(Reuters Health) – Fumare eroina riscaldata su un foglio di alluminio, una pratica nota in tutto il mondo come chasing the dragon (CTD), porterebbe a complicanze a livello cerebrale catastrofiche. È la conclusione cui è arrivato un team di ricercatori guidato da Ciro Ramos-Estebanez,…
LeggiDrogati di farmaci: uso sconsiderato per lavoratori e studenti
Sempre “sul pezzo” e reattivi, con una super memoria e altissimi livelli di concentrazione. Spesso però non siamo noi a volerlo, ma è la società ad imporlo e allora corriamo ai ripari. I ripari in questione però non sono proprio un bene perché si…
LeggiFarsi visitare dallo stesso medico allunga la vita
(Reuters Health) – Avere lo stesso medico nel corso degli anni aiuterebbe le persone a vivere più a lungo. A suggerirlo è uno studio internazionale coordinato da Denis Pereira Gray, del St. Leonard’s Practice di Exeter, nel Regno Unito. I risultati della ricerca sono…
LeggiDiabete di tipo 2: inquinamento atmosferico responsabile di oltre 3 mln di casi all’anno
(Reuters Health) – L’inquinamento atmosferico potrebbe essere responsabile di circa 3,2 milioni di nuovi casi di diabete di tipo 2 ogni anno, a livello mondiale. È quanto evidenzia un’analisi pubblicata da Lancet Planetary Health condotta da un gruppo di scienziati guidato da Ziyad Al-Aly,…
LeggiScoperto meccanismo che provoca metastasi al cervello da tumore del polmone e seno
Scoprire il meccanismo molecolare alla base della crescita delle metastasi nel cervello provenienti da tumori del polmone e della mammella. A riuscirci sono stati i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, diretto da Riccardo Soffietti, e del CNR (CNIO)…
LeggiI cuccioli imparano dai grandi… anche umani
I cuccioli di cane imparano da chi è più grande di loro, indipendentemente dalla specie. Ciò vuol dire che il loro maestro di vita può non essere solo la loro mamma, ma anche l’adulto della sua famiglia umana. Non solo, i cuccioli sembrano molto…
LeggiAppetito fuori controllo? Tutta colpa dei neuroni
Continuereste a mangiare senza sapere il perché e soprattutto avendo già mangiato in abbondanza? Una spiegazione c’è e risiede in un gruppo di neuroni scoperti nei topi in grado di regolare la fame e che potrebbero giocare un ruolo fondamentale anche nei disturbi alimentari…
LeggiVita su Marte? Scoprirne il segreto studiando l’Antartide
Studiare le forme di vita nelle brine dei laghi ghiacciati del Polo Sud per scoprire i meccanismi alla base della possibile vita su Marte. E’ questo l’obiettivo del team di ricerca italiano del quale fanno parte l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale…
LeggiRiduzione della vista, campanello d’allarme per il declino cognitivo
(Reuters Health) – Una riduzione della vista potrebbe essere un campanello d’allarme del declino cognitivo tra le persone anziane. Così, la sua correzione, con la prescrizione di occhiali nuovi o l’intervento per rimuovere la cataratta, potrebbe aiutare gli anziani a restare più attivi mentalmente.…
LeggiMicrobiota intestinale migliora dopo chirurgia bariatrica
(Reuters Health) – Tra le persone con obesità, dopo un intervento di chirurgia bariatrica, la ricchezza del microbiota intestinale migliorerebbe molto, ma rimarrebbe comunque bassa per anni dopo l’operazione. È quanto suggerisce un recente studio pubblicato da Gut e condotto da Karine Clement e…
LeggiAcido folico in gravidanza aiuta lo sviluppo del cervello del bambino
(Reuters Health) – L’acido folico non solo protegge i bambini contro i difetti del tubo neurale, ma favorirebbe anche uno sviluppo sano del cervello nel corso dell’ adolescenza. E’ quanto emerge da una ricerca coordinata da Joshua Roffman, del Massachusetts General Hospital di Charleston,…
LeggiItalia nell’industria 4.0: nasce il Laboratorio Nazionale di Intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale prende la nazionalità italiana. Nasce il Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale che unisce 43 università pubbliche italiane, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Istituto Italiano di Tecnologia e oltre 600 ricercatori. L’iniziativa, presentata a Roma, è del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (Cini).…
LeggiPer altezza e ormoni non conta l’etnia ma dove si cresce
A quanto pare, per cose come l’altezza o gli ormoni a fare la differenza non sono la genetica o l’etnia di appartenenza, ma è il posto in cui si cresce. A proporlo è uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution che ha analizzato…
Leggi