Volume della materia grigia nella depressione

La struttura cerebrale dei pazienti con psicosi e depressione di recente insorgenza può offrire importanti informazioni biologiche su queste malattie e su come potrebbero svilupparsi. In uno studio pubblicato dalla rivista Biological Psychiatry, i ricercatori dell’Università di Birmingham mostrano che esaminando le scansioni MRI…

Leggi

Vivere con i bambini riduce il rischio di depressione

In uno studio pubblicato dalla rivista Translational Psychiatry, un gruppo di ricercatori giapponesi ha analizzato l’associazione longitudinale tra lo stile di vita e la diagnosi di depressione nella popolazione generale. Nel 1990, 1.254 uomini e donne giapponesi di età compresa tra 40 e 59…

Leggi

Realtà virtuale per trattare i pazienti con psicosi

Le terapie psicologiche che usano tecnologie immersive come la realtà virtuale possono risultare efficaci per trattare i pazienti che hanno paura di uscire dalla propria abitazione. Lo suggerisce uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Psychiatry. I ricercatori hanno valutato l’efficacia di…

Leggi

I disturbi depressivi associati a cambiamenti nelle cellule immunitarie

Perdita di interesse, mancanza di gioia, mancanza di motivazione e maggiore affaticamento: sono i principali sintomi della depressione, una malattia mentale che colpisce circa il 5% della popolazione in Germania. Le caratteristiche fisiopatologiche dei disturbi depressivi includono spesso un’infiammazione di basso grado e un’elevata…

Leggi

MOGAD: immunoglobulina umana per uso endovenoso come mantenimento

Studi recenti suggeriscono che l’immunoglobulina umana per uso endovenoso (Ig Vena) può essere un trattamento di mantenimento efficace per prevenire le ricadute nella malattia associata agli anticorpi anti-MOG (MOGAD); tuttavia, pochi studi hanno valutato le Ig Vena in pazienti adulti. In un studio pubblicato…

Leggi

Efficacia e sicurezza delle Car-T nel mieloma multiplo

Tre ricercatori di Jingzhou, in Cina, hanno eseguito una revisione sistematica e meta-analisi per comprendere l’efficacia e la sicurezza delle Car-T nel mieloma multiplo. Hanno analizzato la letteratura pubblicata da gennaio 2015 a novembre 2021 cercando le parole chiave “CAR-T”, “CAR-T Cell” e “Multiple…

Leggi

Psoriasi severa aumenta il rischio di infezioni rare e gravi

covid salute mentale

Con una psoriasi più severa, aumenta il rischio di infezioni rare e gravi e i medici dovrebbero essere a conoscenza di questa possibilità in modo da porre la giusta attenzione alla diagnosi ed avviare precocemente le terapie. È quanto osservato da un team coordinato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025