La terapia con cellule Car-T è associata a un profilo di tossicità distinto che include la sindrome da rilascio di citochine (CRS) e la sindrome da neurotossicità associata alle cellule effettrici immuni (ICANS). La CRS è caratterizzata dal rilascio di citochine pro-infiammatorie come l’interleuchina-6…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Niemann-Pick di tipo B: una rara causa di malattia interstiziale polmonare
I pazienti che soffrono di malattia di Niemann-Pick dovrebbero essere trattati da un team multidisciplinare e considerati nel loro complesso. A sottolinearlo è un team del Centro Hospitalar Universitario di Porto, in Portogallo, guidato da Rute Sousa Martins, che su Cureus ha presentato tre…
LeggiDiagnosi della malattia di Gaucher su campioni di sangue secco
Un gruppo di ricercatori israeliani e tedeschi spinge per un cambio di paradigma nella diagnosi della malattia di Gaucher. Secondo quanto pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, il team, infatti, mostra che una diagnosi basata sui livelli di glucosilsfingolisina (Lyso-Gb1) determinati su campioni…
LeggiMalattia di Pompe: test del cammino in sei minuti valuta declino motorio
Il test del cammino in sei minuti (6 min walk distance – 6MWD) è una misura utile a valutare il declino a livello motorio nei pazienti affetti da malattia di Pompe a insorgenza tardiva e in trattamento. A osservarlo è stato un team dell’University…
LeggiPodocituria nella malattia di Fabry: evidenze da un follow-up di 10 anni
Una riduzione dei podociti renali è un evento clinico precoce nello sviluppo della nefropatia tra i pazienti con malattia di Fabry. A evidenziarlo è stato un team del General Hospital Slovenj Gradec, in Slovenia, guidato da Bojan Vujkovac, che ha pubblicato i risultati di…
LeggiLinfoma diffuso a grandi cellule B: combinazione di inibitori di PD-1 e Car-T
Un gruppo di ricercatori cinesi ha studiato l’efficacia e la sicurezza della combinazione di inibitori del PD-1 e terapia con cellule Car-T anti-CD19 e il successivo trattamento di mantenimento con inibitori del PD-1 in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante/refrattario (DLBCL…
LeggiSicurezza ed efficacia di Car-T anti CD19 umanizzate per la LLA
Le cellule Car-T dirette contro il CD19 che utilizzano il frammento variabile a catena singola murino (scFv) hanno mostrato una sostanziale efficacia clinica nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta recidivante/refrattaria. Tuttavia, la potenziale immunogenicità del dominio scFv murino può limitare la persistenza delle cellule…
LeggiColectomia mininvasiva associata a meno spese sanitarie
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, la colectomia mininvasiva è associata a una spesa sanitaria media inferiore e a un minore utilizzo delle risorse rispetto all’approccio a cielo aperto per l’operazione indice della malattia benigna e 365 giorni dopo la dimissione. “L’adozione di…
LeggiSpalla lussata: fissazione con placca minimamente invasiva offre esiti eccellenti
Secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical Technology International, la fissazione minimamente invasiva con placca uncinata per la lussazione dell’articolazione acromioclavicolare ha portato a punteggi di esito funzionale eccellenti senza complicazioni in una piccola serie di casi di cinque pazienti. “Nonostante la disponibilità…
LeggiNel reintervento per bypass, la circolazione extracorporea mininvasiva è un’opzione applicabile
Non ci sono differenze nella mortalità complessiva tra circolazione extracorporea convenzionale (CECC) e circolazione extracorporea mininvasiva (MiECC) nei pazienti sottoposti a reintervento per bypass coronarico isolato. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Swiss Medical Weekly, nel quale si sottolinea anche che non…
LeggiChirurgia toracica: tecnica video-assistita e quella robotica non mostrano differenze nelle infezioni
Secondo uno studio pubblicato su Cancer Medicine non vi è differenza nell’incidenza di infezione del sito chirurgico tra la chirurgia toracica video-assistita (VATS) e la chirurgia toracica robotica (RATS). “L’infezione del sito chirurgico nella chirurgia toracica rimane una causa significativa di morbilità e ospedalizzazione…
LeggiLente terapeutica con diclofenac: migliora dolore nella cheratectomia fotorefrattiva transepiteliale
Secondo uno studio pubblicato sull’ European Journal of Ophthalmology, una lente a contatto terapeutica imbevuta di una soluzione di diclofenac allo 0,1% può essere utilizzata come potenziale sistema di somministrazione di farmaci per alleviare il dolore post-operatorio precoce e la sensazione di corpo estraneo…
LeggiL’emicrania è una causa di otalgia spesso trascurata
L’emicrania dovrebbe essere considerata una causa di otalgia secondaria, e i pazienti dovrebbero ricevere un trattamento per l’emicrania, poiché spesso il dolore all’orecchio risponde a tale cura. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Audiology and Otology. “L’otalgia può essere primaria/otogenica,…
Leggi