Un’analisi pubblicata dal BMJ mostra la presenza di livelli problematici di solitudine in molti paesi. I risultati identificano importanti lacune nei dati, in particolare nei paesi a basso e medio reddito, e sostanziali variazioni geografiche nei livelli di solitudine, con i paesi dell’Europa settentrionale…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Strategia di prevenzione del suicidio in India: occorre un’azione urgente
Il governo indiano sta formulando una strategia nazionale di prevenzione del suicidio. Diversi ricercatori hanno esaminato lo stato attuale dei suicidi in India, concentrandosi sull’epidemiologia, sui fattori di rischio e sulle strategie di prevenzione del suicidio esistenti per identificare le sfide chiave e le…
LeggiIl balovaptan non migliora la comunicazione negli adulti autistici
Attualmente non esistono terapie farmacologiche approvate per il trattamento delle difficoltà di comunicazione e socializzazione associate al disturbo dello spettro autistico negli adulti. Un gruppo internazionale di ricercatori ha valutato l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica del balovaptan, un antagonista del recettore della vasopressina…
LeggiAssociazione tra attività fisica e riduzione della depressione
In uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports, i ricercatori dell’Università di Saragozza hanno analizzato l’associazione tra il rispetto delle linee guida della raccomandazione sull’attività fisica e la depressione. Lo studio trasversale ha incluso 7.201 partecipanti del National Health and Nutrition Examination Survey 2007-2014…
LeggiColesterolo HDL: può essere utile per valutare il controllo dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Postgraduate Medical Journal, la valutazione del rapporto tra acido urico e colesterolo HDL (UHR) può essere utile nei pazienti con ipertensione poiché valori elevati di questo parametro sarebbero associati a uno scarso controllo della pressione sanguigna in questa popolazione.…
LeggiLDL-C: anche se è elevato, predice un basso rischio di eventi in assenza di calcificazioni coronariche
Nei pazienti sintomatici con livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) gravemente elevati, pari ad almeno 190 mg/dL, che sono universalmente considerati ad alto rischio dalle linee guida, l’assenza di placche calcificate e non calcificate alla tomografia computerizzata cardiaca è associata a un…
LeggiVariabilità LDL-C: predittore degli esiti nel diabete in caso di dislipidemia
La variabilità del colesterolo LDL (LDL-C) da visita a visita è un forte predittore degli esiti dei pazienti diabetici con dislipidemia, indipendentemente dal valore medio del parametro. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, in cui Chang-Sheng Sheng,…
LeggiLe equazioni che stimano il valore del colesterolo LDL danno risultati diversi tra loro
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, esistono differenze clinicamente significative nel colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) stimato tra le equazioni Friedewald, Sampson e Martin/Hopkins, in particolare a livelli di trigliceridi ≥150 mg/dL e a livelli di C-LDL…
LeggiPrevalenza di malattia autoimmune alla tiroide tra pazienti con psoriasi
I tassi di malattia autoimmune della tiroide tra i pazienti che soffrono di psoriasi sono significativamente elevati e a questa condizione dovrebbe essere rivolta maggiore attenzione da parte di pazienti e specialisti. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato sul British Medical…
LeggiFumo di tabacco e sindrome metabolica tra pazienti con psoriasi: uno studio cinese
La prevalenza di fumo di tabacco e sindrome metabolica tra i pazienti con psoriasi è elevata, almeno stando a uno studio cinese, guidato da Lei Wei della Shangai Universiy of Traditional Chinese Medicine, che ha preso in considerazione una popolazione di Shangai. Il team…
LeggiPsoriasi: livelli di Kruppel-like factor 4 potenziale marker di rischio proaterogeno
I livelli sierici di Kruppel-like factor 4 (KLF4) circolanti potrebbero essere un nuovo indicatore indipendente del rischio proaterogeno nella psoriasi, specialmente se i pazienti soffrono di una forma di obesità grave. A osservarlo è stata una ricerca pubblicata da un team dell’Università di Bialystok,…
LeggiNomogramma predice rischio di artrite psoriasica tra chi soffre di psoriasi a placche
Un nuovo nomogramma sarebbe in grado di predire il rischio di sviluppare artrite psoriasica tra i pazienti che soffrono di psoriasi a placche. A mettere a punto il sistema è stato un gruppo di ricercatori della Central South University di Changsha, in Cina, guidati…
LeggiSicurezza ed efficacia del riluzolo nell’atassia spinocerebellare di tipo 2
È stato riportato che il riluzolo è utile nei pazienti con atassia cerebellare; tuttavia, l’efficacia nei singoli sottotipi di malattia non è chiara a causa dell’eterogeneità delle cause e degli stadi della malattia. I medici dell’Ospedale Pitié-Salpêtrière hanno testato il riluzolo nei pazienti affetti…
Leggi