Ghiaccio, ghiaccio e ancora ghiaccio. Tutti gli indizi portano a lui: il sottosuolo di Marte potrebbe essere ricco di ghiaccio. Per la precisioni i ricercatori hanno identificato 8 depositi di ghiaccio di acqua venuti alla luce grazie all’erosione del terreno. Si tratta di veri e…
LeggiInquinamento: un mondo malato che costa 12,6 milioni di morti l’anno
Ormai è sotto gli occhi di tutti, uno dei grandi killer del nostro tempo è l’inquinamento ambientale. Dallo smog al surriscaldamento, dagli inquinanti chimici alla siccità, i danni ambientali provocano circa 12,6 milioni di morti ogni anno. Da asma a infarti, da riduzione delle fertilità…
LeggiEnfisema polmonare: arriva nuova tecnica di intervento che utilizza il vapore
Curare un enfisema con del vapore. La tecnica è stata sperimentata per la prima volta in Italia a novembre dalla Sod di Pneumologia degli Ospedali Riuniti di Ancona. In buona sostanza si tratta di vapore ad alta tempera negli alveoli dei polmoni dilatati dall’enfisema per creare…
LeggiTerremoti: nel Centro Italia da agosto 2016 circa 80.000 scosse
La Terra trama ancora o, meglio non ha mai smesso di farlo. Dalla scossa di terremoto del 24 agosto 2016 all’ultima di ieri di magnitudo 4.3 registrata ad Amatrice (Ri) delle ore 4:48, le scosse che la crosta terrestre ha generato sono state circa…
LeggiTumore al seno: solo 1 donna su 6 è correttamente informata
(Reuters Health) – Le donne affette da tumore del seno si sentono spesso pressate e poco informate per prendere rapidamente una decisione rispetto all’intervento chirurgico. Per questo, secondo uno studio coordinato da Sunny Mitchell, chirurgo a Stratford, in Connecticut (USA), alcune di loro potrebbero…
LeggiCervello: encefalopatia traumatica cronica non comune tra i giovani con epilessia
(Reuters Health) -I giovani adulti con epilessia focale resistente ai farmaci possono mostrare precocemente i primi segni di encefalopatia traumatica cronica (CTE), anche se questa condizione non è frequente in questi pazienti. A dirlo è un piccolo studio pilota retrospettivo.”Studi precedenti hanno trovato segnali…
LeggiInvecchiamento cerebrale: scoperta la chiave per prevenirlo
Prevenire l’invecchiamento cerebrale potrebbe essere possibile grazie ad una nuova scoperta: una riserva di neuroni immaturi in alcune zone del cervello. A individuarla è un gruppo di ricercatori coordinati da Luca Bonfanti del NICO-Università di Torino, con uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience.…
LeggiDa cosa dipendono i tratti somatici?
Cosa determina le caratteristi che viso di ognuno di noi? Cosa fa in modo che per alcuni tratti somatici assomigliamo di più a nostro nonno e per altri a nostra mamma? A dare una risposta potrebbe essere uno studio che ha scoperto variazioni in singoli…
LeggiFenici popolo di esploratori e commercianti. Lo rivela il Dna comune ritrovato in Libano e Sardegna
Dall’analisi di campioni di Dna antico ritrovato in alcuni insediamenti tra Sardegna e Libano appartenente a popolazioni non ci sono dubbi; i Fenici erano un popolo inclusivo di esploratori e commercianti che bene si integravano con le comunità locali che incontravano durante i propri…
LeggiOgm: 13 Paesi chiedono libertà di scelta sulle coltivazioni
L’appello arriva da 13 Paese compresa l’italia con Roberto Defez, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Napoli: libertà di scelta sulla coltivazioni Ogm per tutti i Paesi dell’Unione Europea. Sulle pagine di Nature Biotechnology, gli esperti chiedono, in particolare, la possibilità di coltivare nuovi Ogm,…
LeggiPrognosi tumore gastrico: elevata efficacia del modello predittivo coreano
(Reuters Health) – Il sistema di valutazione coreano Yonsei University Gastric Cancer Prediction Model, che consente di calcolare la sopravvivenza dei pazienti con tumore gastrico a cinque anni, è efficace anche per i pazienti occidentali. È quanto ha dimostrato uno studio di validazione pubblicato dal Journal…
LeggiDopo intervento alle articolazioni, pazienti obesi più a rischio di disabilità
(Reuters Health) – Le persone obese che si sottopongono a un intervento chirurgico a livello delle articolazioni, come l’inserimento di una protesi, presentano maggiori probabilità di andare incontro a disabilità con il passare degli anni. È quanto hanno evidenziato Timothy Gaulton e colleghi, della…
LeggiProgrammare le cellule tumorali per l’autodistruzione: possibile nuova cura contro il cancro?
Resettare una cellula tumorale e programmarla per l’autodistruzione o per lo spegnimento. A riuscirci potrebbero essere dei nuovi interruttori molecolari che, agendo su più bersagli contemporaneamente, modificano il corredo genetico delle cellule tumorali, facendole tornare normali o inducendole al suicidio. Potenzialmente utili contro vari…
Leggi