Il trattamento chirurgico a cielo aperto delle stenosi uretrali bulbari corte (uretroplastica) è una strategia comunemente eseguita come escissione e anastomosi primaria (tEPA) o innesto di mucosa buccale (BMG). Sebbene siano state segnalate possibili disfunzioni erettili e complicanze peniene, mancano studi randomizzati. Pertanto, gli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Carcinoma gastrico: chemioterapia adiuvante e sopravvivenza globale
La chemioterapia neoadiuvante (NAC) è un’opzione di trattamento standard per il carcinoma gastrico localmente avanzato (LAGC); tuttavia, le indicazioni per la chemioterapia adiuvante (AC) nei pazienti con LAGC che hanno ricevuto NAC rimangono ad oggi controverse. Un gruppo di ricerca ha perciò voluto confrontare i…
LeggiCancro del pancreas: predittività e metagenomica
In relazione al cancro del pancreas, i ricercatori hanno voluto identificare le firme metagenomiche intestinali e orali che possono predire accuratamente il carcinoma duttale pancreatico (PDAC) e convalidare queste firme in coorti indipendenti. Sullo studio multinazionale condotto è stata eseguita l’analisi metagenomica shotgun di…
LeggiRCC a cellule chiare: eterogeneità genomica
Nonostante studi recenti abbiano dimostrato come trattamenti antiangiogenici e immunoterapeutici siano capaci di migliorare significativamente la prognosi del carcinoma a cellule renali (RCC) metastatico, è emerso anche come molti pazienti sviluppino poi resistenza, portando al fallimento del trattamento. Infatti, l’eterogeneità genetica del tumore è…
LeggiNeoplasia dell’esofago di Barrett e dissezione sottomucosa endoscopica
Attualmente la letteratura, relativamente al ruolo svolto dalla dissezione sottomucosa endoscopica (ESD) come potenziale strumento diagnostico e di stadiazione nella neoplasia dell’esofago di Barrett (BE), offre pochi dati. Un gruppo di ricercatori canadesi e statunitensi ha perciò mirato a valutare la frequenza e i fattori associati al…
LeggiTrattamento di piccoli tumori stromali gastrointestinali: EFTR vs EFTR cap-assistita
Con la crescente incidenza di piccoli tumori stromali gastrointestinali (GIST), la resezione endoscopica a tutto spessore (EFTR) e l’EFTR cap-assistita (EFTR-C) sono stati suggeriti come 2 metodi di resezione efficaci. Quale dei due metodi è più efficace? Gli esperti hanno provato a confrontarli. Questo studio retrospettivo ha…
LeggiDimetilarginina e infiammazione: predittori di morte in pazienti in emodialisi
Il tasso di mortalità dei pazienti diabetici in dialisi è superiore a quello dei pazienti non diabetici. La dimetilarginina asimmetrica e l’infiammazione sono forti predittori di morte in emodialisi. Con uno studio, quindi, i ricercatori hanno voluto mirare a valutare l’interazione di dimetilarginina e proteina C-reattiva nel predire…
LeggiMorbillo: gli obiettivi di vaccinazione forse non bastano per l’eliminazione
Una nuova ricerca, che sarà presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) di quest’anno a Lisbona, in Portogallo (23-26 aprile), suggerisce che l’attuale obiettivo di copertura vaccinale contro il morbillo a due dosi del 95% potrebbe essere il minimo assoluto…
LeggiIBD: impatto su salute mentale e presenza al lavoro
Una percentuale significativa di pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) in remissione soffre di ansia e/o depressione. A osservarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Crohn’s and Colitis da un team di ricercatori coordinato da Martina Sciberras, del Mater Dei Hospital di Msida,…
LeggiSindrome coronarica acuta e IBD: studio a un anno di follow-up
Un gruppo di ricercatori dell’Université de Lorraine, in Francia, guidato da Batric Popovic, consiglia di monitorare con attenzione il rischio di infarto del miocardio e di emorragie nei pazienti con una diagnosi di malattia infiammatoria intestinale (IBD). La raccomandazione arriva dalle evidenze di uno…
LeggiConsumo di carne aumenta il rischio di colite ulcerosa: uno studio europeo
Il consumo di carne e carne rossa è associato a un aumento del rischio di soffrire di colite ulcerosa. È quanto mostra uno studio pubblicato sul Journal of Chron’s & Colitis e coordinato da Catherine Dong dell’Université Paris Sud di Villejuif, in Francia. In…
LeggiIBD: impatto della pandemia da COVID-19 su esami e terapie
La riduzione del numero di colonscopie durante la pandemia di COVID-19 e i conseguenti ritardi a livello di inizio/cambio terapia suggeriscono la perdita di opportunità per l’ottimizzazione delle terapie nell’ambito del trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, che possono avere un impatto sugli outcome a…
LeggiEsitazione vaccinale tra gli anziani in Canada
Nell’autunno del 2020, prima che i vaccini fossero disponibili, il Canadian Longitudinal Study on Aging (CLSA) ha intervistato quasi 24.000 adulti di mezza età e anziani per testare la loro disponibilità a vaccinarsi. Uno studio pubblicato di recente sull’American Journal of Epidemiology fornisce informazioni…
Leggi