Tra gli uomini con HIV è alta la prevalenza di tumore

Gli uomini con un’infezione da virus dell’HIV e tumore sono quasi il doppio rispetto agli uomini che non sono positivi al virus. È quanto ha rivelato una ricerca pubblicata su Cancer e condotta da una team della Case Western Reserve University, guidato da Siran…

Leggi

HIV: terapia antivirale associata a riduzione rischio nascita pretermine

In una coorte prospettica di donne americane con infezione da HIV, un team guidato da Kartik Venkatesh, dell’Ohio State Wexner Medical Center, negli Stati Uniti, ha evidenziato che l’esposizione a terapia antiretrovirale, inclusa la terapia antiretrovirale altamente efficace (HAART), è associata all’80% di declino…

Leggi

Ulcera peptica: un peso importante sui sistemi sanitari

Secondo uno studio pubblicato su Cureus, e diretto da Yaser Alsinnari, della King Saud Bin Abdulaziz University for Health Sciences, King Abdullah International Medical Research Center, Jeddah, Arabia Saudita, il tasso di recidiva a cinque anni di ulcera peptica è pari al 30,9%, e…

Leggi

Follow-up endoscopico: evitabile in alcuni casi di ulcera

Secondo quanto ha concluso uno studio pubblicato su Frontline Gastroenterology, le ulcere con una combinazione di aspetti macroscopicamente benigni, almeno sei biopsie negative e un punteggio di rischio basso non necessitano necessariamente di un follow-up endoscopico. “Attualmente si dibatte sulla necessità di un follow-up…

Leggi

Un dispositivo indossabile può migliorare i sintomi di reflusso notturno

La terapia posizionale del sonno che utilizza un dispositivo elettronico indossabile favorisce il sonno nella posizione di decubito laterale sinistro, e allevia efficacemente i sintomi del reflusso notturno rispetto a un trattamento placebo, secondo uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology. “Studi sperimentali…

Leggi

H. pylori non associato a malattia da reflusso gastroesofageo erosiva

Secondo uno studio pubblicato su BMC Infectious Diseases, non vi è alcuna associazione tra infezione da Helicobacter pylori e malattia da reflusso gastroesofageo erosiva. “L’associazione tra infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) e malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è un argomento complesso e confuso.…

Leggi

Inibitori SGLT2: relativamente efficaci nei pazienti più anziani

Gli inibitori del co-trasportatore di sodio-glucosio 2 (SGLT2i) hanno mostrato un’efficacia relativamente soddisfacente nei pazienti anziani con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Endocrine Journal. “Abbiamo voluto portare avanti questa metanalisi per confrontare l’efficacia e la sicurezza degli inibitori del co-trasportatore…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025