Da più di vent’anni, ogni anno, la settimana mondiale del cervello è un’occasione per scoprire l’organo più affascinante e misterioso del corpo umano, con eventi organizzati in tutto il Paese. In questo 2021 la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Sin (Società Italiana di neurologia)…
LeggiVaccino Covid-19. AstraZeneca precisa “15 trombosi e 22 embolie su 17 mln di vaccinati”
Finora in tutta l’Europa e nel Regno Unito, su un totale di 17 milioni di soggetti vaccinati con il vaccino anti-Covid di AstraZeneca, “ci sono stati 15 eventi di trombosi venosa profonda e 22 eventi di embolia polmonare segnalati tra coloro a cui è…
LeggiMicroplastiche in mare: entro il 2100 a rischio i piccoli organismi. Lo studio italiano
Le microplastiche disperse negli oceani hanno effetti estremamente negativi sulla vita dei piccoli organismi marini, mettendo a rischio il ciclo vitale di tutte le specie e la loro funzione regolatrice dell’ecosistema globale. È il risultato della ricerca “Plastics, (bio)polymers and their apparent biogeochemical cycle:…
LeggiCovid: durante lockdown uso prodotti per migliorare immagine
Una ricerca condotta all’Università di Hertfordshire ha dimostrato che il 28% della popolazione dello studio ha fatto uso di prodotti allo scopo di migliorare l’immagine e le prestazioni, Image and performance enhancing drugs, o Ipeds, durante la pandemia da Covid. In Italia il 13,9%…
LeggiChe mi succederà? Paura dopo il lotto sospeso
Un numero seriale – apparentemente anonimo – che allarma tanti vaccinati in tutto il Paese, decine di migliaia di dosi già somministrate e altrettante ritirate prima di essere inoculate. Aumenta con il passare delle ore il rischio che la psicosi prevalga sulla fiducia, dopo…
LeggiScoperto un cavallo di Troia del tumore del pancreas
Potrà essere il “cavallo di Troia” contro il tumore al pancreas, in grado di entrare nel carcinoma e di distruggerlo dal suo interno. È questo il risultato di una scoperta realizzata dalla Scuola di Medicina di San Diego dell’Università della California e dal Moores…
LeggiIn Italia la prima terapia genica contro la Sma
Arriva in Italia la prima terapia genica per i bambini con Sma, l’atrofia muscolare spinale, una grave malattia genetica che causa la morte o una grave peggioramento della qualità della vita. Il farmaco viene utilizzato una sola volta ed è in grado di correggere…
LeggiSclerosi multipla: smog frena riparazione fibre nervose
“Cantiere interrotto causa smog”: ecco l’avviso che campeggerebbe lungo le vie del sistema nervoso se fossero autostrade. Le polveri sottili presenti nell’aria possono infatti rallentare i ‘lavori di manutenzione’ del tessuto nervoso e in particolare della mielina, la guaina isolante delle fibre nervose che…
LeggiDisturbo bipolare: citochina infiammatoria IL-6 implicata nella disfunzione di cellule cerebrali
(Reuters Health) – La citochina infiammatoria IL-6 contribuisce al malfunzionamento degli astrociti nel disturbo bipolare. A osservare questo fenomeno è stato un gruppo di ricercatori guidato da Maria Marchetto, del Salk Institute for Biological Studies di La Jolla (USA), che ha pubblicato uno studio…
LeggiI bambini con dermatite atopica perdono più giorni di scuola
(Reuters Health) – I bambini con dermatite atopica hanno maggiori probabilità di saltare la scuola e anche i loro genitori e caregiver sono più soggetti a non andare al lavoro. E’ quanto emerge dai dati delle Medical Expenditure Panel Surveys condotte negli USA dal…
LeggiAnticorpo monoclonale VIR-7831 riduce ospedalizzazione e rischio di morte nel trattamento precoce degli adulti con COVID-19
Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline hanno annunciato oggi che un comitato indipendente di monitoraggio dei dati (IDMC) ha raccomandato che lo studio di Fase 3 COMET-ICE (COVID-19 Monoclonal antibody Efficacy Trial – Intent to Care Early), che valuta l’anticorpo monoclonale VIR-7831 (GSK4182136) come monoterapia per…
LeggiMenopausa: incremento tessuto adiposo viscerale si lega ad aumento rischio di aterosclerosi carotidea
(Reuters Health) – Durante la menopausa, le donne che vanno incontro a una crescita del tessuto adiposo viscerale addominale presentano un maggior rischio di aterosclerosi carotidea. È quanto evidenzia uno studio pubblicato su Menopause da un team di ricercatori guidato da Samar El Khoudary,…
LeggiVaccini: ritardare seconda dose rischioso nel lungo termine
Ritardare la somministrazione della seconda dose dei vaccini anti-Covid può essere utile nel ridurre i contagi nel breve periodo, ma pericoloso a lungo termine: se la risposta immunitaria indotta dalla prima dose non è sufficientemente robusta, può aumentare il rischio di nuove varianti virali e…
Leggi