test per un vaccino contro il diabete di tipo 1 dovrebbero iniziare nel 2018. Si tratterà di un vaccino contro un virus che “istiga” le cellule del sistema immunitario ad attaccare l’organismo, il primo passo dello sviluppo della malattia. L’annuncio arriva dall’Università di…
LeggiProdurre cibo dai batteri? Pronte le basi per nuovi studi
La carenza di cibo è una minaccia che non è più trascurabile. Tante le ricerche in atto per cercare di porre rimedio a questo crescente problema e una in particolare sembra aver trovato una soluzione dai batteri. Secondo l’ateneo pisano, infatti, la svolta potrebbe arrivare…
LeggiStatine: interrompere il trattamento aumenta rischio cardiovascolare del 13%
(Reuters Health) – Interrompere la terapia con statine a causa di dolori muscolari o gastrici può rivelarsi una scelta pericolosa a lungo termine. È la conclusione a cui è giunto uno studio condotto dal Brigham and Women’s Hopsital di Boston, pubblicato da Annals of…
LeggiIstruzione, niente fumo e buon udito, i tre “nemici” della demenza
(Reuters Health) – Apprendere nuove cose, mangiare e bere in modo sano, non fumare, evitare la solitudine, salvaguardare l’udito; sono alcuni dei fattori che permetterebbero di prevenire almeno un terzo dei casi di demenza. Lo sostiene un gruppo di 24 esperti internazionali ai quali la…
LeggiMalattia di Crohn: infliximab potrebbe essere efficace anche sui bambini
(Reuters Health) – Infliximab sarebbe un trattamento efficace nel lungo periodo contro la malattia di Crohn anche sui pazienti pediatrici. Ad affermarlo è stato uno studio guidato da Jennifer deBruyn, dell’Università di Calgary. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Pediatric Gastroenterology and…
Leggi