Caratteristiche cliniche chiave dell’artrite psoriasica

Pubblicata su Best practice & research. Clinical rheumatology nel 2021, la ricerca di un gruppo di scienziati giapponesi provenienti da Tokyo ha riassunto le principali caratteristiche cliniche dell’artrite psoriasica (PsA). Associata ad una ridotta qualità della vita, la diagnosi ritardata della patologia potrebbe provocare…

Leggi

La prevalenza dell’artrite reumatoide

Una revisione sistematica di studi basati sulla popolazione affetta da artrite reumatoide (AR) è stata condotta da ricercatori provenienti da Arabia Saudita e Australia, e presentata nel 2021 su “The Journal of rheumatology”. Il fine ultimo degli studiosi è stato quello di stimare la…

Leggi

Le diete antinfiammatorie riducono il dolore nell’artrite reumatoide

Mediterranea, vegetariana, vegana e chetogenica: sono queste le diete antinfiammatorie ideali per chi soffre di artrite reumatoide (AR), secondo uno studio pubblicato su “Nutrients” nel 2021. L’alimentazione, infatti, gioca un ruolo fondamentale nell’attenuare lo stato infiammatorio dei pazienti affetti dalla patologia. Le terapie nutrizionali…

Leggi

PFOS e ipertensione: un nuovo studio supporta una correlazione

Il perfluottano sulfonato (PFOS) sembra essere correlato alle variazioni della pressione sanguigna, e con l’ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Envornmental Research. “Le prove sulle associazioni tra acido perfluoroottanoico (PFOA) e perfluorottano sulfonato (PFOS), sostanze presenti talvolta nelle acque, con i livelli della pressione…

Leggi

Linfoistiocitosi emofagocitica pediatrica: efficacia di ruxolitinib

La linfoistiocitosi emofagocitica (HLH, dall’inglese hemophagocytic lymphohistiocytosis) è una malattia letale caratterizzata da iperinfiammazione. Recentemente, ruxolitinib, che prende di mira le citochine chiave nell’HLH, ha mostrato risultati promettenti per il trattamento della patologia. Tuttavia, mancano studi clinici solidi che valutino la sua efficacia, in…

Leggi

Prevalenza di gammopatie monoclonali in una popolazione ad alto rischio

Le stime di prevalenza per la gammapatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS, monoclonal gammopathy of undetermined significance) si basano su popolazioni di studio prevalentemente bianche sottoposte a screening mediante elettroforesi delle proteine ​​sieriche integrata con elettroforesi di immunofissazione. Una prevalenza del 3% è riportata…

Leggi

Emorragia alveolare diffusa: complicanza della microangiopatia trombotica

danno alveolare diffuso

La microangiopatia trombotica associata al trapianto di cellule staminali ematopoietiche (TA-TMA) e l’emorragia alveolare diffusa (DAH) sono complicanze post-trapianto ben riconosciute che comportano un alto rischio di mortalità; tuttavia, il rischio che la DAH complichi il decorso dei pazienti trapiantati con TA-TMA non è…

Leggi

Carcinoma a cellule renali: radioterapia stereotassica e pembrolizumab

La radioterapia stereotassica del corpo ablativo (SABR) è una strategia terapeutica utilizzata in presenza di carcinoma a cellule renali oligometastatico a cellule chiare (ccRCC); purtroppo, però, l’efficacia è limitata dalla mancanza di dati riferiti a studi clinici prospettici. Attraverso lo studio RAPPORT, quindi, sono…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025