Secondo una ricerca pubblicata dalla rivista Blood Cancer Journal, l’aggiunta di venetoclax (VEN) a enasidenib + azacitidina (ENA + AZA) sembra migliorare i risultati dei pazienti con leucemia mieloide acuta e mutazione di IDH2 (IDH2mutAML). Nello studio di fase II, in aperto, sono stati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Anemia isolata in pazienti con LGLL
I pazienti con leucemia linfocitica granulare a grandi cellule (LGLL, large granular lymphocytic leukemia) presentano frequentemente neutropenia. Quando presente, l’anemia è solitamente accompagnata da neutropenia e/o trombocitopenia. I ricercatori della Mayo Clinic hanno valutato una coorte di 244 pazienti con LGLL nell’arco di 15…
LeggiImpatto della pandemia sul trapianto di cellule ematopoietiche in Europa
I ricercatori dell’European Society for Blood and Marrow Transplantation (EBMT) hanno valutato, in uno studio pubblicato dalla rivista bone marrow transplantation, l’impatto della pandemia sul trapianto di cellule ematopoietiche e sulle terapie cellulari in Europa nel 2020. Dallo studio è emerso che nel 2020…
LeggiAssociazione tra carcinoma mammario ricorrente ed esposizione agli ftalati
L’associazione tra esposizione agli ftalati e cancro al seno rimane controversa. I ricercatori della Kaohsiung Medical University di Taiwan hanno valutato l’interazione tra i metaboliti degli ftalati urinari corretti per la creatinina e i recettori ormonali e dell’indice di massa corporea (BMI) sul carcinoma…
LeggiAR: Tofacitinib aumenta il rischio di problemi cardiovascolari e cancro
Tofacitinib, un farmaco utilizzato per trattare pazienti affetti da artrite reumatoide, sembrerebbe accrescere il rischio di eventi avversi cardiovascolari e di insorgenza di cancro. Per questo è stato svolto uno studio di sicurezza post-autorizzazione, con lo scopo di valutare la non-inferiorità del farmaco rispetto…
LeggiScreening cancro al seno per donne con varianti patogene ATM, CHEK2 e PALB2
Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology suggerisce che lo screening con risonanza magnetica, effettuato con cadenza annuale a partire dai 30 ai 35 anni seguito da risonanza e mammografia annuali dai 40 anni può ridurre la mortalità per cancro al seno di oltre…
LeggiAumento di diagnosi di cancro al seno in fase avanzata durante la pandemia
In una ricerca pubblicata come Lettera dalla rivista JAMA Network Open, i ricercatori del Moores Cancer Center dell’UC San Diego Health hanno confrontato le diagnosi di cancro al seno e al colon-retto in fase iniziale e avanzata in pazienti nel 2019 e nel 2020…
LeggiRicerca sul cancro e cura: rapporto AACR sull’impatto della pandemia
L’Associazione americana per la ricerca sul cancro (AACR) ha pubblicato di recente un rapporto sull’impatto del Covid-19 sulla ricerca sul cancro e sulla cura dei pazienti. I pazienti con cancro sono a maggior rischio di infezione da Covid-19 e malattie gravi e le difficoltà…
LeggiArtrite reumatoide: l’agopuntura laser da remoto apporta benefici
Un recente articolo, pubblicato nel 2022 su “Lasers in medical science”, ha sottolineato l’efficacia dell’agopuntura laser nel trattamento degli anziani affetti da artrite reumatoide (AR), una malattia autoimmune con decorso progressivo, debilitante. A causa della pandemia di COVID-19, che limita le interazioni, è stato…
LeggiRisankizumab è efficace e sicuro per il trattamento dell’artrite psoriasica
Valutare l’efficacia e la sicurezza di Risankizumab, farmaco utilizzato nel trattamento dell’artrite psoriasica, in pazienti che non avevano risposto in modo adeguato o erano intolleranti a uno o più farmaci antireumatici convenzionali sintetici che modificano la malattia (csDMARD, “conventional synthetic disease-modifying antirheumatic drug”). Questo…
LeggiDigitopressione ed esercizio fisico: benefici per i pazienti con osteoartrite
La digitopressione, detta anche acupressione o agopressione, è un intervento tradizionale non farmacologico che promuove la circolazione sanguigna e l’attività muscolare. È stato dimostrato da uno studio clinico randomizzato, pubblicato nel 2022 su “Clinical rehabilitation”, che l’esercizio fisico insieme all’agopressione, alleviano i sintomi dell’artrite,…
LeggiSmettere di fumare con le sigarette elettroniche: a tre giorni migliorano rischi cardiovascolari
Smettere di fumare con sigarette elettroniche a base di nicotina, sigarette elettroniche senza nicotina o terapia di sostituzione della nicotina ha un impatto positivo sul rischio cardiovascolare già al terzo giorno. A evidenziarlo è stato un trial clinico coordinato da Markos Klonizakis, della Sheffield…
LeggiSmettere di fumare è associato a un aumento nell’uso di sigarette elettroniche: uno studio australiano
Chi usa le sigarette elettroniche ogni giorno e non occasionalmente ha una maggiore probabilità di smettere di fumare o ridurre il fumo di sigarette tradizionali rispetto ai fumatori che non usano sigarette elettroniche. È quanto ha evidenziato uno studio sulla popolazione australiana, i cui…
Leggi