Utilizzare una terapia con riscaldamento durante la cistoscopia è un intervento infermieristico conveniente ed efficace, che è in grado di ridurre il dolore e l’ansia e di migliorare la soddisfazione del paziente, secondo uno studio pubblicato su Asian Nursing Research, e diretto da Oh-Suk…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nei nuotatori la terapia fisica migliora il dolore alla spalla
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Sport Rehabilitation, nei nuotatori agonisti la terapia fisica ha effetti positivi sulla riduzione dell’incidenza e sulla gestione del dolore alla spalla, e sul miglioramento dei fattori di rischio muscolo-scheletrico dell’articolazione. “Il dolore alla spalla è…
LeggiCovid-19: meta-analisi della risposta alla vaccinazione in pazienti con cancro
In una meta-analisi pubblicata dalla rivista Journal of Hematology & Oncology gli autori hanno valutato la risposta sierologica alla vaccinazione per Covid-19 nei pazienti con cancro. I ricercatori hanno analizzato 16 studi osservazionali per un totale di 1.453 pazienti con cancro. La maggior parte…
LeggiLe persone ansiose operate per il reflusso ottengono benefici
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, i pazienti con disturbo d’ansia trattati chirurgicamente per il reflusso gastroesofageo che presentano un punteggio preoperatorio più elevato alla scala dell’ansia da ipervigilanza esofagea, una misura della salute psico-emotiva, in realtà beneficiano di più dalla chirurgia e…
LeggiUno strumento identifica le persone con ulcere a maggior rischio di nuovo sanguinamento
Un team di ricercatori guidato da Yongkang Lai, del First Affiliated Hospital of Nanchang University, ha descritto in uno studio pubblicato su BMC Gastroenterology un normogramma che, incorporando le caratteristiche cliniche, di laboratorio ed endoscopiche, è riuscito a predire efficacemente il risanguinamento entro tre…
LeggiAnemia nei diabetici: indica meglio di altri segni la presenza di ulcera all’endoscopia
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Medical Science, nei pazienti diabetici l’anemia, ma non la presenza di Helicobacter pylori o i sintomi digestivi, è il più importante predittore di ulcera all’endoscopia, mentre l’aspirina a basso dosaggio o la terapia anticoagulante e il consumo…
LeggiIncidenza ulcera peptica: tende a risalire a causa di cambiamenti nei fattori di rischio
La morbilità e la mortalità dovute all’ulcera peptica sono diminuite significativamente dal 1990 al 2019, mentre è stata osservata negli ultimi 15 anni una graduale risalita dei casi, che potrebbe essere associata a cambiamenti nei fattori di rischio per questa patologia. Questo è quanto…
LeggiAllattare al seno reduce il rischio di recidiva del diabete gestazionale
Il rischio di recidiva del diabete gestazionale è ridotto sia dall’aumento della durata che dall’intensità dell’allattamento al seno, secondo uno studio pubblicato su Midwifery. “Il diabete mellito gestazionale è associato a un rischio più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2, e si…
LeggiDonne con diabete e gravidanze gemellari: più rischi di scarsi esiti ostetrici e neonatali
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Perinatology, le probabilità di esiti ostetrici e neonatali scarsi sono aumentate per le donne con gravidanze gemellari complicate da diabete gestazionale. “I dati esistenti suggeriscono che gli esiti ostetrici per le donne con gravidanze gemellari che hanno…
LeggiLe madri di pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 risentono del peso del caregiving
Secondo uno studio pubblicato su Occupational Therapy In Health Care, le madri di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 hanno riferito una relazione inversa tra onere e qualità della vita, influenzata dal fatto di doversi occupare dei propri figli come caregiver. “Abbiamo…
LeggiChetoacidosi diabetica: nei bambini con la pandemia i casi aumentano
Nei pazienti pediatrici dopo l’inizio della pandemia di COVID-19 si è verificato un aumento significativo dei casi di diabete di tipo 2 con un rischio maggiore di chetoacidosi (DKA) e chetoacidosi grave, secondo uno studio pubblicato su Endocrine Practice. “L’infezione da SARS-CoV-2 induce uno…
LeggiAllattare al seno reduce il rischio di recidiva del diabete gestazionale
Il rischio di recidiva del diabete gestazionale è ridotto sia dall’aumento della durata che dall’intensità dell’allattamento al seno, secondo uno studio pubblicato su Midwifery. “Il diabete mellito gestazionale è associato a un rischio più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2, e si…
LeggiDonne con diabete e gravidanze gemellari: più rischi di esiti scarsi ostetrici e neonatali
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Perinatology, le probabilità di esiti ostetrici e neonatali scarsi sono aumentate per le donne con gravidanze gemellari complicate da diabete gestazionale. “I dati esistenti suggeriscono che gli esiti ostetrici per le donne con gravidanze gemellari che hanno…
Leggi