La variabilità del colesterolo LDL (LDL-C) da visita a visita è un forte predittore degli esiti dei pazienti diabetici con dislipidemia, indipendentemente dal valore medio del parametro. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, in cui Chang-Sheng Sheng,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Le equazioni che stimano il valore del colesterolo LDL danno risultati diversi tra loro
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, esistono differenze clinicamente significative nel colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) stimato tra le equazioni Friedewald, Sampson e Martin/Hopkins, in particolare a livelli di trigliceridi ≥150 mg/dL e a livelli di C-LDL…
LeggiPrevalenza di malattia autoimmune alla tiroide tra pazienti con psoriasi
I tassi di malattia autoimmune della tiroide tra i pazienti che soffrono di psoriasi sono significativamente elevati e a questa condizione dovrebbe essere rivolta maggiore attenzione da parte di pazienti e specialisti. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato sul British Medical…
LeggiFumo di tabacco e sindrome metabolica tra pazienti con psoriasi: uno studio cinese
La prevalenza di fumo di tabacco e sindrome metabolica tra i pazienti con psoriasi è elevata, almeno stando a uno studio cinese, guidato da Lei Wei della Shangai Universiy of Traditional Chinese Medicine, che ha preso in considerazione una popolazione di Shangai. Il team…
LeggiPsoriasi: livelli di Kruppel-like factor 4 potenziale marker di rischio proaterogeno
I livelli sierici di Kruppel-like factor 4 (KLF4) circolanti potrebbero essere un nuovo indicatore indipendente del rischio proaterogeno nella psoriasi, specialmente se i pazienti soffrono di una forma di obesità grave. A osservarlo è stata una ricerca pubblicata da un team dell’Università di Bialystok,…
LeggiNomogramma predice rischio di artrite psoriasica tra chi soffre di psoriasi a placche
Un nuovo nomogramma sarebbe in grado di predire il rischio di sviluppare artrite psoriasica tra i pazienti che soffrono di psoriasi a placche. A mettere a punto il sistema è stato un gruppo di ricercatori della Central South University di Changsha, in Cina, guidati…
LeggiSicurezza ed efficacia del riluzolo nell’atassia spinocerebellare di tipo 2
È stato riportato che il riluzolo è utile nei pazienti con atassia cerebellare; tuttavia, l’efficacia nei singoli sottotipi di malattia non è chiara a causa dell’eterogeneità delle cause e degli stadi della malattia. I medici dell’Ospedale Pitié-Salpêtrière hanno testato il riluzolo nei pazienti affetti…
LeggiRisultati positivi delle stroke unit mobili nella gestione dell’ictus
Uno studio internazionale suggerisce che l’uso di stroke unit mobili può essere associato a un aumento di circa il 65% delle probabilità di esito eccellente e a una riduzione di 30 minuti dei tempi di insorgenza-trombolisi endovenosa, senza problemi di sicurezza. I risultati sono…
LeggiDermatologia. Peris (SIDeMaST): “Dopo Covid atteso boom malattie trascurate. Non facciamoci trovare impreparati”
Servono riorganizzazione e nuove tecnologie ma soprattutto personale, o la sanità del futuro rischia di essere una scatola vuota che porterà spreco di risorse e pochi risultati. Per ottimizzare i processi assistenziali è però necessario anche uno snellimento della burocrazia a carico dei medici,…
LeggiDermatologia. Peris (SIDeMaST): “Dopo Covid atteso boom malattie trascurate. Non facciamoci trovare impreparati”
Servono riorganizzazione e nuove tecnologie ma soprattutto personale, o la sanità del futuro rischia di essere una scatola vuota che porterà spreco di risorse e pochi risultati. Per ottimizzare i processi assistenziali è però necessario anche uno snellimento della burocrazia a carico dei medici,…
LeggiStudio su niraparib più bevacizumab in pazienti già trattate con un PARPi
I ricercatori del Korean Gynecologic Oncology Group hanno di recente lanciato uno studio di fase II (3056/NIRVANA-R) allo scopo di valutare l’efficacia del PARP inibitore niraparib in combinazione con bevacizumab come terapia di mantenimento in pazienti con carcinoma ovarico platino-sensibile che erano state precedentemente…
LeggiNiraparib come terapia di mantenimento in una paziente con carcinosarcoma ovarico
Il carcinsarcoma ovarico (OCS) è un tumore maligno raro, altamente aggressivo e a rapida progressione con una prognosi estremamente sfavorevole. Finora, a causa della bassa incidenza, non sono stati condotti studi prospettici su larga scala che valutino una cura standard per le pazienti affette…
LeggiCovid-19: outcome delle pazienti con cancro ginecologico a New York
In uno studio pubblicato di recente dalla rivista Gynecologic Oncology, i medici di diversi centri di New York presentano gli esiti del Covid-19 tra le donne affette da cancro ginecologico durante la prima ondata della della pandemia. Per la ricerca hanno estratto i dati…
Leggi