Attualmente, a causa della mancanza di dati relativi a RCT (Randomized Control Trials) è ancora aperta la controversia riguardo il valore complessivo della sorveglianza del carcinoma epatocellulare (HCC) nei pazienti con cirrosi. Per affrontare questo problema, sono state condotte una revisione sistematica e una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Disinfezione e proprietà superficiali dei materiali protesici CAD-CAM
Ad oggi non è del tutto chiaro quale protocollo di disinfezione sia capace di fornire un angolo di contatto con l’acqua e una microdurezza ottimali per i materiali in polimetilmetacrilato (PMMA) di progettazione e produzione assistita da computer (CAD-CAM). Lo scopo di questo studio,…
LeggiVisite dentistiche domiciliari e incidenza carie nei bambini in età prescolare
In questo studio è stato riportato l’effetto delle visite odontoiatriche a 6 mesi rispetto a nessuna visita odontoiatrica a domicilio sull’incidenza della carie a 24 mesi nei bambini di età compresa tra 5 e 6 anni. Il campione di bambini di età prescolare che…
LeggiCemento vetroinomerico: adesivo in vitro e analisi interfacciale
Con questo studio i ricercatori hanno voluto stimare le prestazioni di un nuovo cemento vetroionomerico modificato con resina (pRMGIC) legato a vari tessuti dei denti dopo due intervalli di tempo. Pertanto sono stati presi in considerazione un totale di 192 molari umani sani, assegnati…
LeggiMateriali in resina composita e caratteristiche ottiche
Alla luce di un utilizzo sempre più diffuso e strategico dei materiali in resina composita nella pratica ortodontica, gli esperti hanno voluto svolgere questo studio allo scopo di derivare i coefficienti ottici KM di determinati compositi sperimentali e confrontarne i parametri di colore CIE…
LeggiFegato grasso non alcolico: losartan nel trattamento pediatrico
Ad oggi, non esiste alcuna farmacoterapia per la steatosi epatica non alcolica pediatrica (NAFLD). Il losartan, un bloccante del recettore dell’angiotensina II, è stato quindi proposto come trattamento per i suoi effetti antifibrotici. La ricerca clinica sulla steatoepatite non alcolica ha perciò voluto condurre uno…
LeggiStadiazione genetica e metabolica per prevedere l’esito della NAFLD
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una causa emergente di eventi correlati al fegato (LRE). In questo studio si è quindi valutata la capacità di un punteggio composito – basato su caratteristiche cliniche, comorbidità metaboliche e varianti genetiche – di predire gli LRE. Sono…
LeggiIctus: rimozione meccanica del coagulo per ripristinare la funzionalità
Secondo una ricerca preliminare presentata all’American Stroke Association’s International Stroke Conference 2022, i pazienti con ictus potrebbero riacquistare molte più funzioni se i coaguli di sangue che causano l’ictus ischemico venissero rimossi meccanicamente, oltre alle cure standard. Nel 2018, le linee guida per il…
LeggiAstegolimab: anticorpo monoclonale sicuro ed efficace nel trattamento dell’asma grave
Un recente studio, pubblicato nel 2021 su “The Journal of allergy and clinical immunology”, ha analizzato l’efficacia e la sicurezza di Astegolimab, un anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato nei pazienti con asma grave e incontrollata, inclusi coloro con una conta eosinofila bassa. Il farmaco impedisce…
LeggiAsma grave eosinofila: interrompere la terapia con Mepolizumab non conviene
Il trattamento per l’asma eosinofila severa con mepolizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato antagonista dell’interleuchina-5, è stato adottato in tutto il mondo per la sua dimostrata efficacia e sicurezza a lungo termine. Il farmaco si lega a IL-5, inibendo l’infiammazione degli eosinofili, con conseguente riduzione…
LeggiItepekimab efficace e sicuro nell’asma: i risultati di uno studio di fase 2
Di recente è stata valutata l’efficacia e la sicurezza del farmaco Itepekimab, un nuovo anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato nel trattamento dell’asma moderata-grave, da un gruppo di ricercatori provenienti da Stati Uniti, Sud America, Regno Unito, e Germania. I risultati dello studio di fase II…
LeggiTezepelumab: l’anticorpo monoclonale efficace contro l’asma
Menzies-Gow e colleghi, hanno condotto uno studio clinico di fase 3, multicentrico, controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco Tezepelumab, un anticorpo monoclonale umanizzato, capace di bloccare la linfopoietina timica stromale, una citochina implicata nella patogenesi dell’asma. Lo studio condotto…
LeggiFattori di rischio associati alla trombosi neonatale
Un articolo pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology analizza i fattori di rischio associati alla trombosi venosa e arteriosa nei neonati ricoverati nell’unità di terapia intensiva neonatale. Gli autori identificano le differenze nei fattori di rischio per la trombosi venosa rispetto a quella arteriosa. …
Leggi