L’uomo di Neanderthal cacciava con la lancia e da vicino

A distanza ravvicinata e con la lancia: così cacciava l’uomo di Neanderthal. A sostenerlo è uno studio pubblicato online sulla rivista Nature Ecology&Evolution e frutto del lavoro di un gruppo di ricercatori internazionali provenienti dalla Johannes Gutenberg-University a Magonza, in Germania, dall’Università di Leida…

Leggi

Russia: esplode nuovo asteroide

Come era successo nel febbraio del 2013 a Chelyabinsk, anche questa volta l’asteroide è arrivato sulla Russia dei mondiali senza preavviso alcuno e senza essere intercettato. Un grande bagliore accompagnato da un boato, ma nessun danno. Secondo i primi calcoli l’asteroide aveva il diametro di…

Leggi

Insulina: sempre più vicini alla “pasticca”

Si avvicina sempre di più il momento in cui i diabetici potranno dire addio all’insulina iniettabile. E’ stata infatti creata una formulazione orale che potrebbe in futuro affiancare o sostituire le iniezioni cui sono ogni giorno costretti i diabetici per regolare la glicemia (zucchero…

Leggi

Gravidanza: dopo un trapianto di cuore si può

(Reuters Health) – Anche dopo un trapianto di cuore, le donne possono andare incontro con sicurezza a una gravidanza, naturalmente dopo aver preso in considerazione diversi fattori che influenzano la salute di madre e neonato. È quanto hanno riferito alcuni ricercatori italiani, guidati da…

Leggi

Senti chi fuma per capire come aiutarlo

Porre il fumatore al centro, ascoltando i suoi bisogni e le sue paure. È questo il lavoro svolto da Fabio Beatrice e Johann Rossi Mason in “Senti chi fuma”, presentato lo scorso 20 Giugno a Torino e che raccoglie oltre 20 testimonianze di persone…

Leggi

Etna: svelato il lato pericoloso e imprevedibile

Comprendere la natura dei flussi piroclastici, uno dei fenomeni più pericolosi che possono avvenire nelle aree sulla cima dell’Etna. È quanto si prefigge la ricerca, firmata Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), pubblicata sul Journal of Volcanology and Geothermal Research. Partire, dunque, dalla ricostruzione…

Leggi

Batteri Ogm come farmaci sull’uomo: parte sperimentazione

Batteri geneticamente modificati utilizzati come farmaci: partono ufficialmente i test clinici sull’uomo. A dare il nulla osta sono stati gli enti regolatori statunitensi specificando che la sperimentazione viene identificata come “forme di terapia genica” per combattere diabete, ulcere da chemioterapia e malattie metaboliche, ma solleva…

Leggi

Troppi social annullano la coscienza critica

Una massa di informazioni “ammucchiate”, non chiare e a volte anche non veritiere. Nel calderone del web c’è di tutto e questo tutto arriva a noi in modo subdolo, tanto da rischiare di azzerare la coscienza critica di ognuno di noi. La preoccupazione è…

Leggi