Avere un cane e portarlo a fare una passeggiata può aumentare in maniera anche significativa il rischio di coronavirus. Questo il risultato di uno studio dell’Università di Grenada, pubblicato su Environmental Research. La ricerca, condotta in Spagna, ha cercato di fare luce su altre…
LeggiL’ira dei medici: le terapie intensive di cui parla Arcuri sono solo “su carta”
Gli 11.300 posti nelle rianimazioni a cui si riferisce il commissario all’emergenza Covid Domenico Arcuri sarebbero solo “sulla carta” ed il personale sarebbe insufficiente. A dirlo sono gli stessi medici insorti dopo l’affermazione del commissario sui reparti di terapia intensiva sui quali “non c’è…
LeggiCritiche su dati e indicatori Iss. Le risposte dell’Istituto superiore di sanità
Non più verde, bianco, rosso, ma giallo, rosso e arancione. Sono questi i colori che da circa due settimane sono entrati nell’immaginario comune come i colori dell’Italia. Colori che servono a definire il livello di rischio di contagio in cui verte una determinata regione…
LeggiNuovo trattamento contro l’artrite, usa la radiofrequenza
È stata sviluppata una nuova procedura ambulatoriale che puo’ dare un sollievo a lungo termine ai pazienti che soffrono di artrite, da moderata a grave, alle articolazioni dell’anca e della spalla. Si basa su radiofrequenze che “stordiscono” i nervi. Nel corso dell’incontro annuale della…
LeggiCovid. Tra bimbi e adolescenti 12% casi. Tutti i numeri
Dall’inizio della pandemia sono stati 126.622 i bambini e gli adolescenti risultati positivi al Covid-19, pari a circa il 12% del totale dei contagiati. Di questi, 36.622, circa un terzo, hanno tra 0 e 9 anni e molti di piu’ , circa 90.000, tra…
LeggiVaccino anti-CoVid, la minaccia delle resistenze: intervista a David Kennedy
Analogamente a quanto accade con i batteri che sviluppano resistenza nei confronti di un antibiotico, i virus possono sviluppare resistenze nei confronti dei vaccini, e l’evoluzione del SARS-CoV-2 potrebbe minare alla base l’efficacia dei vaccini attualmente in via di sviluppo, come emerge da uno…
LeggiFibrillazione Atriale: crioablazione meglio dei farmaci come terapia di prima linea
(Reuters Health) – Due studi – pubblicati dal New England Journal of Medicine – hanno esaminato la crioablazione come terapia di prima linea per pazienti con fibrillazione atriale giungendo alla conclusione che la procedura con criopallone riduce il rischio di fibrillazione atriale (Afib) del…
LeggiAilyn: Intelligenza Artificiale scrive tweet perfetto
Si chiama Ailyn ed in grado di scrivere il tweet perfetto, il post virale di Instagram ma anche di consentire il massimo profitto sulla piattaforma e-commerce. E’ l’intelligenza artificiale predittiva in grado di realizzare direttamente e in autonomia contenuti efficaci in lingua italiana, sviluppando…
LeggiMortalità per Covid in terapia intensiva maggiore rispetto a influenza grave
I pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid-19 hanno esiti peggiori di pazienti ricoverati in terapia intensiva per influenza grave: la mortalità nel primo caso è del 40%, contro il 19% dell’influenza. Lo rivela una ricerca pubblicata sugli Annals of the American Thoracic Society…
LeggiEpatite: preoccupazione per piano nazionale, lettera aperta al Ministro
Serve una “rapida predisposizione e pubblicazione del decreto attuativo” sugli screening per l’epatite C introdotti dal Dl ‘Milleproproghe’ nove mesi fa. A richiederlo con una lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza pubblicata sul quotidiano ‘Il Messaggero’ sono l’Aisf, l’associazione italiana per lo…
LeggiDismorfia da Zoom: con telelavoro ci si osserva di più
Si chiama dismorfia da Zoom il nuovo fenomeno che i dermatologi americani stanno osservando dopo mesi di emergenza legata al coronavirus e di lavoro a distanza, fatto di riunioni su piattaforme digitali. In sostanza, vedendo la propria immagine continuamente sullo schermo di pc, tablet…
LeggiUna capsula ‘smart’ per lo screening dell’apparato digerente
Una capsula sensorizzata, ad alto grado di autonomia e guidata dall’esterno da un braccio robotico per effettuare uno screening accurato dell’apparato digerente e contrastare le molteplici malattie che interessano questo tratto del corpo, ad oggi la prima causa di ricovero ospedaliero sia in Italia…
LeggiCovid: scoperta persistenza degli anticorpi
I ricercatori dell’Istituto superiore di sanità (Iss) hanno dimostrato la persistenza degli anticorpi che bloccano la proteina “spike” del virus Sars-Cov-2 nelle persone che hanno contratto l’infezione. Il dato è emerso sulla base dei test sierologici effettuati su un campione di circa 7.000 persone…
Leggi