Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), l’immunogenicità dei vaccini contro il Covid-19 varia in base all’esposizione al farmaco immunosoppressore ed è attenuata in coloro che ricevono infliximab, infliximab più tiopurina e tofacitinib. Lo rivela uno studio dell’Imperial College London pubblicato dalla rivista The…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Anticorpi indotti dal vaccino e immunità naturale a confronto
In uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports, i ricercatori del National Cancer Institute di Bethesda (USA), hanno analizzato i livelli di anticorpi in seguito a infezione da Sars-CoV-2 e in seguito alla soministrazione del vaccino a mRna. I dati hanno rivelato che i…
LeggiCovid-19: sicurezza e immunogenicità di vaccini a Dna ricombinante
Di recente sono stati sviluppati e testati in studi di fase 1 due vaccini sud coreani contro per il Covid-19. I risultati di un’analisi intermedia, pubblicati dalla rivista The Lancet Microbe, mostrano che entrambi i vaccini sono sicuri e ben tollerati, solo uno però…
LeggiSarcoidosi e funzione renale: fattori prognostici e predittivi
La sarcoidosi è una malattia granulomatosa sistemica che colpisce principalmente il sistema respiratorio e i vasi linfatici. Tuttavia, sebbene il coinvolgimento renale sia raro, poco studiato e si riscontri in meno del 10% dei casi, con questo studio di sono voluti identificare i fattori di…
LeggiInsufficienza renale acuta e tumori vescicali: prevalenza e descrizione clinica
L’obiettivo generale dello studio è stato quello di determinare la prevalenza dell’insufficienza renale acuta dovuta a tumori della vescica attraverso la descrizione dei parametri di evoluzione clinica, paraclinica, terapeutica, istologica e clinica. Questo studio retrospettivo della durata di 2 anni ha lavorato su un…
LeggiPancreatoblastoma pediatrico: gestione clinica e caratteristiche patologiche
Con questo studio gli esperti hanno voluto analizzare le caratteristiche cliniche e patologiche del pancreatoblastoma (PB) che spesso si presenta con sintomi aspecifici, e ottenere una migliore gestione per i pazienti con malattia recidivante o metastatica. Sono quindi stati esaminati e analizzati 4 casi…
LeggiAdenocarcinoma rettale: nomogramma per predire la mortalità causa-specifica
L’adenocarcinoma rettale è uno dei principali problemi di salute pubblica, che minaccia gravemente la salute e la vita delle persone. Sebbene i modelli di rischio proporzionale di Cox siano stati ampiamente applicati in studi precedenti per analizzare i dati di sopravvivenza, tali modelli ignorano i…
LeggiRARC vs ORC: misure di recupero di indipendenza funzionale
Poiché non esistono dati sul tempo di recupero delle misure di indipendenza funzionale riferite dai pazienti e relative alle prestazioni dopo la cistectomia radicale (RARC – aperta o ORC – robotica), gli esperti si sono posti l’obiettivo di determinare se il recupero dell’indipendenza funzionale…
LeggiScreening CRC: messaggistica del portale del paziente per aumentare la sorveglianza
Le evidenze supportano la tesi che lo screening del cancro colorettale (CRC) riduca la mortalità CRC; tuttavia, i tassi di screening rimangono ben al di sotto del riferimento nazionale dell’80%. Questo studio, quindi, aveva lo scopo di determinare se un messaggio elettronico consegnato attraverso…
LeggiCancro alla prostata e disturbi respiratori del sonno: possibile associazione?
La respirazione disordinata del sonno (SDB) è stata associata a una maggiore aggressività dei tumori del melanoma, ma l’associazione con altri tumori è ancora sconosciuta. Con questo studio si è voluto indagare la relazione tra la gravità di SDB e l’aggressività del cancro alla prostata…
LeggiDiagnosi cancro al seno e del colon-retto durante la pandemia COVID-19
I tumori della mammella e del colon-retto vengono spesso rilevati attraverso lo screening di routine di individui asintomatici e le evidenze supportano la tesi che un’efficace sorveglianza porti a miglioramenti nella sopravvivenza come risultato di una maggiore individuazione del cancro in stadio precoce, riducendo…
LeggiPolicitemia vera: rapporto neutrofili/linfociti come predittore di trombosi
I medici dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo hanno condotto uno studio per valutare il rapporto neutrofili-linfociti come predittore di trombosi nella policitemia vera. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood Cancer Journal. Dopo un follow-up mediano di 2,51 anni, su 1.508 pazienti…
LeggiAneurismi: confronto tra terapia endovascolare e microchirurgia
I ricercatori dell’Health Science Center dell’Università del Texas a San Antonio hanno pubblicato di recente due studi multicentrici che hanno confrontato due trattamenti per gli aneurismi a “collo largo” (wide-neck): la terapia endovascolare e la microchirurgia. Il primo ha valutato i trattamenti per gli…
Leggi