Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, un nomogramma potrebbe identificare accuratamente i fattori di rischio per la polmonite che spesso insorge come complicanza di una l’esofagectomia minimamente invasiva. “La polmonite è una complicanza comune dopo l’esofagectomia minimamente invasiva (MIE), che prolunga la degenza…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dolore cronico e pandemia: in generale si assiste a un peggioramento dei sintomi
I risultati di uno studio pubblicato sull’European Journal of Pain illustrano la complessità del dolore cronico nella situazione attuale di pandemia, suggerendo che la gravità del dolore e i fattori psicologici influenzano il decorso dei sintomi dei pazienti durante questo periodo. “Chiaramente la pandemia…
LeggiIntervento al seno: il dolore si concentra in zone diverse in base al tipo di chirurgia
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Plastic Surgery, la localizzazione del dolore postoperatorio prolungato dopo un intervento chirurgico al seno varia a seconda della procedura utilizzata. Nella ricostruzione mediante lembo DIEP, infatti, si presenta una marcata tendenza al dolore nella parte interna e…
LeggiDolore cronico dopo amputazione degli arti: serve maggiore approfondimento
Data l’incidenza di dolore cronico dopo l’amputazione chirurgica degli arti e l’aumento dei costi relativi ai trattamenti a esso associati, la ricerca futura sulla fisiopatologia, il trattamento e la prevenzione di tale disturbo sarebbe vantaggiosa sia per i pazienti che per i fornitori di…
LeggiPazienti oncologici: il dolore viene sottovalutato nei paesi a basso reddito
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Palliative Medicine, la maggior parte dei pazienti con cancro nei paesi a basso reddito è sottotrattata per il dolore. “Si pensa che l’incidenza del cancro nel mondo aumenterà nel prossimo decennio. Sebbene siano stati compiuti progressi nella…
LeggiSitagliptin e insulina: miglior controllo glicemico con meno rischi di ipoglicemia
Nei pazienti adulti con diabete autoimmune latente, sitagliptin combinato con insulina permette un migliore controllo glicemico e migliora la funzione delle cellule β delle isole con una minore incidenza di ipoglicemia rispetto alla sola insulina. “La terapia ottimale per il diabete autoimmune latente negli…
LeggiCarcinomi neuroendocrini dell’orofaringe
Nonostante la varietà di studi presenti, i dati che descrivono le caratteristiche e la gestione dei carcinomi neuroendocrini orofaringei (NEC) risultano ancora scarsi. È stata quindi eseguita una revisione sistematica per evidenziare le ricerche più valide. Inizialmente i pazienti sono stati stratificati per modalità di…
LeggiIpotiroidismo e NPC: correlazione e radioterapia ad intensità modulata
Attualmente, il carcinoma rinofaringeo (NPC) è un tumore della testa e del collo particolarmente diffuso in Asia, specialmente nella regione meridionale della Cina. Nelle aree ad alto rischio, il tipo patologico più comune di NPC è il carcinoma indifferenziato non cheratinizzante (tipo III dell’OMS), sensibile…
LeggiNSCLC mutato con EGFR: terapia con osimertinib e afatinib
Recenti studi riguardo la miglior terapia contro il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) hanno ipotizzato come l’alternanza dei farmaci osimertinib e afatinib possa risultare un potenziale approccio per superare la resistenza a osimertinib; la terapia consentirebbe, infatti, l’integrazione dell’efficacia del farmaco senza…
LeggiNSCLC: rebiopsia, rilevanza clinica e implicazioni prognostiche
Generalmente le rebiopsie dei tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC) vengono eseguite per due motivi: per coprire l’evoluzione di meccanismi di resistenza potenzialmente suscettibili contro una terapia mirata e per identificare nuovi bersagli terapeutici che non è stato possibile rilevare nella biopsia diagnostica…
LeggiFarmaco per la discinesia tardiva sicuro ed efficace per la corea di Huntington
Un farmaco attualmente approvato per la discinesia tardiva sembra essere efficace anche nel trattamento della corea di Huntington, secondo i risultati di un nuovo studio di fase 3. Lo studio KINECT-HD ha incluso quasi 130 pazienti: quelli che hanno ricevuto valbenazina hanno mostrato punteggi…
LeggiL’apnea notturna aumenta il rischio di una guida pericolosa
Le persone con apnea notturna si svegliano stanche al mattino, indipendentemente dalle ore effettive di sonno. Anche se le interruzioni nella respirazione non risvegliano le persone con apnea, impediscono loro di sprofondare in un sonno profondo e ristoratore. Secondo uno studio condotto dai ricercatori…
LeggiSistema endocannabinoide: un bersaglio per il trattamento dell’emicrania
L’emicrania è una malattia neurologica complessa e altamente invalidante il cui trattamento rimane difficile in molti pazienti, anche dopo il recente avvento dei primi farmaci preventivi specifici, gli anticorpi monoclonali che prendono di mira il peptide correlato al gene della calcitonina. Per questo motivo,…
Leggi