Inibitori SGLT2: relativamente efficaci nei pazienti più anziani

Gli inibitori del co-trasportatore di sodio-glucosio 2 (SGLT2i) hanno mostrato un’efficacia relativamente soddisfacente nei pazienti anziani con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Endocrine Journal. “Abbiamo voluto portare avanti questa metanalisi per confrontare l’efficacia e la sicurezza degli inibitori del co-trasportatore…

Leggi

GIT1 protegge dalla crescita del cancro al seno attraverso Notch

I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno identificato una proteina che protegge dalla crescita del tumore al seno e che può essere collegata a una prognosi migliore nei pazienti con cancro al seno. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, possono contribuire allo…

Leggi

Una stima delle sovradiagnosi di cancro al seno

Uno studio basato sui dati del Consorzio per lo screening del cancro al seno degli Stati Uniti ha rilevato che le precedenti stime di sovradiagnosi del cancro al seno potrebbero essere eccessive. Il nuovo modello suggerisce che la sovradiagnosi, o la scoperta di tumori…

Leggi

L’impatto del conflitto in Ucraina sui pazienti malati di cancro

Dall’inizio della guerra, The Lancet dedica una serie di articoli alla crisi umanitaria e sanitaria in Ucraina. Un recente editoriale del Lancet Oncology è dedicato all’impatto del conflitto sulla cura dei pazienti con cancro. Sono nel 2020 sono stati diagnosticati, in Ucraina, 160.000 nuovi…

Leggi

Cancro testa-collo e scarsa tolleranza al trattamento

Un gruppo di ricercatori statunitensi e canadesi ha voluto accertare il ruolo che un basso indice del muscolo scheletrico paraspinale cervicale (CPSMI) può ricoprire nella scarsa tolleranza al trattamento nei pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo della mucosa operabile…

Leggi

NSCLC: HRQoL e tossicità nei pazienti sottoposti a radioterapia

Partendo dal presupposto che la tossicità indotta dalla radioterapia può avere un impatto negativo sulla qualità della vita correlata alla salute (HRQoL), un gruppo di ricercatori ha stilato un rapporto atto a esaminare l’impatto della radioterapia a scopo curativo sull’HRQoL. Lo studio è stato…

Leggi

Malattia di Fabry e perdita dell’udito: uno studio danese

I pazienti con malattia di Fabry hanno una significativa perdita dell’udito rispetto agli individui sani. A osservarlo è stato uno studio durato 16 anni e condotto da un team danese, guidato da Puriya Daniel Wurtz Yazdanfard, del Copenhagen University Hospital, secondo il quale, concentrazioni…

Leggi

Malattia di Pompe: infezione da SARS-CoV-2 causa COVID-19 lieve

L’infezione da virus SARS-CoV-2 non è più pericolosa per chi soffre di malattia di Pompe. I pazienti con la malattia rara, infatti, mostrerebbero sintomi lievi dopo l’infezione e tutti vanno incontro a recupero, mentre gli effetti collaterali della vaccinazione contro il COVID-19 sarebbero pressoché…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025