Un test sonoro per predire l’Alzheimer. E’ questo l’obiettivo dello studio condotto presso l’Università di Zagabria e pubblicato su Human Brain Mapping. Grazie a questo metodo, in grado di fornire una risposta binaria (positiva o negativa, ovvero si ammalerà o non si ammalerà), i ricercatori…
LeggiInfluenza: al via sperimentazione per vaccino universale
Il vaccino universale contro l’influenza è sempre più vicino. Sta per partire in Inghilterra la sperimentazione, la prima al mondo su così vasta scala, su 500 volontari per testare un vaccino capace di funzionare contro tutti i ceppi del virus A dell’influenza (quello che…
LeggiTatuaggi: un caso clinico. L’infiltrazione del pigmento simula un linfoma
(Reuters Health) – Il panorama delle possibili reazioni tardive ai tatuaggi, di cui siamo a conoscenza oggi, si amplia con il caso clinico descritto da Jad Othman del Royal Prince Alfred Hospital di Sydney, in Australia. Lo studio, pubblicato su Annals of Internal Medicine,…
LeggiOcchi: attenzione alle piante da appartamento
(Reuters Health) – Le piante del genere Euphorbia (oltre 2.000, tra cui i cactus e altre piante grasse da giardino) producono una linfa potenzialmente tossica, che somiglia al lattice bianco. Chi viene a contatto con esse deve indossare i guanti e gli occhiali appositi,…
LeggiAnziani: meno di un’ora di attività fisica al giorno migliora le capacità motorie
(Reuters Health) – L’esercizio fisico previene i problemi di mobilità nelle persone anziane agendo di più e meglio. Aggiungere meno di un’ora extra di esercizio moderato nella settimana può fare una grande differenza nel mantenimento dell’efficienza a livello motorio e nel ridurre il rischio…
LeggiTrapianto microbiota fecale: se da donatore magro migliora sensibilità all’insulina
(Reuters Health) – Il trapianto del microbiota fecale (FMT – Fecal Microbiota Transplant) da un donatore magro migliorerebbe, per un certo periodo di tempo, la sensibilità all’insulina in pazienti obesi con sindrome metabolica. È quanto ha evidenziato uno studio coordinato da Max Nieuwdorp dell’Università…
LeggiLa meditazione aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – La meditazione può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, quando viene affiancata ad altri approcci comprovati, come i cambiamenti nello stile di vita o i farmaci per abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo. Lo suggeriscono gli esperti dell’American…
LeggiColera. Oms: ridurre le vittime del 90% entro il 2030
Il colera è un’infezione che colpisce 2,9 milioni di persone all’anno in tutto il mondo ne uccide 95mila. A ricordarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che si propone come obiettivo, tramite un’alleanza globale, quello di ridurre entro il 2030 del 90% le vittime.…
LeggiTrauma cranico: le ragazze ci mettono il doppio del tempo per guarire
Le diversità di genere in ambito medico sono ormai assodate, ma uno studio apparso sul Journal of the American Osteopathic Association aggiunge un altro tassello al puzzle delle diversità. Stando alla ricerca, infatti, le ragazze che riportano un trauma cranico durante un’attività sportiva hanno bisogno del…
LeggiSfide globali: la più impegnativa è la vecchiaia. Entro il 2050 una persona su 5 sarà over60
Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), entro il 2050 una persona su cinque nel molto avrà più di 60 anni e “l’aumento della popolazione anziana – afferma il vice direttore generale Oms per la Salute della famiglia, donne e bambini, Flavia Bustreo…
LeggiPremio Nobel per la Fisica: vincono le onde gravitazionali
Il Premio Nobel per la fisica 2017 è stato assegnato a Barry Barish e Kip S. Thorne, entrambi di Calthech, e Rainer Weiss di MIT, per il loro ruolo nella scoperta delle onde gravitazionali, come promotori e fondatori degli strumenti LIGO (Interferometer Gravitational-Wave Observatory),…
LeggiInsufficienza cardiaca: per misurarne la mortalità oggi c’è lo “Spanish Core”
(Reuters Health) – Un nuovo punteggio, lo Spanish Score, basato su 13 variabili indipendenti, sarebbe in grado di predire la mortalità a 30 giorni nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta trattati direttamente in pronto soccorso. A metterlo a punto è stato un gruppo di…
LeggiTumori rari: la diagnosi precoce è il primo obiettivo
La diagnosi precoce è da sempre uno dei requisiti fondamentali per combattere e sconfiggere al meglio ogni malattia. Nel caso dei sarcomi poi ciò diventa quasi irrinunciabile. Questa famiglia di tumori rari a carico di ossa e muscoli, colpisce ogni anno circa 3.500 italiani, costituisce l’1% di…
Leggi