Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Medical Research, gli inibitori della pompa protonica (IPP) a dosi elevate non hanno avuto effetto sull’incidenza di nuove emorragie, interventi chirurgici o mortalità post-operatoria, e non hanno ridotto la degenza ospedaliera nei pazienti trattati con emostasi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Farmaci antireflusso: serve maggiore attenzione per le prescrizioni
Più della metà delle prescrizioni per farmaci destinati a gestire il reflusso esofageo è risultata non appropriata in uno studio portato avanti in Italia e pubblicato su Frontiers in Pharmacology. “I farmaci per l’ulcera peptica e la malattia da reflusso gastroesofageo sono tra i…
LeggiIl tipo di sintomatologia legato al reflusso può predire le complicazioni
Secondo uno studio pubblicato su Endoscopy International Open, i pazienti che manifestano sintomi di reflusso tipico e sintomi relativi alle vie aeree sembrano avere più probabilità di avere esofagite da reflusso ed ernia iatale, mentre quelli con solo sintomi di reflusso tipico sembrano avere…
LeggiPattern di regolazione genica associati a resistenza alle Car-T
Le cellule tumorali in pazienti con leucemia linfoblastica acuta che non hanno risposto alla terapia Car-T anti CD19 presentano firme di regolazione genica che potrebbero facilitare la resistenza al trattamento, secondo i risultati di uno studio presentato all’incontro annuale AACR 2022, tenutosi dall’8 al…
LeggiSclerosi Multipla: Aifa approva rimborsabilità per ofatumumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla rimborsabilità di ofatumumab, la prima terapia autosomministrata, mirata alle cellule B e indicata per pazienti adulti con Sclerosi Multipla recidivante remittente (SMRR) in cui il paziente presenta riacutizzazioni seguite da periodi con sintomi più…
LeggiTisagenlecleucel in pazienti con LLA associata a sindrome di Down
I pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA) associata alla sindrome di Down corrono il rischio di tossicità associate alla chemioterapia e scarsi risultati. I ricercatori della Perelman School of Medicine hanno valutato tisagenlecleucel in 16 pazienti con LLA associata alla sindrome di Down…
LeggiImpatto del tipo di prodotto Car-T sugli esiti del B-NHL
Studi a braccio singolo hanno mostrato variazioni significative tra i diversi prodotti Car-T nei risultati ottenuti sui pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin aggressivo a cellule B (B-NHL) recidivante o refrattario (R/R). Per stimare l’impatto indipendente del tipo di prodotto sugli esiti, i ricercatori di…
LeggiL’interruzione del GM-CSF migliora l’attività antitumorale delle cellule Car-T
Le cellule mieloidi inibitorie e le loro citochine svolgono un ruolo critico nella risposta alla terapia con cellule Car-T, contribuendo allo sviluppo di tossicità e resistenza dopo l’infusione. I ricercatori della Mayo Clinic hanno dimostrato che la neutralizzazione del fattore stimolante le colonie di…
LeggiMicroambiente tumorale associato a caratteristiche genomiche ed esito clinico
In uno studio pubblicato dalla rivista Nature Genetics, i ricercatori dell’Università di Cambridge hanno mappato sistematicamente le strutture del microambiente tumorale in situ di 693 tumori al seno. Hanno identificato dieci strutture ricorrenti di microambiente tumorale che variavano in base al contenuto vascolare, alla…
LeggiRealtà virtuale per i sintomi del carcinoma mammario metastatico
Le donne con carcinoma mammario metastatico riferiscono sintomi fisici e psicologici debilitanti, tra cui affaticamento, ansia e dolore, che influiscono notevolmente sulla loro qualità di vita. Secondo un recente studio pubblicato dalla rivista BMC Cancer, le esperienze di realtà virtuale possono offrire beefici duraturi…
LeggiQualità della vita delle pazienti con cancro al seno dopo l’intervento
Le opzioni di trattamento per il carcinoma mammario in fase iniziale comprendono la chirurgia conservativa del seno con radioterapia o la mastectomia e la ricostruzione del seno senza radioterapia. In un articolo pubblicato dalla rivista JAMA Network, i ricercatori dell’Anderson Cancer Center hanno valutato…
LeggiCarico tumorale e rischio di mortalità nel carcinoma mammario metastatico
Il ruolo del coinvolgimento dei linfonodi e delle dimensioni del tumore nella malattia metastatica, incluso il cancro al seno, non è chiaro. In uno studio pubblicato dalla rivista npj precision oncology, i ricercatori del National Cancer Institute hanno studiato l’impatto delle metastasi nodali e…
LeggiMelanoma resecato allo stadio II: con pembrolizumab ridotto il rischio di recidiva o morte
In un recente articolo, pubblicato su The Lancet nel 2022, è stato reso noto che la somministrazione di pembrolizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato come terapia adiuvante nel trattamento del melanoma completamente resecato allo stadio II, potrebbe diminuire il rischio di recidiva o di…
Leggi