Cemento vetroinomerico: adesivo in vitro e analisi interfacciale

Con questo studio i ricercatori hanno voluto stimare le prestazioni di un nuovo cemento vetroionomerico modificato con resina (pRMGIC) legato a vari tessuti dei denti dopo due intervalli di tempo. Pertanto sono stati presi in considerazione un totale di 192 molari umani sani, assegnati…

Leggi

Materiali in resina composita e caratteristiche ottiche

Alla luce di un utilizzo sempre più diffuso e strategico dei materiali in resina composita nella pratica ortodontica, gli esperti hanno voluto svolgere questo studio allo scopo di derivare i coefficienti ottici KM di determinati compositi sperimentali e confrontarne i parametri di colore CIE…

Leggi

Fegato grasso non alcolico: losartan nel trattamento pediatrico

Ad oggi, non esiste alcuna farmacoterapia per la steatosi epatica non alcolica pediatrica (NAFLD). Il losartan, un bloccante del recettore dell’angiotensina II, è stato quindi proposto come trattamento per i suoi effetti antifibrotici. La ricerca clinica sulla steatoepatite non alcolica ha perciò voluto condurre uno…

Leggi

Ictus: rimozione meccanica del coagulo per ripristinare la funzionalità

Secondo una ricerca preliminare presentata all’American Stroke Association’s International Stroke Conference 2022, i pazienti con ictus potrebbero riacquistare molte più funzioni se i coaguli di sangue che causano l’ictus ischemico venissero rimossi meccanicamente, oltre alle cure standard. Nel 2018, le linee guida per il…

Leggi

Asma grave eosinofila: interrompere la terapia con Mepolizumab non conviene

Il trattamento per l’asma eosinofila severa con mepolizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato antagonista dell’interleuchina-5, è stato adottato in tutto il mondo per la sua dimostrata efficacia e sicurezza a lungo termine. Il farmaco si lega a IL-5, inibendo l’infiammazione degli eosinofili, con conseguente riduzione…

Leggi

Tezepelumab: l’anticorpo monoclonale efficace contro l’asma

Menzies-Gow e colleghi, hanno condotto uno studio clinico di fase 3, multicentrico, controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco Tezepelumab, un anticorpo monoclonale umanizzato, capace di bloccare la linfopoietina timica stromale, una citochina implicata nella patogenesi dell’asma. Lo studio condotto…

Leggi

Fattori di rischio associati alla trombosi neonatale

Un articolo pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology analizza i fattori di rischio associati alla trombosi venosa e arteriosa nei neonati ricoverati nell’unità di terapia intensiva neonatale. Gli autori identificano le differenze nei fattori di rischio per la trombosi venosa rispetto a quella arteriosa. …

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025