Uno studio danese, pubblicato dalla rivita Hematology, mostra che le complicanze della salute mentale tra i pazienti affetti da un linfoma non Hodgkin (NHL) sono frequenti. Il disagio psicologico successivo alla diagnosi di cancro può portare a complicazioni per la salute mentale tra cui…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Esofagectomia mininvasiva: vantaggi a lungo termine nella sopravvivenza
Secondo uno studio pubblicato su The American Surgeon, l’esofagectomia mininvasiva è associata a un aumento del numero di linfonodi esaminati e a una degenza postoperatoria più breve. “L’esofagectomia mininvasiva (MIE), sia laparoscopica che robotica, non è stata associata a un vantaggio di sopravvivenza a…
LeggiNel carcinoma a cellule renali la chirurgia mininvasiva consente esiti migliori di quella in aperto
La chirurgia mininvasiva è stata associata a migliori risultati di sopravvivenza generale rispetto alla nefrectomia a cielo aperto per il carcinoma a cellule renali (RCC) di stadio I e II. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, diretto da…
LeggiLa dimissione in giornata dopo isterectomia mininvasiva è ancora troppo poco diffusa
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimally Invasive Gynecology, anche se la durata del ricovero si sta riducendo tra le donne sottoposte a isterectomia mininvasiva, la dimissione in giornata è stata poco utilizzata nel 2019, e questo fatto non è spiegabile in base…
LeggiChirurgia mininvasiva: esposizione a composti organici volatili come nella chirurgia a cielo aperto
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, gli operatori sanitari impegnati in sala operatoria sono esposti in maniera rilevante ai composti organici volatili, e questa esposizione non cambia in maniera significativa tra chirurgia mininvasiva e a cielo aperto. “In tutto il mondo, gli operatori…
LeggiElettroencefalogramma: può essere utile per riscontro oggettivo del dolore
Secondo uno studio pubblicato su Pain and Therapy, sebbene non siano stati ancora identificati all’elettroencefalogramma (EEG) biomarcatori robusti della percezione del dolore, questo esame ha il potenziale per essere molto utile, e si dovrebbero tentare ricerche future per valutarlo al meglio. “L’universalità e la…
LeggiUna dashboard può aiutare gli anestesisti a ridurre la somministrazione di oppioidi
Uno strumento che fornisca agli anestesisti dati tempestivi sui loro modelli di pratica man mano che si adattano alle differenze tra casi diversi, consente ai medici di tenere traccia dei cambiamenti e delle variazioni nella somministrazione di oppioidi nel tempo, secondo uno studio pubblicato…
LeggiDesametasone riduce il dolore e la necessità di oppioidi nei pazienti operati all’addome
Desametasone è un efficace coadiuvante analgesico per i pazienti sottoposti a chirurgia addominale, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Perioperative Medicine. “Una precedente metanalisi di coorti chirurgiche eterogenee ha dimostrato una riduzione del dolore postoperatorio con desametasone perioperatorio per via endovenosa, ma nessuno…
LeggiIl trattamento del dolore è importante per mantenere la funzione fisica negli anziani
Secondo uno studio pubblicato su PM&R, negli anziani americani di origine messicana una valutazione precoce e un’adeguata gestione del dolore, nonché il mantenimento di un peso sano, possono ridurre il declino della funzione fisica. “Il dolore rimane ampiamente sottotrattato negli anziani, indipendentemente dall’ambiente sanitario.…
LeggiAvanzamenti nei trapianti di fegato tra chi è infetto da HIV, ma necessari più dati
Con gli avanzamenti nelle terapie per l’HIV, sono migliorati gli outcome dei trapianti di fegato tra le persone con l’infezione dal virus dell’immunodeficienza umana. Tuttavia, per ottimizzare la salute post trapianto, è fondamentale che le cure siano multidisciplinari. È la conclusione cui è arrivata una review…
LeggiHIV e riduzione della densità minerale ossea: uno studio cinese
Uno studio cinese ha confermato un’ampia prevalenza di casi di ridotta densità minerale ossea e osteoporosi tra i pazienti con HIV/AIDS. I ricercatori, guidati da Weiqing Meng, del Beijin Ditan Hospital di Pechino, hanno anche individuato che avere un’età superiore a 50 anni e…
LeggiTra gli uomini con HIV è alta la prevalenza di tumore
Gli uomini con un’infezione da virus dell’HIV e tumore sono quasi il doppio rispetto agli uomini che non sono positivi al virus. È quanto ha rivelato una ricerca pubblicata su Cancer e condotta da una team della Case Western Reserve University, guidato da Siran…
LeggiHIV: terapia antivirale associata a riduzione rischio nascita pretermine
In una coorte prospettica di donne americane con infezione da HIV, un team guidato da Kartik Venkatesh, dell’Ohio State Wexner Medical Center, negli Stati Uniti, ha evidenziato che l’esposizione a terapia antiretrovirale, inclusa la terapia antiretrovirale altamente efficace (HAART), è associata all’80% di declino…
Leggi