“Nulla sveglia un ricordo quanto un odore”, scriveva Victor Hugo nei Miserabili. In quel caso si riferiva all’odore di tabacco: “l’olfatto, quel misterioso supporto della memoria, aveva appena riportato in vita, in lui [Marius], un mondo intero”. Un po’ come la rivelazione provocata da…
LeggiTrapianto del rene: un’analisi delle urine prevede rigetto
Grazie a un’analisi delle urine e alla ricerca di microvescicole contenenti mRna è possibile capire se ci può essere il rigetto di un rene trapiantato. A sviluppare questa nuova tecnica sono stati i ricercatori della Brigham and Women’s Hospital e della Exosome Diagnostics che in…
LeggiCovid: Usa, da Cdc prime linee-guida su misure per vaccinati
Arrivano le prime linee guida del governo Usa sulle misure da seguire per la popolazione che è stata vaccinata contro il covid-19. Secondo le raccomandazioni, gli esperti calcolano che l’immunizzazione sia completata quando si sono ricevute due dosi dei vaccini della Pfizer e della…
LeggiCovid: Nature, varianti Sudafrica e Uk sfuggono ad anticorpi
La variante inglese B.1.1.7 e quella sudafricana B.1.351 del virus SarsCoV2 mostrano “un’accresciuta resistenza agli anticorpi” e di conseguenza le terapie basate sugli anticorpi monoclonali potrebbero essere meno efficaci nel combatterle. È quanto indica la ricerca pubblicata, basata su test fatti in laboratorio e…
LeggiCancro al seno: presto disponibile la nuova terapia per la mutazione PIK3CA
I tumori della mammella non sono tutti uguali. In oncologia, l’arrivo di una nuova terapia mirata per una specifica mutazione che interessa un numero molto elevato di pazienti, (nella fattispecie la mutazione PIK3CA) richiede il ripensamento della strategia diagnostica oltre che di quella terapeutica.…
LeggiLa dieta iposodica migliora la vescica iperattiva
(Reuters Health) – I pazienti che soffrono di vescica iperattiva possono sperimentare un miglioramento dei sintomi urinari se riducono l’apporto di sale nella dieta. L’evidenza emerge da un piccolo studio condotto in Giappone e pubblicato da Scientific Reports. I ricercatori hanno esaminato i dati…
LeggiCovid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus
Una nanoparticella a base di carbonio per modificare le condizioni di replicazione del coronavirus, mandandolo in tilt. È l’intuizione degli esperti del Laboratorio di Scienza dei Materiali e Nanotecnologie dell’Università di Sassari, con la partnership di Porto Conte Ricerche e di Sardegna Ricerche, che…
LeggiTumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore
Si può mandare il tumore al tappeto, anche sferrando colpi considerati finora proibiti, grazie ai nuovi anticorpi a doppia azione che gli esperti chiamano ‘bispecifici’. La loro peculiarità è quella di poter legare la cellula tumorale e allo stesso tempo anche i linfociti T del…
LeggiI colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici
I colori dei fiori cambiano con il clima, diventando più o meno intensi per effetto delle variazioni di temperatura e umidità: lo hanno scoperto i ricercatori della Clemson University, nel South Carolina, mettendo a confronto quasi duemila fiori conservati negli erbari di vari musei con…
LeggiNovartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia
Elettrificazione della flotta aziendale, soluzioni integrate per la ricarica dei veicoli elettrici e una piattaforma di monitoraggio dei caricatori installati. Sono queste alcune delle attività che rientrano nella partnership tra Enel X e Novartis, nata per promuovere la diffusione della mobilità elettrica in Italia.…
LeggiDanni post-infarto riparabili grazie ad un gel iniettabile
In futuro un idrogel iniettabile potrebbe aiutare a prevenire e riparare i danni al cuore dopo un infarto. E’ questa la prospettiva alla quale sta lavorando un team di ricerca europeo (tenuto dall’Università di Valladolid e dall’Università nazionale d’Irlanda a Galway che ha visto…
LeggiCorrono i contagi e l’indice Rt sfiora 1,2
Corrono i contagi in Italia, con un balzo del 33% nell’ultima settimana che conferma i timori di una ripresa dell’epidemia di Covid-19, aumentano anche i ricoveri in terapia intensiva e l’indice di contagio Rt sfiora il valore di 1,2 a livello nazionale: è il…
LeggiCovid: la geografia delle varianti nelle regioni italiane
Quella inglese è la più diffusa in assoluto sul territorio nazionale e registra il maggior numero di casi in Lombardia, mentre le cosiddette brasiliana e sudafricana hanno al momento una diffusione piu’ circoscritta ma sono da monitorare. A tracciare la geografia della presenza delle…
Leggi