Conoscere l’esatta prevalenza della distrofia muscolare è utile a prevedere con maggiore precisione la probabilità di prevenirne l’insorgenza nelle famiglie. Per determinare la prevalenza della distrofia muscolare di Duchenne e di Becker, degli studiosi hanno svolto una revisione sistematica e meta-analisi e pubblicato i…
LeggiMieloma multiplo recidivato o refrattario: nuovi dati positivi per teclistamab
Sono stati annunciati i risultati aggiornati di efficacia e sicurezza dello studio di fase 1/2 MajesTEC-1 su teclistamab. Teclistamab è un anticorpo bispecifico in fase di sperimentazione e studiato in pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario (RRMM), in grado di reindirizzare le cellule…
LeggiVaccino contro il virus respiratorio sinciziale: risultati positivi dallo studio AReSVi 006
Sono stati annunciati i risultati positivi di un’analisi provvisoria di efficacia pre-specificata dello studio di fase III AReSVi 006 sul candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per adulti di età pari o superiore a 60 anni L’analisi intermedia è stata riesaminata da…
Leggi“PATH – Join our Future”, due giorni con le Associazioni per disegnare un SSN a misura di paziente
Si è chiuso venerdì 10 giugno “PATH – Join our Future” una due giorni di lavori organizzata da Roche Italia e riservata alle Associazioni di Pazienti per mettere a punto azioni e raccomandazioni da presentare alle istituzioni nazionali per contribuire nel ridisegnare il Sistema…
LeggiHIV: quattro ricerche “fotografano” lo stigma in Italia
Oggi l’infezione da HIV può essere tenuta efficacemente sotto controllo grazie alle più moderne terapie, che consentono un buon controllo dei parametri viro-immunologici di chi ha contratto il virus. Tuttavia, a fronte dei progressi scientifici per rendere i trattamenti sempre più “friendly”, cioè meno…
LeggiPresa in carico e trattamento del paziente epilettico. LICE 2022
Anche quest’anno, il congresso nazionale della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), che si è tenuto tra l’8 e il 10 giugno 2022 a Padova, ha rappresentato un momento unico di aggiornamento scientifico ed interazione tra i massimi esperti in Italia per quanto riguarda l’epilessia,…
LeggiNational Summit. Per AIIC non basta spendere miliardi in macchinari per avere un Ssn moderno e tecnologico
Il Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) rappresenta un’opportunità storica per il nostro Paese perché mette a disposizione della sanità italiana investimenti importanti, finanziamenti mai visti negli ultimi 25 anni. Per l’ambito della salute il Pnrr, alla Missione 6, si focalizza su due obiettivi:…
LeggiNSCLC ad alto rischio di recidiva: ok Ce ad atezolizumab come trattamento adiuvante, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino
La Commissione Europea ha approvato atezolizumab come trattamento adiuvante, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino, per pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ad alto rischio di recidiva, i cui tumori esprimono un livello di PD-L1≥50% e…
LeggiHealth Serie: Oncologia di precisione, garantire accesso e informazione per tutti i pazienti eleggibili
La seconda puntata della Health Serie dedicata all’Oncologia di Precisione, realizzata con il contributo non condizionante di Lilly, si concentra sugli aspetti organizzativi (oltre che clinici) necessari per un efficace sviluppo sul territorio nazionale dell’oncologia di precisione. Intervengono i rappresentanti dei pazienti che, dal…
LeggiDemenza: rigidità aortica possibile fattore di rischio modificabile
(Reuters Health) – L’aumento della rigidità della parete dell’aorta e della pressione del polso sono associate a un più ampio impatto della proteina tau a livello regionale nel cervello degli anziani senza demenza. A evidenziarlo è uno studio pubblicato da JAMA Neurology e condotto…
LeggiLa chirurgia bariatrica riduce il rischio di sviluppare cancro
Negli adulti con obesità, perdere peso con la chirurgia bariatrica si associa a una riduzione del 32% del rischio di sviluppare un cancro e del 48% di morte correlata a tumore rispetto a coloro che non si sottopongono a questa metodica. È quanto osservato…
LeggiCarcinoma mammario ad alto rischio: metmorfina vs placebo
Analizzare l’effetto della metmorfina rispetto al placebo sulla sopravvivenza libera da malattia in pazienti con carcinoma mammario non metastatico ad alto rischio. Questo l’obiettivo di un gruppo di studiosi che ha condotto un trial clinico su 3.649 pazienti. La ricerca pubblicata su Jama, non…
LeggiVaiolo delle scimmie: evoluzione dell’epidemiologia
Diagnosticato per la prima volta in Congo, il vaiolo delle scimmie è una malattia zoonotica causata da un orthopoxvirus, che provoca nell’uomo una condizione simile al vaiolo. Un gruppo di scienziati ha condotto una revisione sistematica della letteratura pubblicata su PLoS neglected tropical diseases…
Leggi